ciaspolata, ciaspolate, Epifania, inverno, la verna, lupo, Medioevo - Storia e natura, Natura e famiglie, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, san valentino

Gennaio e Febbraio 2023…i tuoi passi nelle foreste del Casentino

TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE ..

Ciaspolata n° zero: se non l’hai mai fatta, se vuoi farla facile!

E inoltre

6 Febbraio – La Befana ed il Lupo Nero: Epifania tra santi e lupi in foresta

Chi non sa la celebre filastrocca
<Lo darò alla Befana,
che se lo tiene una settimana,
lo darò al Lupo Nero,
che se lo tiene un anno intero!>?

Qualche volta le parole si rincorrono attraverso i decenni e trovano il luogo in cui prendere forma: nasce così l’idea di una Epifania speciale, dedicata ad un posto magico come il paesino di Moggiona, nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, circondato da immense foreste. Boschi dove vive il Lupo Appenninico e il borgo vecchio del paese, dove è possibile visitare l’area didattica a lui dedicata, e passeggiare sul percorso faunistico, scoprendo mille curiosità.

Il 6 Gennaio a Moggiona si elegge il Befanone ( o la Befanona 😉 ): un’antica tradizione gelosamente conservata che obbliga il malcapitato ritardatario alla funzione religiosa della mattina, a dover sottostare a scherzi e marachelle…se ne vedranno delle belle per il divertimento nostro e di tutti gli abitanti!
Inevitabile il sopraggiungere di una “fame da lupi ” a questo punto!

Ci sposteremo con le auto alla volta della vicinissima Camaldoli per
sedersi al caldo della sala con il camino acceso e godere delle prelibatezze del menu’ di montagna.

Dopo pranzo, per chi vorrà, sarà possibile partecipare alla breve e suggestiva passeggiata nei pressi del secolare Monastero di Camaldoli, immerso nella foresta dei giganteschi abeti secolari, punteggiata di elementi faunistici e forestali che rendono questa zona del Parco Nazionale semplicemente unica!

E al rientro dall’escursione un meritatissimo “pit stop” a base di bombardino o cioccolata per tutti!

Il programma è aperto alla partecipazione di adulti e famiglie con bambini, secondo la durata che preferiscono:

**proponiamo le seguenti ipotesi
– Mattina visita dedicata al Lupo a Moggiona + Pranzo a Camaldoli
Oppure
– Mattina visita dedicata al Lupo a Moggiona + Pranzo a Camaldoli+ Escursione pomeridiana e pausa drink caldo
Oppure
– Pranzo a Camaldoli+ Escursione pomeridiana e pausa drink caldo

Ritrovo a Moggiona ore 10:00
Pranzo a Camaldoli ore 13.15 ( da Moggiona a Camaldoli spostamento con auto proprie )
Escursione pomeridiana in abetina ore 14.30
Rientro ore 16.30

Contributi ( pasti e drink caldi esclusi )
Adulti € 8,00 e bimbi € 6,00 per il programma di mezza giornata ( Attività mattutina + escursione a Moggiona o Escursione pomeridiana a Camaldoli )
(per la realizzazione è richiesto un minimo di iscrizioni raggiunto il quale l’attività potrà essere confermata )

Adulti € 15,00 e bimbi € 10 per il programma dell’intera giornata
(per la realizzazione è richiesto un minimo di iscrizioni raggiunto il quale l’attività potrà essere confermata )

Contributo pasto a parte oppure autorganizzato.

Per prenotare
vi basta mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nome e cognome, numero di partecipanti, adulti e bambini e un recapito telefonico.

I partecipanti saranno informati via mail sulle info realizzative dell’ultimo minuto.
Servizio guide ambientali escursionistiche a cura di AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana

Con la prenotazione e con la partecipazione
alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento
e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
https://altertrek.wordpress.com/regolamento/

Questa iniziativa fa parte del programma per il 6-7-8 Gennaio 2023 in collaborazione con Altertrek – Idee per l’escursionismo in Casentino e Centro Multimediale Dantesco
In dettaglio anche gli altri appuntamenti per il ponte:

7 Gennaio – La Befana vien…DAL BOSCO! Passeggiata in sella agli asinelli fino alla Casa della Befana! https://fb.me/e/231bin1Sf

8 Gennaio – Visita guidata alle sale espositive del Centro Multimediale Dantesco presso il Castello del Palagio Fiorentino a Stia ( comune di Pratovecchio Stia AR) 

La Befana vien…DAL BOSCO! Passeggiata in sella agli asinelli fino alla Casa della Befana!

La Befana vien di notte!
sì, ok…ma da dove viene?? Lo sapete?

Dove si trova la casa della Befana?
Un’antichissima leggenda racconta che la Casa della Befana si trovi in Casentino, su un monte nascosto alla vista dei più, e lì bruci tutti i giorni fascina dei legna per farne ” tizzi e cenere” per le calze dei bimbi birboncelli !

