- Regolamento COVID
- Regolamento per partecipare alle escursioni
Regolamento COVID
DICHIARO, per quanto mi riguarda e per quanto riguarda i miei familiari che parteciperanno all’attività insieme a me,
- di avere letto e compreso l’informativa “privacy <<coronavirus>>” di seguito allegata;
- di essere stato adeguatamente informato dagli organizzatori dell’escursione/attività di tutte le disposizioni organizzative ed igienico-sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da Covid-19;
- di essere consapevole che nel momento di una ripresa di attività di interazione, seppur controllata, non è possibile azzerare il rischio contagio che invece va ridotto al minimo attraverso la scrupolosa e rigorosa osservanza delle misure di precauzione e sicurezza previste da appositi protocolli per lo svolgimento delle attività; per questo è importante osservare la massima cautela ;
- di aver preso visione del regolamento di seguito riportato, parte integrante della presente dichiarazione, e di averlo fatto proprio;
- di essere di essere a conoscenza degli obblighi e prescrizioni e delle misure di contenimento del contagio da Covid-19 vigenti alla data odierna previste dal ministero della salute e dalle disposizioni regionali, nonché di disporre durante l’attività dei dispositivi di sicurezza necessari a tale scopo;
- in particolare, di essere a conoscenza dell’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o di altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’Autorità Sanitaria competente ;
- Di aver letto e di rispettare quanto previsto all’allegato 4 dell’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Toscana n.59 del 22/5/2020 e ss.mm.ii. e dal DPCM 17/5/2020 e ss.mm.ii, dell’allegato 8 di tale DPCM e dalle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19”;
- Di rispettare tutto quanto previsto dalle ordinanze, Leggi, Decreti e simili soprarichiamati e tutti gli altri che sono stati e/o verranno emessi in relazione alle misure di contrasto e/o contenimento della diffusione del COVID-19.
e, pertanto
DICHIARO, per quanto mi riguarda e per quanto riguarda i miei familiari che parteciperanno all’attività insieme a me,
□ di non essere mai risultato positivo al COVID-19 e di non essere in quarantena al momento della realizzazione dell’escursione/attività;
□ di essere risultato positivo al COVID-19 ma di essere guarita totalmente e completamente e di essere in possesso del certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato dalla ASL competente;
□ di avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al COVID-19
□ di non avere avuto contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al COVID-19
□ di non avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali al momento della partecipazione all’attività/escursione;
SONO CONSAPEVOLE E ACCETTO, per quanto mi riguarda e per quanto riguarda i miei familiari che parteciperanno all’attività insieme a me,
che, in caso dichiari di aver avuto contatti negli ultimi 14 giorni con soggetti risultati positivi al COVID-19, ovvero di avere temperatura corporea superiore a 37,5° o altri sintomi influenzali, o nel caso in cui non abbia per me o per i miei familiari i dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherine, gel igienizzante/disinfettante ecc.), non mi sarà permessa la partecipazione all’escursione/attività.
Con la sottoscrizione della presente, dichiara altresì di aver letto ed accettato il regolamento che ho visionato al seguente link https://altertrek.wordpress.com/regolamento/
Dichiaro infine che, se dopo l’escursione (entro 14 giorni) accuserò (io oppure altre persone che hanno partecipato all’escursione/attività di cui sopra) sintomi simil-influenzali e, dopo analisi, scoprirò di essere positivo al Covid-19, mi impegno ad avvisare la guida che avrà premura,nel rispetto della privacy,di allertare gli altri partecipanti. È un gesto questo di altissimo senso civico che aiuterebbe a limitare ulteriori contagi.
firma per presa visione ed accettazione di tutto quanto sopra riportato.
