
Continuano gli appuntamenti dedicati alla fauna 🙂
ma ci sono anche attività dedicate alle castagne e all’archeotrekking!
Inoltre ….
SEI UN INSEGNANTE, UN RAPPRESENTANTE DI CLASSE O UN GENITORE ?
AltreTrek è al tuo servizio con una variegata serie di offerte per scuole e gruppi, con l’obiettivo di realizzare uscite sul territorio inedite ed originali.
Contattaci al fine di richiedere la tua proposta personalizzata o sfoglia le proposte al seguente link https://altertrek.wordpress.com/scuole-e-gruppi/
OTTOBRE
1- Nel bosco magico con un asinello “magico”
Dove mi porti asinello?? nel bosco dei folletti, tra mille colori autunnali e profumi sopiti.
Passeggiata per le famiglie con l’ausilio degli asini: dolci e docili saranno la cavalcatura dei bambini nella magica faggeta del Monte della Verna.
Un’esperienza unica in un ambiente naturale splendidamente conservato e racchiuso nell’area protetta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: faggi immensi multicolori, muschi e licheni…e folletti! tantissimi…a ben guardare 😉 …e la lentezza degli asini, che con il loro incedere rassicurante accompagneranno i bambini nella passeggiata.
L’attività sarà realizzata solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
info e prenotazioni amici.asino@alice.it entro il 27 settembre
2- 16 – Monte Falterona facile facile, ma con tutto il fascino della scoperta e del fall foliage
Il Monte Falterona, monte sacro per gli Etruschi, da cui sgorga la sorgente dell’Arno, le cui pendici sono ricche di leggende,di segni della storia e di tracce del lavoro dell’uomo in foresta. Oggi all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un’area di pregio e di indiscutibile bellezza: le immense e faggete accolgono i camminatori ed i loro passi nel magico momento del fall foliage.Difficoltà: media
lunghezza del percorso: CINQUE KM TOTALI ( soltanto grazie all’accesso speciale con le auto private fino in località Vitareta )
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; per prenotare mandare una mail a amici.asino@alice.it
indicando un
NOMINATIVO,
UN RECAPITO E
IL NUMERO DEI PARTECIPANTI.
riceverete le indicazioni per il ritrovo, abbigliamento e accortezze per la passeggiata
16 –Lo spettacolo del fall foliage nelle Foreste Casentinesi
In collaborazione con Nordic Walking Active Toscana.
Momenti unici e magici in foresta, dove ogni passo ti avvicina a un punto di vista nuovo ….colori, luci e profumi un’esperienza sensoriale intensa che mette in sintonia corpo e spirito.
Partecipano all’escursione anche gli istruttori della Nordic Walking Active Toscana per neofiti ed esperti della camminata nordica.
Se le immagini parlano da sole per rendere l’esperienza indimenticabile vi preghiamo di indossare abbigliamento escursionistico e calzature idonee ( scarponi ).
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Contributo partecipazione € 10,00 a persona ( i bimbi sotto i 12 anni non pagano ).
Lunghezza percorso andata e ritorno km 10 circa ( il percorso potrà poter subire minime variazioni a giudizio insindacabile della guida e in base alla condizione del sentiero ), dislivello +/-489
Altitudine media 1200 m s.l.m
Ritrovo ore 10:00 Eremo di Camaldoli
Info e prenotazioni
Gabriella ( istruttrice NW) 3355410913
Marta ( guida GAE ) 3200676766
foto Carlo Gabrielli
foto Fabio Mangani
1-8-15-22-29 Escur. al Crepuscolo: TUTTI PAZZI PER IL Bramito 🙂 !
La notte, il bosco ed i suoi abitanti: escursione crepuscolare dal sapore magico nella campagna casentinese, alla scoperta di un mondo fantastico, dei suoi rumori e dei tanti animali che popolano i boschi, dal maestoso cervo, in questo periodo in amore, ai piccoli roditori. Riunito il gruppo dei partecipanti sosteremo presso una struttura gestitaall’interno dell’area del Parco Nazionale per consumare la cena e aspettare che si faccia buio,e poi proseguiremo con l’escursione per vedere sentire i cervi che si muovono in tutta l’area circostante.Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione
Luogo: Stia
15-16-22 – Passeggiata con gli asinelli nel Castagneto e Caldarroste 🙂
Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati dai bambini, nel castagneto multicolore con l’assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale.
Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste :)!! caldissime e fragranti!
L’attività terminerà alle ore 18 circa.
E’ richiesto abbigliamento comodo e informale per tutti 🙂 meglio se da escursionismo ( soprattutto scarpe robuste )
Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione
Posti limitati.
Bambini € 12,00 Adulti € 8,00 (inclusa escursione con gli asini, servizio guida, caldarroste )
Luogo e contatti:
Luogo: Stia – Arezzo
info e e prenotazioni Marta 3200676766
8- Archeotrekking sulla 2° guerra mondiale – Vallucciole
Camminare in natura per riappropriarsi della nostra storia e cultura: nascosti,
ma solo a occhi inesperti, gli eventi e le vicissitudini che fanno parte del nostro passato emergono e stupiscono grazie alla possibilità di conoscerli nei posti in cui realmente sono accaduti: il bosco e la montagna dell’Appennino Centrale, oggi area di pregio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Escursione nei luoghi colpiti dalla tragica strage nazifascista del 13 aprile 1944, in cui complessivamente perirono 109 persone. Accompagnati dall’esperto storico Luca Grisolini e dalla guida ambientale Marta Signi, andremo alla scoperta della storia della guerra sul Monte Falterona, attraversando i borghi più significativi e
analizzando le matrici che portarono allo sterminio di 109 innocenti. Durante l’itinerario, avremo occasione di visitare il Sacrario delle Vittime e Molin di Bucchio,
sede dell’Ecomuseo e luogo simbolo della resistenza.
Ritrovo: ore 9:30 P.zza della Repubblica – Comune di Pratovecchio Stia ( AR )
Note: Durata tutto il giorno, portare pranzo al sacco.
Adulti: € 15,00 ( minimo 14 iscritti ) servizio guida ambientale + esperto
È richiesto abbigliamento escursionistico e scarponi.
Prenotazione Obbligatoria
23- Archeotrekking nel Parco Nazionale delle Foreste – Moggiona
Camminare in natura per riappropriarsi della nostra storia e cultura: nascosti, ma solo a occhi inesperti,
gli eventi e le vicissitudini che fanno parte del nostro passato emergono e stupiscono grazie alla possibilità di conoscerli nei posti in cui realmente sono accaduti: il bosco e la montagna dell’Appennino Centrale, oggi area di pregio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Escursione sull’Anello della Linea Gotica di Montanino accompagnati dall’esperto storico Luca Grisolini: godendo della splendida natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, avremo modo di vedere i resti delle opere di fortificazioni realizzate dall’esercito tedesco nel 1944, capendo l’utilizzo delle varie tipologie di strutture e analizzandole in rapporto al paesaggio circostante.
L’esperienza troverà la sua conclusione a Moggiona (paese vittima di un’efferata strage costata la vita a 19 persone)
e con la visita guidata alla Mostra Permanente della Guerra e Resistenza in Casentino, oggi facente parte della Rete dell’ Ecomuseo del Casentino
Ritrovo: ore 9:30 al Bar di Moggiona – Comune di Poppi ( AR )
Note: Durata tutto il giorno, portare pranzo al sacco.
Adulti: € 15,00 ( minimo 14 iscritti ) servizio guida ambientale + esperto
È richiesto abbigliamento escursionistico e scarponi.
Prenotazione Obbligatoria
23- 30-31-1 La Regina dell’ Autunno: la Castagna “sposa” gli asini.
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato:
faremo colazione ( pranzo al sacco a cura dei partecipanti )
in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso,
e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ” albero del pane “. La passeggiata con GLI ASINI al seguito ( che saranno cavalcati dai bambini ) è adatta a tutti 🙂 ( dura circa 30 minuti ) . I partecipanti potranno portare a casa tutte le castagne raccolte ( senza massimali di raccolta ) .
Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione
Posto limitati. L’iniziativa si ripete nei seguenti giorni
6 Novembre
13 Novembre
20 Novrembre
Luogo: Stia – Arezzo
Potete prenotare e richiedere tutte le info in merito alla realizzazione delle escursioni al n. 3200676766 ( Marta ) o per mail a marta.signi@alice.it
Sperando di avervi tra i partecipanti, vi auguro una buona giornata
il team di Altertrek