biodiversità, castagne, cibo, la verna, lupo, Medioevo - Storia e natura, natale, Natura e famiglie, neve, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, passeggiate gastronimiche, Prodotti tipici casentinesi, Trekking con l'asino

Le foreste d’inverno: ancora tante occasioni per vivere momenti unici all’aria aperta!

Non esiste la cattiva stagione, solo un cattivo equipaggiamento! Ed ora proviamo a dimostrarvelo!

Gli appuntamenti del mese :
N.B. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

Asini e Castagne 2020 ( 31 Ottobre e 1 Novembre e tutti i weekend)

Proseguono gli appuntamenti dedicati alla raccolta delle castagne insieme agli amici orecchielunghe: consulta il calendario e scegli la data.

foto Danae Biccari

Domenica 27 Settembre La collina di Romena: un castello, una pieve e il fiume Arno

Tra i colori dell’autunno, il tepore dei raggi del sole, per la vostra domenica “special”🤩abbiamo pensato ad un percorso completamente inedito, nell’Alta Valle dell’Arno, inserito in un contesto paesaggistico unico, per scoprire angoli e luoghi sconosciuti ai piu’: oltre ai celeberrimi castello e pieve di Romena, 💟cuori pulsanti della valle, alcuni edifici e borghi nascosti nella campagna ( conoscete Orgi? o Fonte Branda?🧐) e un suggestivo percorso lungo il fiume Arno💦, per godersi anche il gorgoglio delle acque pure percorrendo la nuovissima ciclopedonale!

Ritrovo ore 10.00 a Borgo alla Collina ( comune di castel San Niccolò AR )

Percorso complessivo e totale 10.5 km facile, richiesta abitudine a camminare per qualche ora
Durata 6 ore comprese le soste.
Richiesto pranzo al sacco autonomo, abbigliamento escursionistico e scarponi.
Contributo euro 12 a persona, gratis i bambini fino a 12 anni

Per prenotarsi scrivere una mail a Prenotazioni@altertrek.it indicando nome, cognome, recapito e numero di partecipanti.
Verrà inviata un’informativa sul percorso a tutti gli interessati e l’uscita sarà confermata da un’apposita comunicazione qualche giorno prima.

Percorso consigliato per bambini di almeno 10 anni.

31 Ottobre Happy Halloween: Escursione col Mantello

Streghe e stregoni questa è la camminata che fa per voi!🧙🏽‍♂️🧙🏽‍♀️
La notte vi intriga? Benissimo!
per il 31 Ottobre abbiamo in serbo per voi un’ escursione tra le mura del maniero e la selva oscura, dove lasciar correre la fantasia!
👣👀👣👀👣👀👣👀👣👀👣👀👣👀
Ritrovo ore 20:30 presso il Ristorante I 4 Cantoni a Pratovecchio (AR) e rientro ore 22:00.
Richiesto abbigliamento stregonesco da escursionismo, scarpone agricolo e MANTELLO D’ORDINANZA ( rigorosamente obbligatorio), oltre che torcia (frontale meglio!😉)….il cappello da strega o da stregone non guastera’!
Costo euro 5 per gli adulti e gratis per i bambini
Per prenotare vi basta una mail a prenotazioni@altertrek.it.

I prenotati riceveranno notizie sull’escursione qualche giorno prima in base al meteo.

1 Novembre Doppio Trekking delle scogliere della Verna, sentiero delle Fate.

foto Carlo Gabrielli

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.Lunghezza 7 km
Dislivello 250 m
Percoso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio dell’ex centro visita ( Chiusi della Verna – AR )
Rientro ore 15:00 circa

Contributo: € 15,00 a partecipante

Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti. E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

7 e 14 Novembre WOLF DAYS nel PAESE DEL LUPO

Come ogni anno attesissime, ecco qua le date degli appuntamenti dedicati al monitoraggio del lupo 🐺🐾 nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi ,ECCEZIONALMENTE aperte al pubblico.

Tutte le info e i dettagli realizzativi

Domenica 8 – Nel castagneto raccolta e caldarroste con vin brulé

Un castagneto per te e la tua passione per l’autunno ed i suoi sapori!
Altertrek ti propone di imbracciare il…paniere 🥾💪🏽e vivere l’esperienza di castagnatura per un pomeriggio unico.Per tutti voi la possibilità di raccogliere le castagne🌰 su dolci pendii e sotto multicolori castagni, tra i profumi del bosco caratteristici dell’autunno.🍂🍂

Dopo la raccolta sarà la volta di assaporare le gustose caldarroste, preparate al momento, calde e fragranti, e profumato vin brulé🍷, per rendere vostro pomeriggio indimenticabile!Per prenotare vi chiediamo di inviare a prenotazioni@altertrek.it indicando il numero dei partecipanti, un nome di un referente e un recapito.