Gli asinelli vi accompagneranno alla ricerca della Casa della Befana, in un viaggio fantastico in sella a dolcissimi destrieri.

Ritrovo ore 10.30 all’Asineria Gli Amici dell’Asino, preparazione e partenza per la passeggiata nel bosco ( durata a piedi circa 30 min + 30 min per il ritorno) durante la quale i bimbi saliranno ALTERNANDOSI in sella a 5 asinelli.
Termine ore 13:00 circa

Contributo richiesto € 20 a bimbo, gratis i genitori (incluso assicurazione RCT e calza piccola per ogni bimbo partecipante)

Questa iniziativa fa parte del programma per il 6-7-8 Gennaio 2023 in collaborazione con Altertrek – Idee per l’escursionismo in Casentino e Centro Multimediale Dantesco

In dettaglio anche gli altri appuntamenti per il ponte:

6 Gennaio – La Befana ed il Lupo Nero: Epifania tra santi e lupi in foresta https://fb.me/e/5lMeoJSBO
8 Gennaio – Visita guidata alle sale espositive del Centro Multimediale Dantesco presso il Castello del Palagio Fiorentino a Stia ( comune di Pratovecchio Stia AR)

Dal 14 Gennaio…

15 Gennaio – FAMILY TREK IN FORESTA

Per i vostri bimbi una giornata in trek su misura e dedicato alla scoperta della natura incontaminata tutt’intorno!
Le nostre guide accompagneranno i bimbi ( ed i genitori ) in un percorso nel bosco, un itinerario forestale “da favola” intervallato da cascatelle scroscianti e immerso tra alberi secolari: tante specie da conoscere e imparare a riconoscere spiegate ai bambini in modo semplice e accattivante! La formica rufa e il picchio rosso maggiore sono solo alcuni degli animali simbolo di questa magnifica foresta, scrigno di biodiversità, e laboratorio a cielo aperto vero e proprio!

L’uscita può prevede la possibilità di consumare consumare un gustoso pranzo al rientro a cura del @Ristorante i Faggi (prenotazione libera)

Ritrovo con i partecipanti ore 10:30 al Passo della Calla presso il Ristorante I Faggi.

N.B. il gruppo di cui sopra si intende organizzati previo raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Percorso 4 km tot. Difficoltà: facile

Costi: € 5,00 i bambini e € 10,00 gli adulti per l’attività di mezza giornata a cura di una guida ambientale escursionistica riconosciuta e iscritta AIGAE

Prenotazioni obbligatorie inviando una mail a prenotazioni@altertrek.it

indicando nome e cognome, num. di telefono, n° dei bambini ( ed età ) e degli adulti.

22 Gennaio e 19 Febbraio – Doppio Trekking intorno alle scogliere della Verna

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.

Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.

Lunghezza 10 km
Dislivello 250 m
Percoso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )

Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio de La Beccia ( Loc. La Beccia – Chiusi della Verna – AR )
Rientro ore 15:00 circa

contributo: € 15,00 a partecipante

per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

29 Gennaio – FOSSO DEL GORGONE E MONTE TUFONE – Escursione invernale nel Parco delle Foreste

Escursione lungo il letto del fosso del Gorgone in ambiente
prettamente torrentizio su sentiero CAI ufficiale e passeggiata
dentro la foresta del monte Tufone, attraversando radure e campi
dove è abbastanza facile avvistare gli ungulati del parco.

Semplici esercizi di respirazione per imparare ad assaporare l’aria,
qui meravigliosamente profumata. Semplici esercizi di stiramento
fisico per allentare ogni tensione del nostro corpo. Soprattutto però
saranno gli occhi e il cuore i veri protagonisti.

Cercheremo insieme un
approccio emozionale verso l’acqua e la sua bellissima voce.
Cercheremo insieme ogni anfratto dove nascosta è tutta la poesia di
questi luoghi.

Quando arrivano le nuvole di nebbia, allargo le braccia e mi faccio
avvolgere. Dentro questo immenso silenzio, divento la persona più
felice della terra.
Accompagnamento a cura della futura guida Massimo Moretti in collaborazione con Altertrek – Idee per l’escursionismo in Casentino

PER PRENOTARE
Massimo: 3346229793

Percorso ad anello
Lunghezza: 9,02 km
Dislivello: 477 metri D+
Tempo di esperienza totale: 5 ore e 35 minuti
Altitudine minima e massima: 593 metri-928 metri s.l.m.
Difficoltà: E con piccoli tratti esposti da superare
Tre punti di rifornimento acqua
Pranzo al sacco
Cani non ammessi

INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
Abbigliamento da trekking in montagna
Scarponi alti con suola scolpita obbligatori
1 litro di acqua da avere nello zaino alla partenza
Giacca a vento impermeabile
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Bastoncini da trekking consigliati
ombrello consigliato con previsioni meteo di pioggia
Vietato portare e fare uso di alcolici durante l’escursione
Escursione adatta dai 15 anni e superiori

QUOTA ESCURSIONE: Euro 15
Pagamento alla partenza

Punto di ritrovo: Parcheggio cimitero chiesa di S.Andrea Corsini a
Gaviserri comune Pratovecchio Stia
Link: https://goo.gl/maps/WscBxUF3WxjcfRUd7

Data e ora di ritrovo: 29-01-2023 alle ore 9.30
Partenza: Ore 10
Rientro: ore 16 circa

La quota comprende:
Organizzazione dell’evento, accompagnamento, assicurazione RC,
coordinamento e assistenza guida ambientale escursionistica
abilitata ai sensi della L.R. 86 del 2016 e successive modifiche e L.
4/2013
La quota non comprende:
Trasporto, spostamento e tutto ciò che non è specificato nella voce:
La quota comprende.

