archeotrekking, biodiversità, Itinerari letterari, Medioevo - Storia e natura, Natura e famiglie, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, picnic, trekking, Trekking con l'asino, Via di Francesco in Toscana

C’è un Aprile per tutti i gusti!

3 AprileTrekkingASINO e degustazione in FATTORIA

Appassionati del trekking con l’asino e del buon mangiare, rigorosamente a km zero, questa è l’attività che fa per voi!!
La chiamata generale è per DOMENICA 3 APRILE 2022,
dalle 10.00 alle 17.00
Usciremo con gli asinelli in una edizione primaverile della famosa Asinovia di Febbraio, che tanto successo riscuote tra le coppie di appassionati di asini: questa volta l’itinerario volge oltre le colline che circondano l’asineria e si dirige verso il Castello di Romena, nei pressi del quale sarà consumato un godurioso pasto a base di affettati e formaggi prodotti artigianalmente e altre delizie.
Arrivati in asineria sarà in momento delle conoscenza con il vostro asinello che via accompagnerà durante il trekking: un pò di coccole per instaurare il feeling necessario e si parte alla volta della passeggiata (della lunghezza di 7 km da fare in andata e al ritorno) con il vostro fido compagno di passeggiata.
La pausa pranzo che attende tutti i partecipanti è di quelle strepitose!
Per tutti gli amanti del genuino prodotto tipico artigianale fatto con cura e passione, vi aspetta un breack rigenerante per il palato e per lo spirito, a base di formaggi freschi e stagionati, affettati e assaggi di grigliata di suino.
Dopo la pausa pranzo, con calma…molta calmaa! rientreremo alla base.
Edizione trekking per persone sopra i 12 anni di età
Lunghezza trekking 14 km
Contributi:
Servizio guida, noleggio asino personale e assicurazione € 15,00 a persona
Picnic a base di prodotti locali € 18,00 a persona (antipasto, assaggio grigliata, pane, vino, acqua e caffè e coperto)
L’organizzazione si riserva di confermare l’attività in base al numero effettivo degli iscritti.
Per prenotare potete mandare una mail a amicidellasino@gmail.com indicando nome e cognome, n° di partecipanti e recapito telefonico.

foto Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna

3 Aprile – Sempre Verde: il sentiero di Campigna ( evento a cappello)

Nell’immaginario del visitatore del Parco ci sono animali quali il lupo, il cervo o l’aquila che appaiono emblematici delle caratteristiche e del valore di questo territorio. In realtà vi è un albero, l’abete bianco Abies alba, che sintetizza mirabilmente l’elevata naturalità di questi luoghi e la presenza di testimonianze di storia millenaria. La storia che vede protagonista il maestoso albero prende avvio dai Monaci di Camaldoli, che per primi si dotarono nel 1080 di un Codice Forestale, dedicando moltissima attenzione all’abete bianco, determinando la trasformazione di estese porzioni della foresta mista di latifoglie e conifere in formazioni forestali pressoché pure: le abetine. Il portamento colonnare e slanciato verso il cielo, l’essere sempreverde e quindi simbolo della continuità della vita anche nella stagione “morta’’, le dimensioni eccezionali, sono tutte caratteristiche che hanno sicuramente contribuito a creare un fascino mistico e particolare nei Camaldolesi. Ma ciò che ha interessato gli uomini, monaci o forestali, è stato anche il pregiato legno di questo albero, i cui tronchi erano particolarmente ricercati per le costruzioni navali nei cantieri di Pisa e Livorno e utilizzati nella realizzazione del Duomo di Firenze. Il Sentiero Natura si snoda all’interno del Fosso Abetio che, come richiama il toponimo, è un antico rimboschimento di abete bianco. I punti di osservazione ci aiuteranno a svelare alcuni segreti di questa pianta simbolo di natura e cultura.

Contributo: A CAPPELLO

Ritrovo ore 10
Sentiero Natura Campigna
Difficoltà: Facile, lunghezza 3,5 km Dislivello 200 m Durata 2 ore circa
foto e testo www.parcoforestecasentinesi.it

E’ richiesta la prenotazione via mail scrivendo a prenotazioni@altertrek.it
indicando nome, cognome e n. partecipanti e recapito telefonico.

