Animali del bosco, biodiversità, bramito, castagne, cervo, la verna, lupo, Medioevo - Storia e natura, Natura e famiglie, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Trekking con l'asino

La Stagione Che Verrà: proposte escursionistiche per un autunno indimenticabile!

Si riparte con tutta l’energia dei colori dell’autunno e una selezione delle escursioni piu’ suggestive dedicate a questa straordinaria stagione!

Gli appuntamenti del mese :
N.B. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

EDIZIONE TREKKING DEDICATA AI SOLI ADULTI
Appassionati del trekking con l’asino e del buon mangiare, rigorosamente a km zero, questa è l’attività che fa per voi!!La chiamata generale è per il periodo di Settembre e Ottobre 2020, ogni DOMENICA dalle 10.00 alle 17.00 Usciremo con gli asinelli in una edizione pre autunnale della famosa Asinovia di Febbraio, che tanto successo riscuote tra le coppie di appassionati di asini: questa volta l’itinerario volge oltre le colline che circondano l’asineria e si dirige verso il Castello di Romena, nei pressi del quale sarà consumato un godurioso pasto a base di affettati e formaggi prodotti artigianalmente e altre delizie.Arrivati in asineria sarà in momento delle conoscenza con il vostro asinello che via accompagnerà durante il trekking: un pò di coccole per instaurare il feeling necessario e si parte alla volta della passeggiata (della lunghezza di 7 km e 7 al ritorno) con il vostro fido compagno di passeggiata.La pausa pranzo che attende tutti i partecipanti è di quelle strepitose!Per tutti gli amanti del genuino prodotto tipico artigianale fatto con cura e passione, vi aspetta un breack rigenerante per il palato e per lo spirito a base di formaggi freschi e stagionati, affettati e assaggi di grigliata di suino.Dopo la pausa pranzo, con calma…molta calma! rientreremo alla base.Contributi:Servizio guida, noleggio asino personale e assicurazione € 15,00 a persona
Picnic a base di prodotti locali € 17,00 a persona (antipasto di formaggi freschi e stagionati e affettati, assaggio grigliata, pane, vino, acqua e caffè)L’organizzazione si riserva di confermare l’attività in base al numero effettivo degli iscritti.Per prenotare potete mandare una mail a amicidellasino@gmail.com indicando nome e cognome, n° di partecipanti e recapito telefonico.
info https://wp.me/p2esMw-sG

Escursione al Crepuscolo: Tutti Pazzi per il Bramito!

Il Bramito nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi un’escursione crepuscolare dal sapore magico nella campagna casentinese, entro il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi!
Ci muoveremo alla scoperta di un mondo fantastico, che solo l’area protetta vi può permettere di conoscere a pieno: i suoni ed i tanti animali che popolano i boschi, dal maestoso cervo, in questo periodo in amore, ai piccoli roditori, passando per rapaci, daini e lepri, saranno il vostro palcoscenico per una sera, in cui muoversi in punta di piedi per avere la fortuna di vedere oltre che sentire! Riunito il gruppo dei partecipanti, sosteremo presso una struttura gestita e ubicata all’ interno dell’area protetta per consumare la cena (al sacco, a cura dei partecipanti) e aspettare che si faccia buio tutto intorno a noi, mentre nella zona circostante già si possono ascoltare i bramiti che risuonano poderosi; poi proseguiremo con l’escursione per vedere e sentire i cervi che si muovono attraverso i pascoli circostanti.Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione.
L’accompagnamento sarà a cura di guide CETS del Parco Nazionale Foreste Casentinesi.

Contributo € 15,00 a partecipante ( 7,00 i bambini ) ( servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT, caffè, bevande calde e dolci presso la struttura )E’ richiesto di portare abbigliamento idoneo per stare fuori di notte, cena al sacco, pila frontale o torcia. Dettagli su https://wp.me/p7Edu1-v8

Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nominativo, recapito telefonico, n° dei partecipanti.La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Info tecniche 3200676766.

Domenica 13 e 27 Settembre, 4 e 11 Ottobre – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco

AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porterà dove nasce il fiume Arno, la famosissima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo.
Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.L’uscita sarà realizzata per mezzo di un ingresso speciale ( su nulla osta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto; questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali, su pendenze gradevoli, adatte a tutti.