luogo e data___________________ firma partecipante ______________________________
ATTO DI INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DICHIARAZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE DA CONTAGIO DA COVID-19 Artt. 12-13 del Regolamento UE n. 2016/679 | |
INFORMAZIONI E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO | |
Titolare del Trattamento | Associazione Gli Amici dell’Asino –P.zza del Mulino,2-52015 Pratovecchio (AR) – p.iva 02004350514 |
Dati di contatto del Titolare del Trattamento | Mail: amicidellasino@gmail.com |
L’Associazione Gli Amici dell’Asino –P.zza del Mulino,2-52015 Pratovecchio (AR) – p.iva 02004350514, in qualità di titolare del trattamento dei Suoi dati personali (di seguito anche “Titolare”), La informa, ai sensi degli artt. 12 e 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation, d’ora innanzi denominato per brevità “GDPR”), che i Suoi dati personali saranno trattati da soggetti limitatamente alle finalità e con le modalità di seguito specificate. |
OGGETTO E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
L’Associazione Gli Amici dell’Asino –P.zza del Mulino,2-52015 Pratovecchio (AR) – p.iva 02004350514, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che tratterà i Suoi dati personali e, nello specifico:
dichiarazione ad oggetto temperatura corporea/sintomi influenzali, di negativa pregressa positività al COVID -19, di presenza/assenza di contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al COVID-19
per l’esclusiva finalità di prevenzione da contagio da Covid-19.
CONSEGUENZE IN CASO DI RIFIUTO DI RILEVAMENTO O DI FORNITURA DEI DATI
Nel caso di rifiuto della fornitura dei dati sarà vietata la partecipazione all’escursione.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La comunicazione da parte Sua al Titolare del Trattamento dei dati personali sopra meglio specificati, ha come presupposti di liceità del trattamento le seguenti basi giuridiche:
- motivi di interesse pubblico: implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi dell’art. art. 1, n. 7, lett. d) del DPCM 11 marzo 2020 e succ. mod;
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E AMBITO DI COMUNICAZIONE DEI DATI
I dati personali da Lei comunicati sono sottoposti a trattamento in forma cartacea con modalità tecniche ed organizzative tali da garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio ai sensi all’art. 32 del GDPR.I dati non verranno diffusi o comunicati a terzi al di fuori delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta da parte dell’Autorità Sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali contatti stretti di un soggetto risultato positivo al COVID-19). I dati possono essere comunicati alle pubbliche autorità. I dati non sono trasferiti all’estero e non si effettuano profilazioni o decisioni automatizzate.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati identificativi e quelli oggetto della dichiarazione relativa a temperatura corporea/sintomi influenzali, di negativa pregressa positività al COVID -19, di presenza/assenza di contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al COVID-19 sono conservati fino al termine dello stato d’emergenza previsto dalle autorità pubbliche competenti, e per il periodo di tempo strettamente connesso al perdurare dell’emergenza sanitaria.
PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI E PROFILAZIONE
Il Titolare La informa che i Suoi dati personali non saranno oggetto di trattamento mediante processi decisionali automatizzati, né di attività di profilazione.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Gli interessati hanno il diritto di ottenere, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza dovrà essere presentata all’indirizzo amicidellasino@gmail.com.Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato secondo le modalità ivi indicate avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il presente regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
Regolamento per partecipare alle escursioni
- orari, attrezzatura, condizione fisica, comportamento, assicurazione
- raccolta frutti spontanei, funghi, reperti ecc
- rifiuti
- decisioni della guida
- escursioni micologiche, wolf howling, playback e simili, immersioni in foresta
- minorenni
- cani
- foto/video e telefoni cellulari
- costi e caparra
1.
Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare le indicazioni della guida rispetto agli orari di svolgimento dell’escursione, all’equipaggiamento necessario, alla condizione fisica idonea per ogni tipologia di percorso e al comportamento da tenere durante l’uscita.
Salvo dove specificato diversamente è necessario indossare scarponi da trekking alti, e abbigliamento confortevole e caldo. Nella stagione estiva è importante indossare pantaloni lunghi e abbigliamento fresco traspirante, durante la stagione invernale è obbligatorio avere con sé un paio di guanti e una berretta (che è comunque consigliato avere in ogni stagione).
Ogni partecipante è responsabile per le proprie necessità alimentari e idriche, consigliamo di avere almeno un litro d’acqua a testa nelle mezze stagioni e in inverno e due litri in estate.
L’orario di inizio dell’escursione è quello indicato nei materiali promozionali, oppure comunicatovi dalla guida. Si consiglia di presentarsi con 10 minuti di anticipo e ci raccomandiamo di avvisare in caso di ritardo. Non si garantisce sempre la possibilità di aspettare eventuali ritardatari e in ogni caso non si potrà attendere per più di 15 minuti.
