
8 Maggio – Sempre Verde: il sentiero di Campigna
Nell’immaginario del visitatore del Parco ci sono animali quali il lupo, il cervo o l’aquila che appaiono emblematici delle caratteristiche e del valore di questo territorio. In realtà vi è un albero, l’abete bianco Abies alba, che sintetizza mirabilmente l’elevata naturalità di questi luoghi e la presenza di testimonianze di storia millenaria. La storia che vede protagonista il maestoso albero prende avvio dai Monaci di Camaldoli, che per primi si dotarono nel 1080 di un Codice Forestale, dedicando moltissima attenzione all’abete bianco, determinando la trasformazione di estese porzioni della foresta mista di latifoglie e conifere in formazioni forestali pressoché pure: le abetine. Il portamento colonnare e slanciato verso il cielo, l’essere sempreverde e quindi simbolo della continuità della vita anche nella stagione “morta’’, le dimensioni eccezionali, sono tutte caratteristiche che hanno sicuramente contribuito a creare un fascino mistico e particolare nei Camaldolesi. Ma ciò che ha interessato gli uomini, monaci o forestali, è stato anche il pregiato legno di questo albero, i cui tronchi erano particolarmente ricercati per le costruzioni navali nei cantieri di Pisa e Livorno e utilizzati nella realizzazione del Duomo di Firenze. Il Sentiero Natura si snoda all’interno del Fosso Abetio che, come richiama il toponimo, è un antico rimboschimento di abete bianco. I punti di osservazione ci aiuteranno a svelare alcuni segreti di questa pianta simbolo di natura e cultura.
Contributo A CAPPELLO
Ritrovo ore 10
Sentiero Natura Campigna
Difficoltà: Facile, lunghezza 3,5 km Dislivello 200 m Durata 2 ore circa
foto e testo www.parcoforestecasentinesi.it
E’ richiesta la prenotazione via mail scrivendo a prenotazioni@altertrek.it
indicando nome, cognome e n. partecipanti e recapito telefonico.
L’uscita sarà confermata (o meno) via mail a tutti gli interessati previa verifica delle condizioni meteo e n. partecipanti.

15 Maggio e 29 Maggio – Esserci all’ Alba: dal buio alle prime luci
“L’alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d’un residuo di sogno e d’un principio di pensiero.”
Esserci per “sentire” il risveglio corale della foresta è qualcosa di semplicemente unico e primordiale: succede di sentire il richiamo dell’alba nello spirito e ciascuno di noi può rispondere con la propria presenza fisica nei luoghi che più ama… ma la foresta è davvero un’esperienza unica!
Non esiste un angolo di essa che non vibri e si accordi con i primi chiarori del giorno!
Le guide di Altertrek hanno scelto per voi sentieri indimenticabili, facili e agevoli, immersi nelle foreste millenarie, che saranno intrapresi ancora quando è notte, per aver modo “esserci” quando davvero sarà il momento più speciale della giornata.
Dopo il rientro alle auto sarà il momento di una lauta colazione con la pasticceria artigianale (costo a parte)
Lunghezza percorso 3-4 km complessivi e totali
Ritrovo ore 4.45
Il luogo di ritrovo ( saremo nei pressi dell’Eremo di Camaldoli – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) sarà comunicato ( qualche giorno prima ) a tutte le persone che prenoteranno per mail a prenotazioni@altertrek.it
Contributo € 20,00 cad. partecipante
Richiesto abbigliamento escursionistico idoneo all’orario e ad una quota di 1000 metri, e scarponcini da trekking.
L’attività sarà confermata qualche giorno prima in base a meteo e raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
info whapp 3200676766
Le attività sono realizzate da Guide CETS del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, inscritte all’Associazione Nazionale Guide Ambientali escursionistiche e conduttori di immersioni in foresta della Rete TeFFit.

15 Maggio – Figlio di una frana: il lago di P.gio Baldi
Non è un’offesa, ma un dato di fatto: il lago di P.gio Baldi è passato da non esistere all’esistere a causa, o grazie, ad un evento franoso di dimensioni enormi…cosa sia oggi questo posto, e il ruolo ecologico che si è conquistato con questa nuova condizione, saranno temi del nostro periplo sulle sue sponde boscose.
Benvenuti nella Romagna d’Appennino!
Ritrovo ore 9.30
Percorso lunghezza 4.2 km
dislivello 520/470 m slm
Contributo servizio guida € 10,00 a persona ( grati i bimbi fino a 10 anni).
L’uscita sarà confermata solo qualche giorno prima in base al meteo e al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Luogo di ritrovo e dettagli di realizzazione saranno comunicati agli iscritti.
La partecipazione può essere comunicata via mail a prenotazioni@altertrek.it
Ed a fine escursione ci sposteremo alla vicina Locanda Michelacci per un pranzo ristoratore da leccarsi i baffi!