L’uscita sarà confermata (o meno) via mail a tutti gli interessati previa verifica delle condizioni meteo e n. partecipanti.

16-17-18 Aprile Pasqua in Asineria: la tre giorni con gli amici orecchielunghe!

Una Pasqua in natura e all’aria aperta, nel verde dell’alta valle dell’Arno, ma soprattutto con gli Amici Orecchielunghe!!

L’asineria ha un programma ricchissimo da proporvi per dal 16 al 18 Aprile, adatto dai 2 ai 99 anni!, e, dopo tanta attesa, torna anche l’amatissima attività “Tutti in fattoria!”, con la possibilità di preparare la pappa a tutti gli abitanti dell’asineria e facendo gli spostamento tappa tappa in groppa agli asinelli.

Un programma ricchissimo dunque che inizia il :

16 Aprile con due turni di Ciao Orecchielunghe!, uno al mattino ed uno al pomeriggio, che prevedono l’uso esclusivo dell’asino da parte di ciascun* bimb*.

Il 17 Aprile e il 18 Aprile saranno invece programmi di gruppo, in cui gli asini saranno condivisi tra i bimbi partecipanti.

17 Aprile

ore 9:30 l’inedito MerendAsino dedicato agli intrepidi partecipanti che si svegliano presto al mattino,

e, a seguire, alle 10:30 Ciao Orecchielunghe!.

Dopo tutto questo movimento sarà la volta della pausa pranzo (autogestito) presso i locali dell’asineria: ci saranno tavoli e panche a disposizione, il fuoco acceso con le griglie per cuocere sulla brace e il caffè, per chi lo gradisce !

Nel pomeriggio alle ore 15:00 partirà A Ritmo d’Asino, con la passeggiata diretta a fare merenda nel bosco, e alle 17:30 tornerà l’appuntamento con Tutti in Fattoria, per salutare, con una succulenta pappa, tutti, ma proprio tutti gli animali che vivono presso l’asineria, non ultimi anche gli asinelli!

Il 18 Aprile inauguriamo il settore trekking con l’asino e raggiungiamo il Castello di Castel Castagnaio, poco sopra l’asineria, rientrando dopo pranzo con tutta calma. Dalle 14:30/15 inizieranno i battesimi della sella sull’asino, in totale relax e calma per salutare con tante coccole gli amici orecchielunghe che ci hanno accompagnato in questa splendida tre giorni.

Per tutte le attività è richiesta la prenotazione a amicidellasino@gmail.com indicando il nome e cognome, n. di partecipanti, recapito telefonico e età dei bimbi.

Si raccomanda di seguire le indicazioni delle specifiche attività per scegliere quelle più adatte all’età dei bimbi.
***
Contributi per la partecipazione

16 Aprile

-CIAO ORECCHIELUNGHE CON ASINO DEDICATO :

TURNO DI 2 ORE : 30 euro il 1° BIMBO E 25 euro i Fratelli/Sorelle – EURO 5 CAD. per il NOLEGGIO del CASCO (se non avete il Vostro) – EURO 5 CAD. ADULTO

TURNO DI 1 ORA : 20 euro IL 1° BIMBO E 15 euro i Fratelli/Sorelle – EURO 5 CAD. per il NOLEGGIO del CASCO (se non avete il Vostro) – EURO 5 CAD. ADULTO

Le attività SI REALIZZANO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI

——————————————————————————————————–

17 Aprile

-CIAO ORECCHIELUNGHE :

TURNO DI 2 ORE : 20 EURO cad. bimbo – EURO 5 CAD. per il NOLEGGIO del CASCO (se non avete il Vostro) – EURO 5 CAD. ADULTO. Nel caso in cui ogni bimbo abbia un asino dedicato, il contributo sarà di euro 30 cad. bimbo.

-A RITMO D’ASINO :

TURNO DI 2 ORE : 20 EURO cad. bimbo – EURO 5 CAD. per il NOLEGGIO del CASCO (se non avete il Vostro) – EURO 5 CAD. ADULTO. Nel caso in cui ogni bimbo abbia un asino dedicato, il contributo sarà di euro 30 cad. bimbo.