Ogni nostra attività si realizza solamente al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (e, in tal caso, la guida può annullare o rimandare ad un’altra data tale attività), ed ha un grado di difficoltà codificato per tentare di rendere chiare le difficoltà tecniche e la tipologia di escursionisti alla quale è rivolta: in ogni caso, ed a prescindere dal grado di difficoltà, è importante che i partecipanti siano consapevoli delle proprie capacità e a presentarsi in una condizione fisica idonea alla tipologia di escursione ( lunghezza, dislivelli e durata comunicate nell’evento ). In caso di dubbi riguardo all’interpretazione della scala di difficoltà siamo a vostra disposizione per fornire ogni delucidazione.
Tutti i partecipanti si impegnano ad uniformarsi con tempestività alle disposizioni della guida in materia di sicurezza, tutela ambientale e ritmo della camminata. La velocità dell’andatura, il numero di soste e i modi e tempi in cui esse si svolgono sono decisi dalla guida nell’interesse di rendere le escursioni sicure e praticabili da tutti i presenti. Non è consentito di procedere ad un’andatura superiore a quella della guida e avventurarsi indipendentemente dal gruppo lungo il percorso, pena il decadimento di ogni responsabilità della guida nei confronti di chi non rispetti tale disposizione.
I partecipanti garantiscono che manterranno un comportamento corretto e rispettoso degli altri, dell’ambiente e dei suoi abitanti di ogni genere o specie.
Le guide sono titolari di polizza assicurativa collettiva multi rischi n. n° 70346 di Poste Assicura, Polizza Difesa legale n° 197392 di DAS e svolgono l’attività ai sensi della L.4/2013.
2.
La raccolta di frutti spontanei, erbe, e funghi è consentita solo previa autorizzazione degli enti preposti (ove prevista) e solo se non crea intralcio o ritardo all’escursione. Per la raccolta di funghi sono ovviamente valide tutte le norme prescritte dai vari enti di gestione territoriale.
È vietata la raccolta di fiori selvatici, piante in genere, rocce e minerali, legname ecc.
3.
Ognuno è responsabile dei propri rifiuti. È tassativamente vietato abbandonare rifiuti di qualunque genere lungo il percorso, inclusi fazzoletti di carta e rifiuti organici biodegradabili. I partecipanti sono pregati di essere muniti di un piccolo sacchetto per i rifiuti personali e di averne cura fino al ritorno. Non è buona norma lasciare i rifiuti nei rifugi di montagna, specie se raggiungibili solo a piedi.
In caso di necessità fisiologiche si raccomanda di ricoprire eventuali escrementi con sassi o terra e di utilizzare per l’igiene personale solo materiali biodegradabili (no salviette umidificate) che andranno comunque raccolti o sotterrati.
4.
La Guida è legittimata a modificare gli itinerari, anche in corso di svolgimento, fino anche ad interrompere l’escursione, allo scopo di tutelare la sicurezza del gruppo o di una parte dei suoi membri o per altri scopi. La Guida è in ogni momento legittimata a variare il punto di ritrovo e/o l’orario di ritrovo e/o il luogo di svolgimento dell’escursione rispetto a quanto pubblicizzato/comunicato, anche quando ciò sia necessario per la riuscita della stessa e/o per rispettare il suo “oggetto”. Nel caso in cui lo spostamento sia comunicato dopo l’invio della mail confermativa dell’attività, i prenotati che non desiderano partecipare, a modifica di quanto previsto al successivo punto 9. Paragrafo 4), non dovranno pagare il 100 % del costo dell’attività, ma solamente l’importo della caparra.
La Guida può, in alcuni casi particolari (ad esempio per la tutela della sicurezza dei partecipanti dovuta alla presenza di “allerta meteo”), decidere di non far partire l’attività, anche dopo aver comunicato ai prenotati la conferma di realizzazione della stessa. In tal caso si applica quanto previsto al successivo 9. par. 5) .
Le decisioni della guida sono inappellabili e il rifiuto di uniformarsi alle prescrizioni e/o alle decisioni di questa, esonera la guida da ogni responsabilità verso coloro che non le rispettano.
