Senza categoria

e che Novembre sia ..ma un Alter Novembre!!

Alter Idee per le vostre camminate del mese di …

NOVEMBRE

castagne

1-6 (13-20 previa disponibilità del frutto 🙂 )  La Regina dell’ Autunno: la Castagna “sposa” gli asini.
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato:
faremo colazione ( pranzo al sacco a cura dei partecipanti )
in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso,
e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ” albero del pane “. La passeggiata con GLI ASINI al seguito ( che saranno cavalcati dai bambini ) è adatta a tutti ( dura circa 30 minuti ) . I partecipanti potranno portare a casa tutte le castagne raccolte ( senza massimali di raccolta ) .

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione
Posto limitati. L’iniziativa si ripete nei seguenti giorni
6 Novembre
13 Novembre

https://gliamicidellasino.wordpress.com/2016/08/26/la-regina-dellautunno-la-castagna-sposa-gli-asini/

Luogo: Stia – Arezzo

N.B. 5 – Novembre Versione BREVE dalle 14:00 alle 16:00

dsc009695 – I funghi del Parco TREK

Nella stagione dedicata ai funghi per antonomasia, Vi accompagneremo alla scoperta delle moltitudini che popolano il Parco Nazionale, “porcini” in primis, ma non solo !! Gli escursionisti saranno accompagnati da una guida autorizzata e potranno raccogliere i funghi (rispettando i limiti previsti dal regolamento del Parco).

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione Servizio di Guida Ambientale Professionale abilitata alla raccolta dei funghi per scopo educativo .
Info e prenotazioni ( 3200676766 Marta )
costo € 10,00 a persona ( portare un documento di identità )

N.B: Le escursioni si realizzano la mattina e terminano per l’ora di pranzo e sono interamente fuori sentiero. E’ richiesto abitudine a camminare su dislivelli sensibili e ottima capacità di adattamento 🙂

Per partecipare NON è necessario il tesserino personale che abilita alla raccolta.

Per manifestare il vostro interesse potete mandare una mail a la.fornace@alice.it

12Olionovo trek 🙂 per le colline casentinesi

pane-e-olio

Passeggiata per le dolci colline del Casentino per godere di paesaggi e colori dell’autunno adatta a tutte le gambe ;)!

E’ prevista la visita ad un oliveto collinare presso il quale godere dei piaceri del nuovo olio toscano ottenuto dalle olive appena spremute.

costo € 15,00 a persona
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti

13 L’acqua e il bosco sulle vie del medioevo a passo d’asino – Evento GRATUITO
dsc00916L’Alta Valle del Solano area nevralgica dal punto di vista viario nel passato.
In collaborazione con l’ Ecomuseo del Casentino dedicheremo la prima parte della mattina all’argomento acqua con la visita dell’Antico Mulino Grifoni Castel San Niccolò a cura dei fratelli mugnai che da generazioni producono la fragrante farina di mais, castagne e grano dal mulino a pietra originale e interamente funzionante. Saliremo poi a Cetica ( lo spostamento si effettua con le auto private ) per la parte dedicata alle vie del medioevo ed al bosco: una passeggiata a passo d’asino nell’area circostante il borgo di Cetica vi farà conoscere il complesso del ponte, del castello e del mulino di Sant’Angelo. Approfondimenti archeologici a cura dell’archeologo Riccardo Bargiacchi.
per la passeggiata info e prenotazioni 3200676766

e al termine si passa alla fase mastica 🙂 …e si aprono le porte della Casa dei Sapori presso il EcoMuseo del Carbonaio per il pranzo gustosissimo a base di castagne e prodotti tipici a cura della Proloco Cetica (prenotazioni per il pranzo 3331432812 )
Ore 15,00: Rievocazione della pestatura delle castagne essiccate e tutto il pomeriggio fino a sera, degustazione di prodotti legati alla castagna e vino novello, accompagnati da musiche e canti

18Ululati in Foresta POSTI ESAURITI

wolf-1514755_960_720….un Venerdì da LUPI!
Abbiamo la data per i veri appassionati del Lupo !

A Novembre concedetevi un venerdì sera fuori dal comune: Immersi,alla sera,nei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per passeggiare in silenzio e ascoltare l’ULULATO del LUPO, mezzo di comunicazione a distanza tra i branchi,che evoca sensazioni speciali e primordiali in chi lo ascolta.

L’attività sarà realizzata nelle splendide foreste del Parco Nazionale Foreste Casentinesi nelle vicinanze del paese di Moggiona: piccolo borgo all’interno dei confini del Parco che ha appena ultimato il primo stralcio del PERCORSO DEL LUPO e che avermo il piacere, in questa occasione, di mostrarvi.

Al rientro dall’attività di wolf howling in foresta ci aspetta una cena gustosa a base di prodotti locali e pasta fresca fatta a mano e dolci tipici…degna conclusione per un venerdì da lupi e per la fame da lupi che ci sarà venuta ! 🙂

costo € 10,00 a persona – cena a parte

per manifestare il vostro interesse a partecipare potete inviare una mail a marta.signi@alice.it indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito.

Prenotazioni per la cena entro domenica 13 Novembre

 

19La via storica del Mulino – Trek sulle pendici del Pratomagno

img_1227Tempo di farine fragranti, farine di montagna!
Dove? nella Valle del Solano ricca di storie e leggende, di borghi incantati e di piccole casette dal caratteristico stile in pietra toscano, di profumi e odori genuini, che parlano del lavoro delle genti della montagna, di sacrificio e speranza !

E in questo contesto si svilupperà la nostra passeggiata, facile e agevole, che vi porterà fino al Mulino storico della valle del Solano, a pietra e ancora perfettamente funzionante: dalle macine escono farine di mais, grano e castagne per ricette prelibate come il Castagnaccio :)!!

Ritrovo ore 10:00 Cetica
info e prenotazioni marta.signi@alice.it
costo € 15,00 a persona
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Servizio navetta per gli autisti per tornare alle auto private

inviare una mail indicando il nome di riferimento
il numero dei partecipanti e un recapito.

27 – CAMMINA LA STORIA… A MONTEMIGNAIO
img_1125PAESAGGIO DI PIETRA: IL CASTELLO, IL BORGO LE CASEAltertrek in collaborazione con Cammina la storia e l’ Ecomuseo del Casentino vi porta sulle pendici di Pratomagno nel borgo perfettamente conservato di Montemignaio – AR: potrete partecipare ad un percorso “a passo d’asino” dedicato alla lettura ed all’interpretazione del paesaggio con particolare attenzione ai manufatti, stemmi ed iscrizioni in pietra che segnano e caratterizzano il territorio del paese medievale, sperone da cui si gode un panorama mozzafiato sulla valle del Casentino.

Il percorso è adatto anche a famiglie con bimbi che potranno cavalcare, a turno, gli asinelli :).

Costo 3,00 a persona , bimbi gratis.

Info e prenotazioni 3333834001 Andrea

La passeggiata è realizzata in occasione della festa Fiera mercato “Aspettando il Natale” a Montemignaio organizzata tra l’area presso la Pieve e quella presso il Castello di Montemignaio e dedicata alla produzione dell’Albero di Natale del Casentino….un’occasione unica per acquistare il vostro !

Potete prenotare e richiedere tutte le info in merito alla realizzazione delle escursioni al n. 3200676766 ( Marta ) o per mail a marta.signi@alice.it
Sperando di avervi tra i partecipanti, vi auguriamo una buona giornata

Il team di Alter Trek

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...