Animali del bosco, Itinerari letterari, lupo, Natura e famiglie, Senza categoria

Inizia un nuovo anno insieme ad AlterTrek!

Inizia un nuovo anno insieme ad AlterTrek!

GENNAIO

Questo mese:

  • Tradizionale passeggiata del primo giorno dell’anno
  • Il Lupo Appenninico del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il suo ululato notturno
  • Escursione/ciaspolata per conoscere alcuni dei rifugi storici delle nostre montagne immersi nelle bellissime foreste del Casentino
  • Escursione panoramica sulle cime del Parco Nazionali delle Foreste Casentinesi
  • Il tramonto dalla croce del Pratomagno: luci e atmosfere uniche!
  • Passeggiata a più zampe in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, protettore degli animali.

img_09751 Gennaio Passeggiata inaugurale del nuovo anno ” disintossicante ” 🙂

Perchè chi cammina il primo giorno dell’anno poi cammina tutto l’anno!!
Tradizionale ciaspolata/escursione del 1 Gennaio per salutare insieme la prima mattina del del 2018: tracciato facile e suggestivo in località Camaldoli dedicato a rigenerare il corpo e la mente passeggiando nelle foreste del Parco con sosta gustosa e rientro facile facile!

impronta dove come quantoOre 10:00 in loc. Serravalle (comune di Poppi – AR )
Prenotazioni obbligatorie: scrivere a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito )
Pausa pranzo ( libero ) anche presso il Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli di Camaldoli
Lunghezza 5 km circa su dislivelli minimi
Costo: € 10,00 a persona ( servizio guida ed assicurazione )
**Possibilità di noleggio ciaspole in caso di innevamento sufficiente**

24059762_950062655149476_3340371003797085270_o

6 Gennaio – Neve e Natura – Ululati in foresta: le tracce del lupo

Finiscono le feste natalizie anche per i Lupi del Parco…momento perfetto per sfatare miti e leggende ed andare alla radice del senso della presenza di questo animale nelle nostre foreste!
Immersi, alla sera, nei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per passeggiare in silenzio e ascoltare ( con un pò di fortuna ) l’ULULATO del LUPO, mezzo di comunicazione a distanza tra i branchi, che evoca sensazioni speciali e primordiali in chi lo ascolta. Dopo la prima parte dell’attività dedicata a conoscere meglio l’etologia del lupo partiremo per l’escursione e l’attività di monitoraggio nella foresta. L’attività è realizzata in accordo con l’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi da Guide Abilitate che nell’occasione dell’uscita svolgeranno un vero monitoraggio.

impronta dove come quanto

Ore 16:00 Ritrovo presso al Bar di Moggiona, POPPI ( AR )
C
osto € 13,00 a persona ( servizio guida ed assicurazione )
Equipaggiamento : Scarpe da trekking con suola ben scolpita, impermeabile leggero o mantellina, borraccia/thermos, zaino, pantaloni lunghi, torcia, pile. Si raccomanda di vestirsi a strati, considerando che in appostamento potrebbe fare freddo.
Info e prenotazioni obbligatorie entro il 2 gen.. 2018 a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito ) ( se non ricevete risposta per mail potete chiamare il 3200676766 ) Il posti sono limitati. Evento non adatto a portare con voi i cani. 
N.B. In caso di maltempo l’attività potrà essere recuperata a Novembre 2018.

24059209_1697039050358417_800134256375742183_n

13 Gennaio – Al rifugio senza Indugio!

Sono “fari” nel “mare” della foresta, un tetto sotto cui ripararsi dalla pioggia battente, un focolare davanti a cui asciugarsi … e saranno le nostre mete per gustare un corroborante vin brulè, una meritata pausa durante la nostra passeggiata per “respirare” le foreste del Casentino, dentro le quali sorgono alcuni rifugi “storici”.
Ecco per te la possibilità di far parte di un gruppo ristretto di escursionisti in marcia nel fitto della foresta, per godersi silenzio e odori del bosco invernale e le magiche luci sul far del tramonto. Presso lo storico Rifugio del Casone della Burraia scorrerà copioso il vin brulè per tutti, sorseggiato godendosi gli ultimi raggi della giornata e la foresta che si prepara alla notte!