Al fine di facilitare la prevenzione dei pericoli e delle situazioni di disagio, i partecipanti si impegnano ad informare con tempestività la guida di ogni problematica, anche minima, che dovesse insorgere, durante l’escursione o di cui siano a conoscenza anche prima dell’inizio dell’escursione, sia essa di carattere fisico, ambientale, psicologico o riguardante l’attrezzatura.
In caso di problematiche conclamate, infortuni, pericoli ambientali o emergenze in genere tutti i partecipanti si impegnano ad essere collaborativi per permettere alla guida di attuare al meglio i protocolli di emergenza e soccorso.
5.
In caso di attività specifiche come le escursioni micologiche, le uscite con attività di wolf-howling o di playback per il censimento degli uccelli, immersioni in foresta, ogni partecipante si impegna ad ascoltare con attenzione le prescrizioni specifiche e a prestare particolare cura a non turbare i fattori ambientali che rendono proficua l’uscita. In particolare, durante le escursioni micologiche ci si atterrà ai limiti di raccolta imposti dagli enti di gestione e durante le uscite di playback e wolf-howling si osserverà il più scrupoloso silenzio.
6.
I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un maggiorenne il quale si impegna a far rispettare il presente regolamento anche al minore accompagnato.
7.
I cani sono consentiti ( eccezion fatta per specifiche escursioni tematiche ) purché condotti al guinzaglio sotto la piena e totale responsabilità del proprietario. Gli accompagnatori di cani sono tenuti a comunicare la presenza dei loro compagni animali preventivamente alla guida, al più tardi al momento della prenotazione, e di mantenere una posizione rispetto al gruppo che non causi problemi agli altri partecipanti. La guida si riserva di negare la possibilità di partecipazione ai cani qualora fossero già presenti altri animali o nel caso in cui l’escursione non sia considerata adatta.
8.
È possibile che i partecipanti vengano ritratti in foto o video prodotti dalla guida o dagli altri partecipanti. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla-osta all’uso, anche a fini promozionali, di queste immagini.
Si chiede di limitare al minimo l’uso dei telefoni cellulari, di azzerare il volume della suoneria e, in caso abbiate necessità di rispondere o effettuare chiamate, di mantenere un tono di voce basso e consono all’ambiente e rispettoso degli altri partecipanti.
9.
La quota di iscrizione comprende il solo accompagnamento (ed il noleggio degli asinelli, se previsto).
Le nostre guide escursionistiche ambientali esercitano ai sensi della Legge Regionale Toscana 42/2000 e SS.MM.II, sono professionisti iscritti al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche e sono assicurati.
COSTO : Il costo dell’escursione/attività é quello comunicato tramite materiale cartaceo, internet (sito, facebook o altro), e-mail, verbalmente o con altri mezzi di comunicazione, e deve essere corrisposto prima dell’inizio dell’escursione/attività prenotata. Tale costo comprende solamente l’attività di Guida se non specificato diversamente.
ATTREZZATURA: Il costo del noleggio dell’attrezzatura da parte dell’organizzazione (ad esempio ciaspole e bastoncini o altro) non comprende il costo legato alla loro riparazione/sostituzione per rotture/malfunzionamenti o simili che si rendessero necessarie a seguito della consegna al partecipante .
I partecipanti sono quindi pienamente e personalmente responsabili dell’utilizzo e possesso dell’attrezzatura loro noleggiata dal momento in cui viene loro consegnata fino alla riconsegna all’organizzazione. Al momento della consegna da parte dell’organizzazione i partecipanti dovranno controllare che tali attrezzature siano in buono stato e riconsegnarli al termine dell’attività in buono stato. In caso di rotture, malfunzionamenti o simili avvenuti durante il periodo in cui l’attrezzatura è a lui consegnata, il partecipante dovrà rimborsare all’organizzazione il costo che si rendesse necessario per la riparazione/sostituzione dell’attrezzatura danneggiata.
