Il Natale nella piccola valle del Casentino ha il porfumo di camini accesi e di legna buona che arde, di luci soffuse sul far della sera che incorniciano il panorama d’altura, di borghi incastonati nelle pieghe delle montagne, arroccati come piccoli presepi. Poche luminarie forse, poco chiasso e qualcuno, in vacanza in valle e proveniente dalla città, potrebbe anche dire “Finalmente un pò di pace!!”
Lungi quindi da essere un vademecun di tutto quello che potreste fare durante le festività natalizie, mettiamo qui alcune attività, giusto quattro, anzi cinque!, a cui potrete dedicarvi durante la sosta nella valle del Casentino, proposte dal carattere AlterNativo e in vero stile casentinese doc.
Le proposte di questo 2018 sono di quanto piu’ verace potrete trovare arrivando fin qua! E non saranno le nostre parole a descrivere e filtrare il tutto, ma leggerete quello che pensano gli abitanti, i gestori e tutti coloro che vivono realmente in questi luoghi…non c’e trucco non c’è inganno, perchè AlterTrek vuole avvicinarvi al Casentino mantenendo integro il Genuis Loci casentinese.
- I borgo “Bello tra i Borghi” che sembra un presepe: Raggiolo val bene una visita!
L’escursione dalla loc. di Quota a Raggiolo in occasione di Sapori di Montagna, a cura di Altertrek Luoghi come Raggiolo sono una rarità. Il paese convince per la potenza solitaria del luogo, per la sua recondita forza, per essere sottratto all’usura della modernità. Del suo rasserenante equilibrio, della sua semplice bellezza abbiamo coscienza come di un patrimonio non riproducibile. Qui il cielo è più cielo, le stelle sono più lucenti. Qui il silenzio non è un vuoto da colmare, ma pace e discrezione, la lentezza una risorsa esistenziale. Si ha la fortuna di di vivere lontano dai luoghi del frastuono e della finzione. Qui il tempo diviene un alleato, non più un nemico. L’augurio è di spegnere il cellulare e di farsi raggiolatto in paese, pianta nel bosco, uccello nel cielo. Un invito e una sfida insieme (cit. da http://www.raggiolo.it) http://www.raggiolo.it/cosa-fare-raggiolo
Un’idea Alter? Sostate tra i vicoli, o sulla terrazza che va all’antico mulino, durante il momento del crepuscolo, quando Venere fa capolino.
AlterTrek organizza una suggestiva passeggiata da Quota a Raggiolo, inserita nell’iniziativa Sapori di Montagna: un tour gastronomico da fare a piedi, facile e adatto a tutti, che ha l’obiettivo di presentare le caratteristiche dei borghi montani inseriti sulle pendici del massiccio del Pratomagno, le loro ricchezze culurali e gastronomiche. Il tour può essere organizzato anche su richiesta, per gruppi di almeno 10 persone.
- Profumi e Sapori (poco natalizi 😉 ) che parlano di generazioni: l’antica “Schiacceria Tassini a Camaldoli ” e l’ultima custode. La vera schiacciata di Camaldoli, viene prodotta ininterrottamente dalla Famiglia Tassini dal 1890. Anno in cui i miei trisnonni Danilo e Ernesta, iniziarono a produrla per i numerosi pellegrini che transitavano
da Moggiona dove i nonni avevano una “bottega” e all’eremo di Camaldoli dove insieme ai figli gestirono per oltre 40 anni la Canova dei monaci.
Nel 1927, uno dei figli, mio bisnonno Dante apre un piccolo Chalet ristorante al laghetto dell’eremo e anche li verrà prodotta per i pellegrini, creando un ingegnoso connubio di sacro e profano; infatti alla Canova si potevano gustare solo schiacciate riempite di magro, in quanto in assoluto rigore era proibita la carne, e presso il laghetto nello Chalet riempite invece di grasso, cioè con i deliziosi affettati del Casentino.
Nel 1930 anno in cui il bisnonno Dante si sposa con nonna Bruna, prende in affitto un antico annesso del monastero,a Camaldoli. Mia bisnonna Bruna giovane ed ingegnosa sposa da vita al connubio tra LA SCHIACCERIA e il Ristorante Camaldoli deliziando i suoi clienti con gustose e veloci schiacciatine e succulenti ed elaborati piatti riuscendo ad accontentare una vasta e variopinta gamma di turisti e pellegrini.
Io sono l’ultima custode, di un antica ricetta che nella sua semplicità degli ingredienti raccoglie più di un secolo di storia e di amorevoli gesti.
L’ antica ricetta e il lievito madre sono stati trasmessi come un antica filastrocca: dalla trisnonna Ernesta alla bisnonna Bruna, dalla bisnonna alla nonna Rosanna, dalla nonna alla mia mamma MariaPia e dalla mamma a me Elisa che produco le deliziose schiacciatine di Camaldoli ora come allora per i numerosi pellegrini e turisti che hanno voglia di un prodotto buono e genuino inalterato nel tempo (cit. www.albergoristorantecamaldoli.it )
Un’idea Alter? Schiacciata fa rima con Camaldoli, non sembra ma è così! Il complesso dell’Eremo e del Monastero non possono che essere parte integrante della vostra visita in questa località, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Approfittatene dunque per incontrare anche l’altro custode e patriarca della foresta, il Castagno Miraglia con i suoi ben 500 anni, a poche centinaia di metri dalla schiacceria, in loc. Metaleto, raggiungibile facilemente a piedi, prima o dopo aver gustato la vostra buonissima schiacciata!

