Etruschi, Itinerari letterari, Medioevo - Storia e natura, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, sorgente dell'Arno

Il santuario Etrusco del Lago degli Idoli sul Monte Falterona

SUPER SPECIAL EDITION 2023

dedicato al MONTE FALTERONA in compagnia di una guida ambientale, Marta Signi operatrice specializzata nell’area naturalistica del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, e Simona Cipriani, etruscologa, che della sua passione nel territorio in cui è nata ha fatto una ragione di vita!

Insieme porteranno dove nasce il fiume Arno, la famosissima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo

Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.

L’uscita sarà realizzata per mezzo di un accesso speciale (su nulla osta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi), in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto: questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali circa, su pendenze gradevoli, adatte a tutti.

L’attività proposta comprende l’escursione al Monte Falterona nei luoghi della Sorgente dell’Arno e del Lago degli Idoli con interventi a cura della guida ambientale escursionistica e prettamente archeologici etruschi presso il sito del Santuario e assicurazione RCT.

N.B. il pranzo al sacco, consumato in escursione, non è compreso nel contributo indicato.

Ritrovo ore 9:30 presso il Centro Multimediale Dantesco ( Comune di Pratovecchio Stia, AR ), partenza con le auto per l’escursione sul Monte Falterona. Rientro per la metà del pomeriggio (ore 16 circa). P.s. al rientro possibilità di visita del Centro Multimediale Dantesco (ticket a parte).

Contributo € 20,00 a persona (servizio guida e archeologo intera giornata + assicurazione RCT)

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico.

Posti disponibili pari a max 20 cad. uscita.
Ingresso in area protetta con 5 auto per volta con le quali attraversare le aree di rispetto naturalistico generalmente interdette al traffico veicolare, al fine di rendere sostenibile e più ecologica la nostra presenza.

Il pranzo sarà consumato al sacco ed autogestito. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1 l. d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi trekking.

Evento non adatto ai bimbi piccoli (contattateci per avere info più precise al riguardo) .

La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms o mail qualche giorno prima.
Con la prenotazione e la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
https://altertrek.wordpress.com/regolamento/

SIMONA CIPRIANI, Bronzetti etruschi nell’Appennino Tosco-Emiliano

Si tratta della prima raccolta organica dei ritrovamenti dei bronzetti etruschi a figura umana nell’Appennino Tosco-Emiliano databili tra la fine del VII secolo e la fine del V secolo a.C.

Attraverso la ricerca, l’analisi e lo studio condotto con rigoroso metodo scientifico su testi editi, notizie di scavo e documenti di archivio inediti (una sezione è dedicata alla trascrizione di tali documenti), siamo giunti a prospettare una ricostruzione della diffusione geografico-territoriale dei bronzetti etruschi.

Dalla quantità e qualità di tali manufatti siamo arrivati a formulare ipotesi concernenti il valore di “autorappresentazione” dei bronzetti e la funzione di committente/fedele di colui che si voleva “far autorappresentare”. Quasi tutti i ritrovamenti sono collegati all’elemento “acqua”: ciò testimonia un “culto salutare delle acque” ed evidenzia il “rispetto sacrale” degli antichi per la Natura e per i suoi elementi.

Attraverso lo studio approfondito di alcune importantissime stipi votive (Lago degli Idoli, nel Monte Falterona, e Fonte Veneziana, ad Arezzo), la mappatura di queste e di tutti i ritrovamenti, sporadici e non, e l’analisi di tali manufatti realizzati all’interno di “botteghe artigiane” presenti in loco (una bottega ad Arezzo) o presenti in altre aree limitrofe (che testimoniano la presenza di “prodotti di importazione”), si è cercato di interpretare e rappresentare la vita religiosa, culturale, sociale, economica, nonché i principali assi viari, della civiltà etrusca di periodo arcaico.

BIOGRAFIA

Simona Cipriani.

Nata ne “La Valle dell’Anima”, il Casentino, è una Toscana DOC.