-TUTTI IN FATTORIA :

TURNO DI 2 ORE : 20 EURO cad. bimbo – EURO 5 CAD. per il NOLEGGIO del CASCO (se non avete il Vostro) – EURO 5 CAD. ADULTO. Nel caso in cui ogni bimbo abbia un asino dedicato, il contributo sarà di euro 30 cad. bimbo.

Le attività SI REALIZZANO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI ed hanno un limite massimo di prenotazioni.

———————————————————————————————————-

-Euro 5 cad. (bimbi e adulti) per chi desidera utilizzare gli spazi ed i servizi (come sopra descritti) della nostra fattoria familiare a pranzo.

———————————————————————————————————-

18 Aprile

-TREKKING AL CASTELLO: EURO 20 cad. bimbo – EURO 10 CAD. ADULTO – EURO 5 CAD. NOLEGGIO CASCO (se non avete il Vostro). Nel caso in cui ogni bimbo abbia un asino dedicato, il contributo sarà di euro 30 cad. bimbo.

-BATTESIMO DELLA SELLA : 20 euro IL 1° BIMBO E 15 euro i Fratelli/Sorelle – EURO 5 CAD. per il NOLEGGIO del CASCO (se non avete il Vostro) – EURO 5 CAD. ADULTO

Le attività sono riservate ai soci.

Info e dettagli https://wp.me/p2esMw-yX 

18 Aprile – La Via di Francesco in Toscana ed. primaverile da Consuma a Stia

Dimostrare che un cammino religioso, un cammino tematico, un cammino storico hanno tanto da raccontare anche in in una stagione meno usuale si può?
Questa la sfida raccolta nel portarvi ed nell’accompagnarvi sul famoso tracciato di collegamento tra Firenze e La Verna, La Via di Francesco in Toscana, nella tappa classica (la terza delle sei proposte) dalla località della Consuma fino al paese di Stia.

Ritrovo presso il Bar Consumi alle 9:30 e partenza in direzione Gualdo, Villa e Castel Castagnaio.
Pausa pranzo (autogestito) in appoggio presso l’ Ospitale di San Jacopo a Villa e arrivo a Stia passando per Campolombardo: non avete mai sentito nominare queste località? E’ assolutamente un buon motivo per partecipare!!
E inoltre potrete entrare all’interno delle mura del Castello di Castel Castagnaio, eccezionalmente aperto per l’occasione, il primo è il più dimenticato dei castelli della Famiglia Guidi, dirimpettaio del sito ancestrale di Poggio Tramonti ….sacro e profano si mischiamo e la tappa si rivela veramente un unicum a livello territoriale.

E poi ancora antichi ospitali per i pellegrini e immagini sacre ricorrenti come quella di San Rocco in abiti ” da viaggio” e con bordone.

Vi abbiamo un pò incuriosito?
Speriamo! Gambe in spalla dunque!

Il percorso è di 16 km e richiede una buona abitudine a camminare per distanze simili o maggiori, abbigliamento escursionistico da montagna e scarponi da trekking impermeabili e alti alla caviglia.

Il percorso è caratterizzato da continui saliscendi ( info tecniche e tracciato https://www.alltrails.com/…/the-way-of-san-francys-step… ), partendo da quota 1000 m slm fino a arrivare a 400.

Il rientro alle auto avverrà con servizio bus di linea Stia Firenze (partenza da Stia Paese 17:45).

Contributo € 18 a persona ( assicurazione e servizio guida autorizzata): non è incluso il biglietto autobus.

Per prenotare inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando il nome e cognome, n. dei partecipanti, recapito telefonico.

La guida si riserva di modificare il tracciato anche la mattina stessa dell’ uscita: il suo giudizio è insindacabile.

La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

18 Aprile – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!
Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiungibile alle auto ) e partenza per Camaldoli
– 13:00 pausa pranzo ( libero )
– 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 15,00 (bimbi € 10)
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico ( importante )
n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info 3200676766
www.altertrek.it
Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
https://altertrek.wordpress.com/regolamento/

18 Aprile – A dorso d’asino al castello + pic nic!! per famiglie 🙂

Va anche a voi di provare quest’esperienza? e farla provare ai vostri bambini?? e allora che la GITA FUORI PORTA parta!