I posti sono limitati per ogni edizione.
Contributo € 25.00 a persona (comprende raccolta limitata a kg 3 di castagne a persona, pausa a base di caldarroste e vin brulé )

Richiesto abbigliamento da bosco 😁 utile e idoneo per affrontare le giornate autunnali e le serate, comprensivo di scarponi, guanti di protezione e paniere.

Le conferme realizzative saranno inviate agli interessati alcuni giorni prima.

15 Novembre Sapori di montagna: tour “gustoso” tra i borghi del Pratomagno

Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi?Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere!In occasione delle tradizionali pratiche stagionali di raccolta e trasformazione delle buonissime castagne, Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno: Quota e Raggiolo attraverso una passeggiata di media collina tra boschi. Tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire e significative alcune produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino.

Programma
-ore 10:30 ritrovo al parcheggio di Quota ( rientro ore 15.30 circa ). A quota sarà possibile acquistare il pranzo al sacco e fare colazione.
-partenza per l’escursione ( lunghezza andata e ritorno circa 6 km ) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo

contributo a persona
€ 13,00 servizio guida e assicurazione RCT a persona

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail prenotazioni@altertrek.it
indicando
-nominativo
-n° dei partecipanti
-n° di telefono

La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

PONTE dell’8 DICEMBRE 2020 …4 giorni nelle foreste del Parco

5 Dicembre Il respiro della foresta 1: natura, passi e buon cibo.

Il cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e ancora tanta energia nel bosco che piano piano si prepara ad addormentarsi per l’inverno.
Realizzeremo parte di un percorso oltremodo suggestivo, un percorso ad anello facile e agevole immerso nella foresta biogenetica di Camaldoli, sulla direttrice escursionistica che collega l’Eremo di Camaldoli a Badia Prataglia.
L’appuntamento è dunque al parcheggio dell’Eremo per entrare, passeggiando, nella abetina secolare, conoscerne i segreti che l’hanno trasformata negli anni, passando da un’idea, un precetto religioso, al paesaggio forestale immenso che oggi possiamo ammirare passeggiandoci sotto.
Ritrovo ore 10.00
Rientro alle auto ore 13.00
Possibilità di sosta pranzo presso la zona del Monastero di Camaldoli

Costo a persona € 12,00

Dotazione obbligatoria:
Scarpe chiuse con suola ben scolpita e antiscivolo, possibilmente alte
Pantaloni e calze lunghi
Cappello
K-Way antivento/impermeabile
Borraccia (possibilità di rifornimento acqua alla partenza)Dotazione consigliata:
Per chi già le utilizza: bacchette da trekking

Dati tecnici percorso:
lunghezza totale: km 8
dislivello positivo totale: m 300
difficoltà: E (facile)Per prenotare inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome e cognome, n° di partecipanti e un recapito telefonico.La quota comprende: organizzazione e coordinamento delle attività, assistenza da parte di una guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 42/2000 e successive modifiche.Luogo di incontro e orari definitivi verranno comunicati via email 2-3 giorni prima dell’evento, previa iscrizione. La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

6 e 8 Dicembre Trekking e cioccolata calda nelle foreste dei giganti bianchi

C’è un cuore pulsante nelle foreste del nostro Appennino, pronto ad accoglierti con la sua immensa bellezza, i suoi profumi inebrianti ed i giochi di luce attraverso le fronde.
Sono le foreste dei giganti bianchi, gli imponenti esemplari di abeti che toccano i cielo e contribuiscono a formare una delle foreste più suggestive in cui vi potrete trovare a camminare…letteralmente con il naso all’insù!
Le nostre guide vi accompagneranno a scoprire l’affascinante storia di questi boschi secolari che racchiudono gelosamente l’Eremo ed il Monastero di Camaldoli, la sorpendente e ricchissima fauna e le tradizioni del luogo ….e dulcis in fundo
sosteremo per una corroborante pausa a base di cioccolata calda gustabile in ben 7 varietà, e delizie cioccolatose artigianali per tutti i gusti in grado di conquistarvi definitivamente.
Questo è l’appuntamento che abbiamo pensato per il vostro sabato alternativo!Ritrovo ore 10.00 e ore 14:00 (doppio turno)
presso il punto visita di Camaldoli ( Monastero )
e partenza per una piacevole passeggiata
Grado di difficoltà facile ( adatta a tutti )
per rendere l’esperienza più godibile è richiesto di indossare scarponi da trekking o scarpe robuste anti acqua

Contributo richiesto € 10,00 a persona ( escursione guidata e assicurazione RCT ) + pausa cioccolato ad acquisto libero secondo preferenze
per prenotare scrivere a prenotazioni@altertrek.it
indicando
Nome
N° di telefono
N° di partecipanti

La conferma realizzativa sarà data qualche giorno prima e comunque al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Partecipi al turno del pomeriggio e vuoi un’idea per pranzo ??
Menù del Fungo € 18,00 a persona
Menù del Cacciatore € 19,00 a persona
Menù Vegano € 16,00 a persona
e la mitica Schiacciata di Camaldoli
presso la Locanda Dei Baroni

6 Dicembre Trek da Castello a Castello – Il trekking sostenibile

Ecco qua il trekking pensato per utilizzare le vostre gavette e dare una mano all’ambiente nel segno della sostenibilità. Per voi una giornata all’insegna del buon cibo immersi nella campagna dell’alta valle del fiume Arno, il Casentino genuino e verace che vi accoglierà nella veste multicolore autunnale.