CAPARRA :
1) L’organizzazione e realizzazione di escursioni/attività comporta un impegno professionale ed economico che raggiunge il culmine durante l’escursione/attività stessa, ma che si verifica anche in precedenza con l’effettuazione di sopralluoghi, lo studio e la progettazione dei percorsi, la pubblicizzazione delle iniziative e molte altre attività che sarebbe tedioso elencare.
Inoltre, con la prenotazione, la Guida (o le Guide) vi fornisce la garanzia di riservarVi il posto per la partecipazione all’escursione/attività e Vi garantisce dei servizi professionali qualificati.
Al raggiungimento di un certo numero di prenotazioni, inoltre, la Guida (o le Guide) può decidere di non accettare nuove prenotazioni . Tutte le escursioni/attività, infatti, sono a numero chiuso.
E’ quindi importante che siate consapevoli che, prenotando, “mettete in moto” uno o più Professionisti e Vi assumete un impegno che, se non rispettato, crea dei grossi “disagi”, sopratutto economici, ai Professionisti stessi (la/e Guida/e) .
2) E’ per questo che, per qualsiasi tipo di attività e/o escursione da noi organizzata, é sempre dovuto, da parte di chi prenota l’escursione/attività, un importo a titolo di caparra almeno pari al 70% del totale del costo/attività di cui al punto precedente (“COSTO”) da corrispondere entro il termine fissato dalla/e Guida/e.
La/e Guida/e, a propria discrezione, per non creare disagio ai propri clienti o per altri motivi, può autonomamente decidere di non chiedere il versamento anticipato dell’importo della caparra prima dell’effettuazione dell’escursione/attività; Specifichiamo che in tal caso, anche se non viene richiesto esplicitamente il versamento anticipato della caparra, tale caparra é comunque dovuta per cui, in caso di mancata partecipazione all’escursione/attività per qualsivoglia motivo/causa, tale importo dovrà essere versato entro il 10° giorno successivo alla data prenotata, sul conto corrente che Vi sarà indicato, fatto salvo quanto previsto al successivo punto 7).
3) La caparra é dovuta anche se la prenotazione avviene con pochissimo preavviso rispetto all’orario di inizio dell’escursione/attività.
4) La caparra é dovuta qualunque sia la causa di mancata partecipazione all’attività/escursione prenotata. Sarà comunque dovuto il 100% del costo dell’attività nel caso in cui la comunicazione della mancata partecipazione avvenga dopo l’organizzazione ha confermato la realizzazione dell’attività prenotata o ha dato conferma di accettazione della Vostra gradita prenotazione.
5) Nel caso in cui l’attività venga annullata e/o rimandata per decisione della/e Guida/e ad un’altra data (“di recupero”), l’importo versato a titolo di caparra sarà detratto da quanto dovuto per la partecipazione all’escursione/attività “di recupero”, oppure, nel caso di impossibilità a partecipare all’attività di recupero, potrà essere recuperata entro un anno partecipando ad un’altra attività. Ovviamente il recupero potrà avvenire per l’importo relativo a ciascun partecipante (ad esempio, se è stata versata una caparra di 10 euro complessivi per totali n.2 partecipanti, ogni partecipante potrà recuperare 5 euro).
6) L’importo della caparra non verrà in ogni caso restituito, fatto salvo quanto previsto ai punti 5), 7), e 8).
7) La caparra non é dovuta se la disdetta della prenotazione avviene con un anticipo di almeno 30 giorni rispetto alla data prenotata (se non specificato diversamente). La disdetta della prenotazione, per essere ritenuta valida, deve essere comunicata chiamando il n.3200676766 (parlare con Marta) o il n.3281933784 (parlare con Fabio). Non saranno considerate valide le disdette effettuate con metodi diversi (ad esempio sms o mail) in quanto non danno garanzia e certezza di ricezione da parte nostra.
8) Se la mancata realizzazione dell’attività è dovuta al divieto di spostamento previsto per Legge (c.d. “Lockdown”), e nel caso di un aumento del prezzo dovuto a cause non dipendenti da noi ma da terzi (ad es. aumento del costo del noleggio delle attrezzature, ciaspole ecc.), l’importo versato a titolo di caparra potrà essere recuperato entro 12 mesi dal versamento, partecipando ad un’altra delle nostre attività.
Vi ringraziamo in anticipo per la Vostra correttezza e collaborazione.