Natura e famiglie, Natura Magica, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Pratomagno, Prodotti tipici casentinesi, Tramonti, Trekking con l'asino, Via di Francesco in Toscana

Marzo Aprile…il calendario per i tuoi passi in Casentino

4 Marzo – Fiaccolata sul Crinale del Pratomagno

12 Marzo La Via di Francesco in Toscana ed. Invernale: da Consuma a Stia

Dimostrare che un cammino religioso, un cammino tematico, un cammino storico hanno tanto da raccontare anche in inverno si può?
Questa la sfida raccolta nel portarvi ed nell’accompagnarvi sul famoso tracciato di collegamento tra Firenze e La Verna, La Via di Francesco in Toscana, nella tappa classica (la terza delle sei proposte) dalla località della Consuma fino al paese di Stia.

Ritrovo presso il Bar Consumi alle 9:30 e partenza in direzione Gualdo, Villa e Castel Castagnaio.
Pausa pranzo (autogestito) in appoggio presso l’ Ospitale di San Jacopo a Villa e arrivo a Stia passando per Campolombardo: non avete mai sentito nominare queste località? E’ assolutamente un buon motivo per partecipare!!
E inoltre potrete entrare all’interno delle mura del Castello di Castel Castagnaio, eccezionalmente aperto per l’occasione, il primo è il più dimenticato dei castelli della Famiglia Guidi, dirimpettaio del sito ancestrale di Poggio Tramonti ….sacro e profano si mischiamo e la tappa si rivela veramente un unicum a livello territoriale.

E poi ancora antichi ospitali per i pellegrini e immagini sacre ricorrenti come quella di San Rocco in abiti ” da viaggio” e con bordone.

Vi abbiamo un pò incuriosito?
Speriamo! Gambe in spalla dunque!

Il percorso è di 16 km e richiede una buona abitudine a camminare per distanze simili o maggiori, abbigliamento escursionistico da montagna e scarponi da trekking impermeabili e alti alla caviglia.

Il percorso è caratterizzato da continui saliscendi ( info tecniche e tracciato https://www.alltrails.com/…/the-way-of-san-francys-step… ), partendo da quota 1000 m slm fino a arrivare a 400.

Il rientro alle auto avverrà con servizio bus di linea Stia Firenze (partenza da Stia Paese 17:45).

Contributo ( assicurazione e servizio guida autorizzata): non è incluso il biglietto autobus.

La guida si riserva di modificare il tracciato anche la mattina stessa dell’ uscita: il suo giudizio è insindacabile.

19 Marzo e 10 Aprile – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!
Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiungibile alle auto ) e partenza per Camaldoli
– 13:00 pausa pranzo ( libero )
– 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 15,00 (bimbi € 10)
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico ( importante )
n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

26 Marzo – TrekkingASINO e degustazione in fattoria

Usciremo con gli asinelli in una edizione invernale della famosa Asinovia di Febbraio, che tanto successo riscuote tra le coppie di appassionati di asini: questa volta l’itinerario volge oltre le colline che circondano l’asineria e si dirige verso il Castello di Romena, nei pressi del quale sarà consumato un godurioso pasto a base di affettati e formaggi prodotti artigianalmente e altre delizie (non compreso nel prezzo).

Arrivati in asineria sarà il momento delle conoscenza con il vostro asinello che via accompagnerà durante il trekking: un pò di coccole per instaurare il feeling necessario e si parte alla volta della passeggiata con il vostro fido compagno di passeggiata.

La pausa pranzo, che attende tutti i partecipanti che ne faranno richiesta, è di quelle strepitose! Per tutti gli amanti del genuino prodotto tipico artigianale fatto con cura e passione, vi aspetta un breack rigenerante per il palato e per lo spirito a base di formaggi freschi e stagionati, affettati e assaggi di grigliata di suino.

Dopo la pausa pranzo, con calma…molta calmaa! rientreremo alla base.