IMPORTANTE:
La guida si riserva la facoltà di modificare il percorso in base alle
condizioni meteo e se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.
La guida si riserva di non accettare partecipanti sprovvisti di
adeguato abbigliamento e calzature.

5 Febbraio – La Vecchia strada della Consuma: trekking sostenibile bus/treno

La “vecchia” strada della Consuma, l’antico asse viario di collegamento tra il Passo della Consuma e la Valle del Casentino.
L’antica carrozzabile corre zizzagando tra i vecchi poderi ed i castelli dell’alta Valle dell’Arno, in un viaggio quasi senza tempo!

Menù di viaggio:
-La Chiesa della Badiola (punto di ritrovo anche per chi arriva in bus)
-Monte Pomponi
-Omomorto (macia di dantesca memoria)
-Castello e Pieve di Romena
-Ciclopista dell’Arno – Pratovecchio (punto di arrivo con possibilità di rientro in bus e treno)

Leggi gli approfondimenti tematici su https://wp.me/p7Edu1-Ki

I punti di ritrovo e partenza di questa escursione sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici:
*Da Firenze Linea Sita Firenze Bibbiena fermata Ponticelli (segnalateci se scegliete questa soluzione)
*Da Stia Linea Sita Stia Firenze
*Da e per Arezzo – Rete Ferroviaria Toscana

Ritrovo ore 10:30 all’ingresso della strada per la chiesa della Badiola ( sulla ss70)- per chi arriva un bus segnalare la FERMATA che è A RICHIESTA.

Tracciato km 12.5
Dislivello negativo 144
Livello: facile

Pranzo a Sacco

Orario di arrivo a Pratovecchio 16:00

Costo: contributo a offerta libera.

Per prenotare è richiesto inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
Nome e Cognome
N. di partecipanti ( adulti e bimbi)
Recapito telefonico

L’attività sarà confermata qualche giorno prima via sms/mail.

Con la prenotazione e con la partecipazione
alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento
e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
https://altertrek.wordpress.com/regolamento/

Foto in copertina Stefano Masini

12 Febbraio – TrekkingASINO e degustazione in fattoria

Usciremo con gli asinelli in una edizione invernale della famosa Asinovia di Febbraio, che tanto successo riscuote tra le coppie di appassionati di asini: questa volta l’itinerario volge oltre le colline che circondano l’asineria e si dirige verso il Castello di Romena, nei pressi del quale sarà consumato un godurioso pasto a base di affettati e formaggi prodotti artigianalmente e altre delizie (non compreso nel prezzo).

Arrivati in asineria sarà il momento delle conoscenza con il vostro asinello che via accompagnerà durante il trekking: un pò di coccole per instaurare il feeling necessario e si parte alla volta della passeggiata con il vostro fido compagno di passeggiata.

La pausa pranzo, che attende tutti i partecipanti che ne faranno richiesta, è di quelle strepitose! Per tutti gli amanti del genuino prodotto tipico artigianale fatto con cura e passione, vi aspetta un breack rigenerante per il palato e per lo spirito a base di formaggi freschi e stagionati, affettati e assaggi di grigliata di suino.

Dopo la pausa pranzo, con calma…molta calmaa! rientreremo alla base.

INFO TECNICHE

Punto incontro: Campolombardo (Pratovecchio Stia, AR)
Difficoltà: E = escursionismo
Lunghezza: 14km
Durata: 6h
Dislivello 120mt
Punti di interesse: Attività di conoscenza e avvicinamento all’asino, esperienzialità legata alla preparazione per il trekking collinare, curiosità e tradizioni locali, prodotti locali e tipicità gastronomiche.
Non sono ammessi cani.

In caso di pioggia o maltempo l’escursione potrebbe essere rimandata. In quel caso sarete avvisati tempestivamente.

Escursione non adatta ai minori di anni 16.

Possibilità di acquisto prodotti locali per il pranzo ( euro 20,00 cad).

Per prenotare https://arezzointour.regiondo.it/outdoor-experience…

26 Febbraio – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!

Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente ragginugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli
– 13:00 pausa pranzo ( libero )
– 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile

Costo a partecipante € 15,00 (bimbi € 10)
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico (importante)
n° dei partecipanti

Pubblicità