AlterTrek vi porpone un percorso poco consueto per arrivare al Monastero di Camaldoli, nascoso agli occhi dei piu’ ; un tracciato facile con l’accompagnamento delle nostre guide, che parte dalla loc. di Serravalle e giunge, costeggiando il torrente Camaldoli, fin sotto all’antico Monastero, attraversando foreste variegate in cui spesso si ha la fortuna di poter incontrare anche i daini e i cervi che pascolano in tutta tranquillità. Il tour può essere organizzato anche su richiesta, per gruppi di almeno 10 persone.
- La fattoria…quella vera! Nel paniere di Natale una spesa consapevole a km zero presso l’az. agr. Cervoli a Pratovecchio.

L’Azienda Agricola Cervoli è nata con l’inizio del nuovo millennio rilevando un’attività che era esistente già da diverse generazioni, dalle quali ha saputo far proprie le vecchie abitudini e tradizioni. Una piccola azienda che, pur spaziando in diversi settori di allevamento, mira soprattutto alla qualità dei suoi prodotti piuttosto che alla quantità; il tutto è gestito a conduzione familiare, dall’allevamento semibrado di bovini di razza chianina in selezione, a quello di ovini e di suini. Gli animali, oltre al pascolo, vengono alimentati con fieno falciato nei campi dell’azienda ricchi di erba medica e graminacee, con biada preparata in azienda ricca di cereali coltivati in loco (orzo, avena e fave). Dall’aprile del 2005 è presente uno piccolo farm market, “Lo spaccio di Cervoli”, dove viene venduto tutto ed esclusivamente quello che si produce in azienda.
Az.Agr. Cervoli di Fabbri Silvana, Loc. Cervoli, 38 Romena, Pratovecchio, 0575 582011.
Un’idea Alter? Metteteci le mani! e cercate di Beppe 🙂 a cui potete richiedere di accompagnarvi a visare gli allevamenti, o di partecipare alle attività giornaliere di cura degli animali e di preparazione del formaggio! Si impara facendo… 😉
Inauguriamo il 2019 con le proposte racchiuse in Sapori di Montagna e Saperi nelle Mani , un ciclo di incontri in fattoria e in azienda (quelle vere!)…per arrivare camminando e imparare facendo, in cui saremo presenti anche presso l’azienda agr. Cervoli. Partiremo dalla splendida Pieve di Romena, salendo le pendici della collina fino a costeggiare le mura del Castello dei Conti Guidi e quindi entrare nella proprietà dell’azienda. Dopo la passeggiata sarà la volta della degustazione degli specialissimi prodotti (anche acquistabili presso lo spaccio) e della partecipazione a laboratori pratico manuali, che vi introdurranno ai veri cicli produttivi dei prodotti artigianali, fatti come un tempo! Il tour può essere organizzato anche su richiesta, per gruppi di almeno 10 persone.
- Il Birrificio agricolo artigianale ” La Campana D’Oro”: la birra godetevi quella buona!
In Giancarlo, imprenditore da due generazioni nel settore delle costruzioni metalmeccaniche e Antonella, che, di origini romagnole e formata nel settore del turismo, nasce un nuovo desiderio: lavorare insieme ai figli e creare un progetto nuovo. Allora, decidono di cambiare rotta ed investire in un sogno: il settore agricolo. Così, assieme a Matteo, si avvicinano al mondo brassicolo e ne sono completamente assorbiti. Nasce il progetto “Birra agricola“, e da questo, l’impervio cammino per la realizazione del progetto che darà vita a “La campana D’oro“. il nome nasce dal ricordo di Matteo di una nenia, filastrocca, parte di un’antica leggenda casentinese:
“Tra una fonte ed uno spino, c’è una Campana d’Oro fino, che vale tutto il Casentino.” 🙂 https://www.lacampanadoro.com
Un’idea Alter? Un piccolo momento di relax al birrificio per imparare ad assaporare, a gustare con i neuroni ed ad abbinare con successo? Per questo ci sono Antonella e Matteo! Vi sveleranno come si fa la birra, quella buona e genuina!
- L’Asineria Gli Amici dell’Asino…dove tutti tornano un pò bambini ed i bambini scoprono degli amici speciali !
Con gli asini per vivere una mattina o un pomeriggio all’insegna del divertimento! le attività, proposte a tutta la famiglia, sono organizzate per fasce di età dei bambini, per durata o in base alle esigenze di chi prenota. A dorso d’asino i bambini potranno partecipare a escursioni o piccole passeggiate in fattoria, alla ricerca delle tracce di presenza degli animali selvatici, a piccoli trekking ai castelli della valle: avventura, rispetto degli animali e voglia di stare all’aria aperta le nostre parole d’ordine! (www.gliamicidellasino.it )
Un’idea Alter? Gli asini al posto delle renne e l’avventura natalizia ha inizio! E per concludere l’attività, tutti i bambini posso preparare il loro dono agli asinelli, il buonissimo pane dell’asino: cereali, crusca, farina, acqua e una buona dose d’amore, e la pagnotta piu’ buona del mondo da servire al proprio asinello del cuore è pronta!
Le guide di AlterTrek vi accompagnano in piccoli trekking con gli asini al seguito alla scoperta della valle del Casentino: tante attività escursionistiche declinate in base all’età dei bambini partecipati e tra le piu’ amate trovate il Trekking con l’asino e Pic – Nic al castello di Porciano: un itinerario collinare che fa tappa presso il bellissimo borgo di Porciano, primo castello sulla valle e sul prato di nipitella dinanzi al maniero, le famiglie consumano il pic nic conviviale. Tradizionalmente si realizza per Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio e 2 Giugno di ogni anno. Il tour può essere organizzato anche su richiesta, per gruppi di almeno 10 persone.