INFO TECNICHE

Punto incontro: Campolombardo (Pratovecchio Stia, AR)
Difficoltà: E = escursionismo
Lunghezza: 14km
Durata: 6h
Dislivello 120mt
Punti di interesse: Attività di conoscenza e avvicinamento all’asino, esperienzialità legata alla preparazione per il trekking collinare, curiosità e tradizioni locali, prodotti locali e tipicità gastronomiche.
Non sono ammessi cani.

In caso di pioggia o maltempo l’escursione potrebbe essere rimandata. In quel caso sarete avvisati tempestivamente.

Escursione non adatta ai minori di anni 16.

Possibilità di acquisto prodotti locali per il pranzo ( euro 20,00 cad).

Per prenotare https://arezzointour.regiondo.it/outdoor-experience…

8 AprileSapori di Montagna: I borghi del Pratomagno Casentinese

Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.

Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi?

Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere!

Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno Casentinese, Quota e Raggiolo, attraverso una passeggiata di media collina tra boschi; tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire, e significative produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino.

Programma
-ore 10:00 ritrovo (con possibilità di acquisto prodotti locali per il pranzo)
-partenza per l’escursione ( lunghezza andata e ritorno circa 6 km ) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo
-pranzo al sacco a Raggiolo
-visita al Sentiero dell’Armonia con le sculture fantastiche
-rientro a Quota nel primo pomeriggio

Contributo € 12,00 a persona ( bimbi € 7,00) per il servizio guida e assicurazione RCT

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail prenotazioni@altertrek.it
indicando
-nominativo
-n° dei partecipanti
-n° di telefono

La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

L’attività è realizzata in collaborazione con
– Luigi Paneolio Rossi
www.altertrek.it
ph @Daniele Bronchi

23 Aprile – Doppio Trekking intorno alle scogliere della Verna

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.

Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.

Lunghezza 10 km
Dislivello 250 m
Percoso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )

Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio de La Beccia ( Loc. La Beccia – Chiusi della Verna – AR )
Rientro ore 15:00 circa

contributo: € 15,00 a partecipante

per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

24 Aprile – “Quando i’vero, ei vera…” Passeggiata Dantesca presso l’abbazia di Vallombrosa

In collaborazione con Le Donne Della Commedia e con la Proloco Saltino Vallombrosa, in quel di Vallombrosa …la PASSEGGIATA DANTESCA di Dicembre 2022, a cura di AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana.
Il personaggio dantesco di Beatrice Portinai e la cornice della foresta monumentale di Vallombrosa…ed è un attimo farsi affascinare dalla bellezza!

Ritrovo ore 9:30
Conclusione ore 12:45 circa

Servizio guida escursionistica, animazione e assicurazione RCT € 15 Adulti
Bambini (fino a 12 anni) € 8.

info e prenotazioni via mail prenotazioni@altertrek.it
L’attività sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Info tecniche
Lunghezza 4 km
Dislivello 188 m

E’ richiesto di indossare scarponcini da trekking in ottimo stato e con suola scolpita e abbigliamento idoneo a quota 1100 m slm in inverno/primavera.

30 Aprile – TramontoMagno tre le orchidee e genziane – Escursione in altura dedicata al tramonto

Escursione facile e agevole dedicata ai panorami mozzafiato che dal Pratomagno, con le sue immense praterie, si concedono agli escursionisti che salgono in quota. Luci e colori unici, effetti speciali di Madre Natura che vi stupiranno.
Appuntamento con il tramonto ( un TramontoMagno!! ) durante il rientro e ritorno alle auto con le torce o le pile frontali, per provare quanto sia stupefacente muoversi al buio in foresta.

Lunghezza 9 km circa. Grado di difficoltà: Facile per il fondo, ma con pendenze significative in due tratti ( ma adatto a bambini di almeno 8 anni )
Costo a partecipante € 15,00, bimbi gratis
Ritrovo ore 17:30 a Cetica
Cena al sacco consumata durante l’uscita.

per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

Ai partecipanti sarà inviata l’informativa con il punto di ritrovo ed il percorso e i dettagli tecnici. Richiesto l’uso di pila frontale o torcia.

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Pubblicità