All’età di 6 anni ha deciso di diventare archeologa.

Laureata all’Università degli Studi di Firenze in Lettere Classiche, in Etruscologia, con il professore e Maestro Giovannangelo Camporeale.

Dopo la tesi di laurea in archeologia, ha iniziato a scrivere su argomenti archeologico e storico-artistici, sia in internet che con varie pubblicazioni. La più importante dal punto di vista scientifico è la monografia “Bronzetti etruschi nell’Appennino Tosco-Emiliano”. Manager didattica e docente al Master “Conoscere l’Etruria” dell’Università degli Studi di Siena (sede Arezzo). In seguito, come formatrice sui BB.CC. e turismo e come responsabile di Tour Operators ha pubblicato depliant, siti internet. Ha iniziato a studiare e a comprendere più da vicino Dante Alighieri e nello stesso tempo, grazie agli eventi dolorosi della vita personale, ha iniziato a scrutare più da vicino i meandri della sua psiche. Da lì, si è accesa l’ispirazione ed ha scoperto il valore terapeutico dello scrivere. Nel giro di tre anni (2019/2022) è riuscita a pubblicare tre libri, altri scritti e a vincere quattro premi letterari.

La sua passione più grande è Viaggiare.

Premi e Riconoscimenti:

· Premio Letterario “Donne tra ricordi e futuro 2018-2019” (IV edizione), Associazione Scrivi la tua storia, premiazione con la pubblicazione de “Le Divin Novelle”.

· Premio Letterario Internazionale “Speciale Donna 2020” (XIV edizione), Associazione M.A.R.E.L., premiazione con la pubblicazione della recensione nell’Antologia “Speciale Donna 2020”, seconda sezione antologica “La sofferenza della donna nei vari contesti”, per il romanzo “La Donna senza età. Auto-Aiuto x le Donne”.

· Premio Letterario “A Riveder le Stelle” (2020), Associazione Mazzafirra, premiazione con la pubblicazione della “Lettera alla Madre Terra”.

· Premio Letterario Internazionale “Speciale Donna 2022” (XVI edizione), Associazione M.A.R.E.L., premiazione con la pubblicazione nell’Antologia “Speciale Donna 2022”, prima sezione antologica “Donne di tutti i tempi”, con “La Forza dell’Energia Femminile”.

Opere:

· “Bronzetti etruschi nell’Appennino Tosco-Emiliano”, Provincia di Arezzo – Le Balze, in La Provincia di Arezzo. Arte Costume Storia. 10, San Giustino 2003.

· “Un masso erratico con possibile funzione cultuale presso Campolombardo” (con Stefano Carboni), in Annali Aretini (Fraternita dei Laici), XXV (2017), San Giovanni Valdarno 2017.

· “La Donna senza età. Auto-Aiuto x le Donne”, Associazione Culturale Polis 2001 – Libri (Grosseto), Agosto 2019.

· “L’Enigma del Coronavirus. Le falle del sistema nell’era del Nuovo Ordine Mondiale”, Ed. Fruska, Bibbiena (AR), Ottobre 2020.

· “Lettera alla Madre Terra”, sezione “Racconti. Adulti”, in A Riveder le Stelle. Poesie e Racconti dalla Quarantena, Mazzafirra Editrice, Bibbiena (AR), Novembre 2020.

· “Le Divin Novelle”, in Novelle su novelle, Terra d’ulivi edizioni, Rende (CS), Dicembre 2020.

· “Dante Alighieri ne La Valle dell’Anima. Il Casentino Fonte di Ispirazione”, Ed. Fruska, Bibbiena (AR), Aprile 2021.

· “Poesie”, nella Collana Poetica Poesia – Isole (volume 37), Dantebus Edizioni, Roma, Settembre 2021.

· “La Forza dell’Energia Femminile”, in Speciale Donna 2022. Concorso Internazionale di poesie e racconti, Associazione M.A.R.E.L, Roma, Marzo 2022.