La Via di S.Francesco da Stia al Santuario de La Verna 2-3-4-5 Giugno
Questo splendido Cammino, da Firenze a Camaldoli, ripercorre alcune delle tappe che hanno segnato l’opera di San Francesco. Eremi e conventi, borghi e solenni foreste, vigneti secolari e l’imponente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono le tappe di uno delle Vie più suggestive e popolari d’Italia.
Il cammino da Stia a La Verna, il monte sacro di Francesco, segue l’antica via degli ospitali per i pellegrini, fil rouge che, anche oggi come un tempo, marca l’itinerario d’Appennino in modo chiaro e definito, e di cui è documentato un passaggio continuo di pellegrini e una fitta rete di strutture per la loro ospitalità.
A tutto questo si aggiungono le testimonianze documentali degli atti miracolosi compiuti da San Francesco durante il suo peregrinare evangelico.
info e dettagli https://www.happydonkeytours.com/…/sulla-via-di-s…/

ITINERARIO NATURALISTICO dedicato al MONTE FALTERONA
La natura incontaminata che caratterizza le splendide foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e una meta d’eccezione: vi accompagniamo in un’escursione sommitale che vi porta alla scoperta del “trono degli dei”, il monte sacro agli etruschi, il Falterona!
Bellezze naturalistiche uniche e un serbatoio di biodiversità che non ha eguali in Europa elementi dominanti della vostra fantastica passeggiata!
Segui tutte le info su
https://wp.me/P7Edu1-U1
Dettagli realizzativi:
*durata tutto il giorno (ritrovo con i partecipanti ore 9.30 a Stia, Comune di Pratovecchio Stia AR )
*lunghezza 10 km circa *dislivello +/- 600 metri
*pranzo al sacco *ingresso comodo con le auto private fino a quota 1000 metri (su concessione dell’ UCMC e Parco Nazionale) *contributo euro 20,00 a persona, bimbi fino a 12 anni € 12,00 (servizio guida e collaboratori, assicurazione RCT)
Calendario 2022
1 Maggio
2 e 12* Giugno
10 -17 – 24 – 28 – 31 Luglio
16-21-27 Agosto
11-18* Settembre
2 Ottobre
N.B. Con la prenotazione e versamento della caparra confermativa entro 30 giorni dalla data di realizzazione scelta ( le date non asteriscate) è previsto uno sconto di € 5 a persona ( adulti e bimbi ).
Per prenotare inviare una mail a prenotazione@altertrek.it indicando la data scelta, il n. di partecipanti e un recapito telefonico.

2-5 Giugno in Asineria: la quattro giorni con gli amici orecchielunghe!
Un ponte primaverile nella natura e all’aria aperta, nel verde dell’alta valle dell’Arno, ma soprattutto con gli Amici Orecchielunghe!!
L’asineria ha un programma ricchissimo da proporvi per dal 2 al 5 Giugno, adatto dai 2 ai 99 anni!, e, dopo tanta attesa, torna anche l’amatissima attività “Tutti in fattoria!”, con la possibilità di preparare la pappa a tutti gli abitanti dell’asineria e facendo gli spostamento tappa tappa in groppa agli asinelli, e Sherlock l’Asino, per una vera caccia alla traccia nel bosco!!
Un programma ricchissimo dunque che inizia il
2 Giugno con il trekking con l’asino per raggiungere il Castello di Castel Castagnaio, poco sopra l’asineria, rientrando dopo pranzo con tutta calma.
Dalle 15 circa inizieranno i battesimi della sella sull’asino, in totale relax e calma per salutare con tante coccole gli amici orecchielunghe che ci hanno accompagnano in questa splendida quattro giorni.
3 Giugno continuiamo con due turni di Ciao Orecchielunghe!, uno al mattino ed uno al pomeriggio, che prevedono l’uso esclusivo dell’asino da parte di ciascun* bimb*.
Il 2 Giugno e 5 Giugno saranno invece programmi di gruppo, in cui gli asini saranno condivisi tra i bimbi partecipanti.
4 Giugno torna, inedito per il 2022, Sherlock l’Asino (la caccia alla tracce degli abitanti del bosco rigorosamente a dorso d’asino), e alle 16:30 tornerà l’appuntamento con Tutti in Fattoria, per salutare, con una succulenta pappa, tutti, ma proprio tutti gli animali che vivono presso l’asineria, non ultimi anche gli asinelli!
A seguire non perdetevi assolutamente la cena a km zero con i prodotti tipici del territorio casentinese, pic nic a buffet sotto le stelle, nei prati dell’asineria, tra i grilli e i profumi dei fiori: sarà un momento dedicato ai sapori genuini della terra che avete deciso di visitare, fatti dalla maestria dei casari e dei norcini, il gusto caratteristico del pane toscano, dell’olio e del vino di Toscana….siete pronti a godervi tutto questo by night?
5 Giugno la mattina inizia con le carezze e le coccole di Ciao Orecchielunghe, per partire poi alla volta di una passeggiata a dorso d’asino nella campagna e, dopo tutto questo movimento, sarà la volta della pausa pranzo (autogestito) presso i locali dell’asineria: ci saranno tavoli e panche a disposizione, il fuoco acceso con le griglie per cuocere sulla brace e il caffè, per chi lo gradisce !
Al pomeriggio torna A Ritmo d’Asino che conclude in bellezza la giornata in compagnia degli amici orecchielunghe.
Per tutte le attività è richiesta la prenotazione a amicidellasino@gmail.com indicando il nome e cognome, n. di partecipanti, recapito telefonico e età dei bimbi.
N.B. Si raccomanda di seguire le indicazioni delle specifiche attività ( aprite il link per leggere o vedere le descrizioni: ogni attività riporta l’età idonea) per scegliere quelle più adatte all’età dei bimbi.
***
info e costi su https://gliamicidellasino.wordpress.com/…/2-giugno-in…/