Il 18 e 25 Aprile, 1 Maggio e 2 Giugno APRILE l’ Asineria Gli Amici dell’Asino organizza una passeggiata per famiglie al borgo di Castel Castagnaio, in compagnia di dolcissimi asinelli, che saranno cavalcati dai bambini e guidati dai genitori.

A pranzo sarà consumato un pic nic autogestito ( a cura dei partecipanti ) che potrà essere trasportato a dorso d’asino.
Proposta di gruppo con gli asini condivisi tra i bimbi partecipanti che si potranno alternare in sella.

Passeggiata adatta a tutte le gambe ed a contatto con la natura, con un tracciato medievale della lunghezza di circa 4 km complessivi.

L’avventura è dietro l’angolo!!
Ritrovo ore 10 e termine ore 14.30

costi esemplificativi:
-intera giornata € 10,00 adulti € 20,00 bambini ( si realizza al raggiungimento di un numero minimo di iscritti ).
Nel costo è compreso il servizio guida ambientale autorizzata, assicurazione.
Non è compreso il noleggio casco igienizzato (consigliato portare con voi il caschetto delle bici personale)

L’attività si realizza solo su prenotazione inviando una mail a amicidellasino@gmail.com ( con congruo anticipo visto il numero limitato dei bimbi che è possibile far partecipare) in cui indicare il numero di partecipanti e l’età dei bambini.

GUARDA IL FANTASTICO PROGRAMMA PER LA PASQUA 2022 su https://wp.me/p2esMw-yX
dal sabato al lunedì no stop!

La Via di S. Francesco da Firenze a Camaldoli 23-25 aprile

Questo splendido Cammino, da Firenze a Camaldoli, ripercorre alcune delle tappe che hanno segnato l’opera di San Francesco. Eremi e conventi, borghi e solenni foreste, vigneti secolari e l’imponente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono le tappe di uno delle Vie più suggestive e popolari d’Italia.

Il cammino da Firenze a Camaldoli segue l’antica via degli ospitali per i pellegrini, fil rouge che, anche oggi come un tempo, marca l’itinerario d’Appennino in modo chiaro e definito, e di cui è documentato un passaggio continuo di pellegrini e una fitta rete di strutture per la loro ospitalità.
A tutto questo si aggiungono le testimonianze documentali degli atti miracolosi compiuti da San Francesco durante il suo peregrinare evangelico.

👉👉info e dettagli https://www.happydonkeytours.com/…/la-via-di-s…/

ITINERARIO NATURALISTICO dedicato al MONTE FALTERONA

La natura incontaminata che caratterizza le splendide foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e una meta d’eccezione: vi accompagniamo in un’escursione sommitale che vi porta alla scoperta del “trono degli dei”, il monte sacro agli etruschi, il Falterona!

Bellezze naturalistiche uniche e un serbatoio di biodiversità che non ha eguali in Europa elementi dominanti della vostra fantastica passeggiata!

Segui tutte le info su
https://wp.me/P7Edu1-U1

Dettagli realizzativi:

*durata tutto il giorno (ritrovo con i partecipanti ore 9.30 a Stia, Comune di Pratovecchio Stia AR )

*lunghezza 10 km circa *dislivello +/- 600 metri

*pranzo al sacco *ingresso comodo con le auto private fino a quota 1000 metri (su concessione dell’ UCMC e Parco Nazionale) *contributo euro 20,00 a persona, bimbi fino a 12 anni € 12,00 (servizio guida e collaboratori, assicurazione RCT)

Calendario 2022

1 Maggio

2 e 12* Giugno

10 -17 – 24 – 28 – 31 Luglio

16-21-27 Agosto

11-18* Settembre

2 Ottobre

N.B. Con la prenotazione e versamento della caparra confermativa entro 30 giorni dalla data di realizzazione scelta ( le date non asteriscate) è previsto uno sconto di € 5 a persona ( adulti e bimbi ).

Per prenotare inviare una mail a prenotazione@altertrek.it indicando la data scelta, il n. di partecipanti e un recapito telefonico.