impronta dove come quantoPer i dettagli sul punto di ritrovo, percorso ed altro mandare una mail a marta.signi@alice.it. Equipaggiamento: consigliamo abbigliamento escursionistico caldo e antifreddo ( l’escursione si snoda a oltre 1200 metri di quota ) , scarponi, giacca e abbigliamento anti freddo, INDISPENSABILE pila o torcia frontale.
Percoso facile e agevole adatto a chiunque abbia una minima abitudine a camminare. In caso di innevamento del sentiero sarà possibile noleggiare le ciaspole ed i bastoncini.
Costo € 12,00 a pertecipante ( servizio guida, vin brulè ed assicurazione )

img_3470

14 Gennaio – Escursione in altura sulle cime dell’Appennino – Panorami

Tratta dalla raccolta “ Itinerari Casentinesi d’altura “ di Francesco Pasetto, vi proponiamo un’uscita dedicata alle foreste del Casentino, leggende e note forestali, che vi regalerà la possibilità di immergervi in ambienti incontaminati ricchi di storia e naturalità.
Questo percorso in particolare è dedicato alla Falterona ( detto e scritto così ) e anche di questo vi daremo conto ! e alla Fonte del Borbotto…non ci siete mai stati? è l’ora di recuperare ! Il Monte Falterona è la cima più famosa del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dalle sue pendici toscane sgorga il fiume Arno e le sue faggete ospitano il santuario etrusco del Lago degli Idoli.

impronta dove come quantoLunghezza 7 km circa
Dislivello 550 metri in salita e in discesa. Richiesta abitudine al camminare senza uno specifico allenamento.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Prenotazioni obbligatorie: scrivere a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito )
Costo € 10,00 a partecipante ( servizio guida ed assicurazione ).
**Possibilità di noleggio ciaspole in caso di innevamento sufficiente*

 

croce-pratomagno-simone-tassini

20 Gennaio – TramontoMagno – Il tramonto dalla cima del Pratomagno

Escursione facile e agevole dedicata ai panorami mozzafiato che dal Pratomagno, con le sue immense praterie, si concedono agli escursionisti che salgono in quota. Luci e colori unici, effetti speciali di Madre Natura che vi stupiranno. Appuntamento con il tramonto ( un TramontoMagno!! ) durante il rientro e ritorno alle auto con le torce o le pile frontali.

impronta dove come quantoLunghezza 5 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00 ( servizio guida ed assicurazione )
Ritrovo ore 14:30 a Cetica ( comune di Castel San Niccolò – AR ) presso l’Ecomuseo del Carbonaio.
Prenotazioni obbligatorie: scrivere a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito )
Percorso adatto ai bambini dagli 8 anni.**Possibilità di noleggio ciaspole in caso di innevamento sufficiente*

Foto Simone Tassini

24862222_1387700504673882_7147340814058054588_n

21 Gennaio – L’arca di NOE’ arriva nel Parco! in collaborazione con Gli amici dell’asino.

Breve e facile passeggiata ” a più zampe ” in compagnia di simpatici asinelli, e dei vostri fidi animaletti domestici ( di qualsiasi specie!! ), con cui siete invitati a partecipare, per il divertimento di grandi e piccoli.
I bambini potranno alternarsi in sella agli asini durante il percorso, che terminerà in loc. Gaviserri per la tradizionale Benedizione degli Animali ( il 17 Gennaio è San Antonio “protettore degli animali”,  festeggiato il 21 ) .

impronta dove come quantoDurata ore 2,5 ( adatto a bambini da 6 anni un sù ).
Possibilità di pranzo convenzionato ( costo a parte ).
Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione  a amici.asino@alice.it. Costo a partecipante € 20,00 a bambino, gratis adulti ( servizio guida + noleggio asini e trasporto ), sono previsti sconti per fratelli.

Opera di Edward-Hicks1846

 

N.B.Potete prenotare e richiedere tutte le info in merito alla realizzazione delle escursioni al n. 3200676766 ( Marta ) , dove non specificato diversamente,  o per mail a marta.signi@alice.it Sperando di avervi tra i partecipanti, vi auguriamo una buona giornata

Il team di Alter Trek

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...