Domenica 13 e 27 Settembre

Domenica 4 e 11 Ottobre

Ritrovo ore 9:30 in P.zza della Repubblica a Stia ( Comune di Pratovecchio Stia AR )
Spostamenti con le auto private.
Rientro per la metà del pomeriggio. ( N.B. orario e programma nelle date dei sabati di Luglio e Agosto potrà essere diverso perchè la proposta escursionistica potrebbe prevedere un rientro notturno ) Contributo € 20,00 a persona.

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra ) Posti disponibili pari a 20 ad uscita.
Ingresso in area protetta 5 auto per volta con le quali attraversare le aree di rispetto naturalistico generalmente interdette al traffico veicolare, al fine di rendere sostenibile e più ecologica la nostra presenza.L’iniziativa è inserita tra le azioni CETS della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Il pranzo sarà consumato al sacco ed autogestiti. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi trekking.

Evento non adatto ai bambini piccoli. La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Domenica 27 Settembre La collina di Romena: un castello, una pieve e il fiume Arno

Tra i colori di fine estate delle colline , il tepore dei raggi del sole, per la vostra domenica “special”🤩 abbiamo pensato ad un percorso completamente inedito, nell’Alta Valle dell’Arno, inserito in un contesto paesaggistico unico, per scoprire angoli e luoghi sconosciuti ai piu’: oltre ai celeberrimi castello e pieve di Romena, 💟cuori pulsanti della valle, alcuni edifici e borghi nascosti nella campagna ( conoscete Orgi? o Fonte Branda?🧐) e un suggestivo percorso lungo il fiume Arno💦, per godersi anche il gorgoglio delle acque pure percorrendo la nuovissima ciclopedonale!Percorso complessivo e totale 10.5 km
Durata 6 ore comprese le soste.
Richiesto pranzo al sacco autonomo,
abbigliamento escursionistico e scarponi.
Contributo euro 12 a persona, gratis i bambini fino a 12 anniPer prenotarsi scrivere una mail a Prenotazioni@altertrek.it indicando nome, cognome, recapito e numero di partecipanti.
Verrà inviata un’informativa sul percorso a tutti gli interessati e l’uscita sarà confermata da un’apposita comunicazione qualche giorno prima.

Percorso consigliato per bambini di almeno 10 anni.

Seconda edizione del Cammino da Firenze a La Verna
su I Cammini di Francesco in Casentino: un percorso immerso nella parte toscana della Via di Francesco, che prosegue poi fino ad Assisi e Roma, e che tocca luoghi nevralgici della vita di san Francesco come Santa Croce e il Monte de La Verna, passando per le foreste del Casentino, il Parco Nazionale Foreste Casentinesi e punti nevralgici come l’Eremo e il Monastero di Camaldoli.
Un cammino in autogestione lasciato alla libera organizzazione ai partecipanti, che avranno un punto di ritrovo ogni mattina con la guida di Altertrek per incominciare a camminare, e la possibilità di organizzare liberamente tutto il resto ( per questo la rete informativa relativa a pasti, pernottamenti e spostamento bagagli de I Cammini di Francesco in Casentino è a vostra disposizione).

Il programma e le note informative del percorso sono consultabili su https://icamminidifrancescoincasentino.home.blog/cammino-evento-2019/Le domande di partecipazione possono essere inviate tramite form sul sito o per mail a veraviadifrancesco@gmail.com

L’accompagnamento dei pellegrini sul tracciato sarà a cura delle guide ambientali autorizzate di AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana.

LA PARTECIPAZIONE E’ RISERVATA AI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE: la tessera associativa nominale ha un costo di € 25,00 a persona. Potete scriverci una mail, anche solo segnalando se siete intenzionati a fare solo alcune tappe o una sola.

Buon cammino!