2 Giugno – Il Monte Sacro di Francesco: neanche un angolino banale!
Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia, come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.
Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa rupe dal profilo caratteristico riconoscibile dal chilometri di distanza, con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino e ripercorre il tracciato de I Cammini di Francesco in Casentino, la Via di Francesco in #Toscana, da Firenze a La Verna
Lunghezza 10 km circa
Dislivello 250 m
Percorso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )
Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio della Beccia ( Chiusi della Verna – AR )
Ritrovo ore 10 Rientro ore 15 circa
Contributo € 15 a persona, gratis i bimbi fino a 10 anni.
E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico e quanto segnalato su https://altertrek.wordpress.com/regolamento/ (anche in accordo con la normativa COVID)
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima (potrà anche prevedere l’annullamento a 24 ore dalla realizzazione dell’uscita)
Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti ( adulti, bambini )

3 Giugno – TramontoMagno tre le orchidee e genziane – Escursione in altura dedicata al tramonto
Escursione facile e agevole dedicata ai panorami mozzafiato che dal Pratomagno, con le sue immense praterie, si concedono agli escursionisti che salgono in quota. Luci e colori unici, effetti speciali di Madre Natura che vi stupiranno.
Appuntamento con il tramonto ( un TramontoMagno!! ) durante il rientro e ritorno alle auto con le torce o le pile frontali, per provare quanto sia stupefacente muoversi al buio in foresta.
Lunghezza 9 km circa. Grado di difficoltà: Facile per il fondo, ma con pendenze significative in due tratti ( ma adatto a bambini di almeno 8 anni )
Costo a partecipante € 15,00, bimbi gratis
Ritrovo ore 17:30 a Cetica
Cena al sacco consumata durante l’uscita.
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti
Ai partecipanti sarà inviata l’informativa con il punto di ritrovo ed il percorso e i dettagli tecnici. Richiesto l’uso di pila frontale o torcia.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.


5 Giugno – Cartoline dal Passato: Borghi e Poderi dell’Alta Valle dell’Arno *INEDITO*
Ritrovo con i partecipanti ore 9:30
Trekking guidato attraverso l’alta Valle dell’Arno, a confine tra la provincia di Arezzo e Firenze, attraverso il percorso di crinale del Valico di Caspriano, i poderi di Casale e Caldine e il borgo di Moriccia sulla pendice di fronte al Monte Falterona, incuneati lungo il Fosso Castagnoli e il Torrente Gravina. Rientro nel primo pomeriggio, dopo aver consumato il pranzo al sacco in sosta durante il trekking, e navetta ( per gli autisti) per riprendere le auto al punto di partenza. A seguire visita del Borgo di Molin di Bucchio e merenda sull’aia.
Contributo escursione + merenda (dolce e bevanda)
€ 20,00 a persona
(€12,00 bimbi tra gli 8 ed i 13 anni)
E’ richiesta la prenotazione
entro il 3 Giugno a via mail a prenotazioni@altertrek.it
La conferma di realizzazione e il punto di incontro saranno comunicati a tutti gli iscritti. Per avversità meteorologiche o non raggiungimento del un numero minimo di iscritti, l’organizzazione si riserva di annullare l’iniziativa di cui sopra.