Dopo il ritrovo partiremo alla volta del sentiero che ci condurrà fino al Castello di Porciano , primo maniero della valle del Casentino, per poi giungere fino all’azienda che ci delizierà con i prodotti caseari freschi e stagionati, con gli affettati prodotti con cura e maestria!
Vietatissimo uso di stoviglie piatti e bicchieri in plastica, per questo pranzo vorremmo puntare a non produrre neanche un rifiuto! Portate con voi le vostre gavette, le posate e il bicchiere di alluminio 😋.
Ripartiti ben sazi, raggiungeremo il Castello di Romena, percorreremo il viale con i cipressi secolari, camminando all’ombra delle mura del maniero, per scendere poi alla millenaria pieve e quindi rientrare alle auto.Ma la sostenibilità di questo trekking può essere ulteriormente aumentata 😁! potete decidere di venire in TRENO fino a Stia oppure in AUTOBUS, E QUINDI RIENTRARE con gli stessi mezzi lasciando le vostre auto a casa!

Il ritrovo per l’uscita é per le 10:30 in p.zza della Repubblica a Stia.

Il rientro per le ore 16:30 circa ( nel caso arriviate con i mezzi pubblici segnalatecelo in modo da controllare gli orari ).

Contributo a partecipante € 30,00 – escursione, pranzo e assicurazione rct.
L’attività è confermata al raggiungimento di un minimo di iscritti e confermata in base al meteo il giorno prima.Per prenotare scrivere a prenotazioni@altertrek.it indicando n° dei partecipanti nome e cognome e n. di telefono.

7 Dicembre Il respiro della foresta 2: natura, passi e buon cibo.

Il cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e ancora tanta energia nel bosco che piano piano si prepara ad addormentarsi per l’inverno.
Realizzeremo una parte di un percorso oltremodo suggestivo, un itinerario ad anello facile e agevole immerso nella foresta di crinale, sulla direttrice escursionistica che collega l’Eremo di Camaldoli a Badia Prataglia.
L’appuntamento è dunque al parcheggio del Campeggio in loc. Capanno a per entrare, passeggiando, nella faggeta multicolore, conoscerne i segreti, gli abitanti, le tracce di presenza delle antiche vie di pellegrinaggio ed i suggestivi scorci nascosi negli angoli della faggeta, che oggi possiamo ammirare passeggiandoci sotto, fino ad arrivare sulla vetta del Monte Penna con un affacciamento panoramico mozzafiato sulla Romagna e la Diga di Ridracoli.

Ritrovo ore 10.00
Rientro alle auto ore 13.30
Possibilità di sosta pranzo presso la il Ristorante Capanno

Costo a persona € 12,00

Dotazione obbligatoria:
Scarpe chiuse con suola ben scolpita e antiscivolo, possibilmente alte
Pantaloni e calze lunghi
Cappello
K-Way antivento/impermeabile
Borraccia (possibilità di rifornimento acqua alla partenza)Dotazione consigliata:
Per chi già le utilizza: bacchette da trekkingDati tecnici percorso:
lunghezza totale: km 8
dislivello positivo totale: m 330
difficoltà: E (facile)Per prenotare inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome e cognome, n° di partecipanti e un recapito telefonico.La quota comprende: organizzazione e coordinamento delle attività, assistenza da parte di una guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 42/2000 e successive modifiche.Luogo di incontro e orari definitivi verranno comunicati via email 2-3 giorni prima dell’evento, previa iscrizione. La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

20 Dicembre Stonehenge in Casentino: il misterioso Sasso del Regio

Il Calendario luni-solare del Sasso del Regio svela il suo segreto in occasione del Solstizio d’Inverno…come mancare a questa ” cerimonia ” ultrasecolare che avremo modo di comprendere appieno grazie alla spiegazione del Dott. Stefano Antonio Carboni.Il petroglifo è stato recentemente restaurato e reso al suo originale splendore….tantissimi particolari inediti e la cura delle incisioni sono venuti alla luce.

Ritrovo a Stia ore 14:00 . P.zza della Repubblica
– Comune di Pratovecchio Stia (AR )

Contributo € 8,00 a partecipante, gratis i bambini ( escursione e degustazione)
Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

L’attività sarà confermata entro il giorno precedente. Dettagli sul petroglifo qui 🙂

31 Dicembre 2020 e 1 Gennaio 2021: festeggia la fine e l’inizio nelle foreste del Casentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...