Domenica 20 Settembre e 11 Ottobre La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …..
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato immerso nei colori autunnali, lasciati affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria, con i suoi profumi e sapori inconfondibili!Programma di massima:
– 10:00 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiungibile alle auto ) e partenza per Camaldoli

– 13:00 pausa pranzo ( libero )

– 16:00 circa rientro alle auto

Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Medio Facile
Costo a partecipante € 13,00 per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico ( importante )
n° dei partecipanti La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info 3200676766

Sabato 17 e 24 OttobreNel castagneto raccolta e caldarroste con vin brulé

Un castagneto per te e la tua passione per l’autunno ed i suoi sapori!
Altertrek ti propone di imbracciare il…paniere 🥾💪🏽e vivere l’esperienza di castagnatura per un pomeriggio unico.Per tutti voi la possibilità di raccogliere le castagne🌰 su dolci pendii e sotto multicolori castagni, tra i profumi del bosco caratteristici dell’autunno.🍂🍂

Dopo la raccolta sarà la volta di assaporare le gustose caldarroste, preparate al momento, calde e fragranti, e profumato vin brulé🍷, per rendere vostro pomeriggio indimenticabile!Per prenotare vi chiediamo di inviare a prenotazioni@altertrek.it indicando il numero dei partecipanti, un nome di un referente e un recapito.

I posti sono limitati per ogni edizione.
Contributo € 25.00 a persona (comprende raccolta limitata a kg 3 di castagne a persona, pausa a base di caldarroste e vin brulé )

Richiesto abbigliamento da bosco 😁 utile e idoneo per affrontare le giornate autunnali e le serate, comprensivo di scarponi, guanti di protezione e paniere.

Le conferme realizzative saranno inviate agli interessati alcuni giorni prima.

Sabato 24 Ottobre Lo spettacolo del Fall Foliage nelle Foreste Casentinesi

Gli alberi e la magia del ciclo vitale: una splendida camminata nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi. Con l’arrivo dell’autunno, la foresta comincia a tingersi di giallo, rosso e arancio, creando un ambiente magico e fiabesco. Ogni specie arborea ha un colore tutto suo, e il bosco visto da lontano assume così un aspetto maculato e variopinto. Il verde degli abeti e dei muschi fa da contrasto ai colori caldi dell’autunno. A fare da cornice è il ricchissimo ecosistema del Parco, che potrà ancora regalare qualche bramito tardivo o svelare una fungaia nascosta sotto le foglie.

Partiremo dal ristorante Il Capanno in direzione Passo della Crocina, addentrandosi nella faggeta. Superato poi il Poggio allo Spillo (1449m), discenderemo verso il Monte Penna (1333m), un terrazzo naturale sul versante romagnolo del Parco che ci permetterà di godere del magnifico panorama sulla marea verde della Foresta della Lama, che in questo periodo dell’anno sarà invece colorata con una tavolozza autunnale.

Davanti a questa vista consumeremo il pranzo al sacco (a cura dei partecipanti), per poi riprendere il cammino in discesa verso il punto di partenza.Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione

contributo € 15,00 a partecipante ( 7,00 i bambini ) ( servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT)

E’ richiesto di portare abbigliamento idoneo alla stagione, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5l a testa).

Ritrovo: ristorante “Il Capanno” sopra Badia Prataglia (via Fangacci 1, 52014) ore 9:30
Difficoltà: E
Durata: 5 ore circa
Lunghezza: 10km
Dislivello in salita: 500m

Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Domenica 25 OttobreDoppio Trekking delle scogliere della Verna, sentiero delle Fate

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie. Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino. E poi poi lo spettacolo indimenticabile del foliage autunnale, che incanta per le luci ed i colori unici delle foreste aranciate e dalle molteplici sfumature …ed è subito come passeggiare in un quadro😍!

Lunghezza 7 km
Dislivello 250 m
Percorso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )

Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio dell’ex centro visita ( Chiusi della Verna – AR )
Rientro ore 15:00 circa contributo: € 12,00 a partecipante per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.

alba animali Archeologia archeotrekking Arno asini Avventura bambini birra camaldoli carnevale cascate castelli castelli danteschi cervi cibo cioccolata calda dante2021 Dante Alighieri ebike famiglia foresta lago degli idoli la verna Lucciole luna luna piena lupo Medioevo natale Natura neve panorami Parco Nazionale Parco Nazionale Foreste Casentinesi picnic Pratomagno Relax sorgentedell'Arno sostenibilità Toscana trekking trekkingasino via di Francesco wolf howling

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...