biodiversità, fall foliage, Forest Bathing, Immersioni in foresta, Natura Magica, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Shinrin Yoku, terapia forestale

Le immersioni in foresta hanno trovato Casa nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Primavera.

Il risveglio primaverile nella foresta del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, scrigno di biodiversità ubicato nell’Italia centrale, a cavallo tra Toscana e Emilia Romagna, è ogni anno meta di decine migliaia di amanti della natura: in ogni stagione rivela il suo lato entusiasmante e sorprendente, ed è così la primavera diventa momento unico e irripetibile in cui attraversare le secolari foreste in punta di piedi e lasciarsi permeare da tanta rara bellezza!

Tra Marzo e Aprile ecco due due occasioni per le immersioni in foresta: è il momento del in cui tutti gli abitanti del bosco, animali o vegetali che siano, si preparano al risveglio prepotente e inarrestabile, riprendendo a gran ritmo il cicli vitali e preparandosi ad accogliere la buona stagione.

[…] Dopo un lungo e rigido inverno le foreste del Parco si risvegliano con tutta l’energia vitale espressa dall’intenso verde delle foglie dei faggi e dallo zampillare e scrosciare delle sorgenti e dei torrenti montani.

Impossibile resistere: camminare, pedalare o solo respirare in questa bellezza in continua trasformazione può solo renderci migliori[…] cit. www.parcoforestecasentinesi.it

Le immersioni in foresta di Marzo e Aprile sono momenti dedicati a vagare tra le foreste del Parco in questo contesto cromatico unico: vagare, e non fare una classica escursione, lasciando i sensi aperti e recettivi per risvegliare, a piccoli passi, le loro funzioni specifiche, magari sopite da stress e ritmi frenetici.

Udito, olfatto, tatto e vista sono le nostre antenne nella percezione del mondo esterno, ma, spesso, il contesto in cui viviamo non ci permette di seguirle fino in fondo e raccogliere tutte le sollecitazioni che ci veicolano: l’immersione nella foresta che cambia il contesto in cui la percezione avviene, e la naturalità dell’ambiente rende familiare e sostenibile sostare lasciando che i sensi raccolgano gli stimoli che giungono al loro (per approfondimenti scientifici rimandiamo all’intervista alla dott.sa Fiammetta Piras referente e coordinatore Comitato Tecnico Scientifico della rete TeFFIt (Terapie Forestali in Foreste Italiane)

Poche domande per comprendere che le immersioni in foresta sono davvero per tutti

Devo essere allenato?

Non serve nessun allenamento specifico per realizzare l’immersione in foresta, che non prevedete percorsi e lunghezze impegnative sia per durata che per tipologia di tracciato. L’obbiettivo dell’immersione non è l’allenamento dell’apparato muscolo scheletrico, e neanche il suo risveglio.

Devo avere con me un equipaggiamento tecnico?

Non serve un abbigliamento tecnico per l’escursionismo: raccomandiamo solo di indossare capi che vi facciano stare comodi e a vostro agio nel bosco, informali e pratici. Se potrete dotarvi anche di un buon paio di scarpe per camminare, con la suola scolpita, sarà il top!

Cosa mi devo aspettare?

Non ti devi aspettare un’escursione: con te ci sarà un conduttore (nel caso di Altertrek i conduttori sono anche guide ambientali escursionistiche), che non imposterà l’attività sulla percorrenza di distanze a piedi, ma ti introdurrà in ambienti specifici della foresta, scelti appositamente.

Ho paura di perdermi e per questo non entro mai in una foresta.

Il conduttore non ti lascerà a vagare nella foresta in solitudine: ogni situazione che si creerà potrà essere vissuta senza per questo doversi perdere di vista, rimanendo anche nelle vicinanze degli altri partecipanti.

Un’immersione in foresta risolve tutto alla prima esperienza?

No, non risolve tutto, purtroppo. Non risolve forse niente!

Non è infatti l’occasionalità di una immersione che ti potrà far notare delle “differenze”: […]Qing Li, il medico immunologo considerato il più grande studioso e divulgatore di questa antica pratica giapponese (immersioni in foresta), nel suo libro e in gran parte dei suoi scritti, per prima cosa sottolinea che lo Shinrin Yoku (citiamo letteralmente) “non è una forma di esercizio fisico, un’escursione o una variante dello jogging: consiste semplicemente nell’entrare in contatto con la natura, nel connettersi ad essa attraverso le sensazioni fisiche”.[…]

[…]E non è neppure necessario un qualche impegno mentale perché, chiarisce ancora il dott. Li, l’attenzione involontaria non richiede alcuno sforzo mentale, viene semplicemente naturale. Questo è il tipo di attenzione che usiamo quando siamo nella natura. Le immagini e i suoni rilassanti danno una pausa alle nostre risorse mentali. Consentono alla nostra mente di vagare e di riflettere, ripristinando così la nostra capacità di pensare in modo più chiaro. […]

Ne consegue che non è una sola immersione che rispristina uno stato naturale dei sensi, ma una pratica regolare, che può essere condotta anche personalmente in un’ottica di prevenzione e promozione alla propria salute.

In queste ore di immersione lasciate a casa i pensieri e gli affanni quotidiani!

Dedicate il tempo a dare spazio ai sensi, lasciarli aperti e recettivi in un contesto forestale specifico…nelle immersioni che sono proposte qui di seguito non c’è niente di lasciato al caso anche se sembra la cosa più naturale del mondo.

PROGRAMMA APPUNTAMENTI

delle IMMERSIONI IN FORESTA dette “GOCCE DI FORESTA

di APRILE

Versante toscano del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Durata 2 ore circa

Venerdì 8 ore 10:00

Sabato 8 ore 10

Domenica 10 ore 10:00

Contributo € 15 a persona ( servizio conduttore iscritto albo Conduttori in Foresta/guida in escursione con terapie forestali e assicurazione). Per prenotare e/o richiedere ulteriori informazioni inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it; l’immersione è confermata a tutti gli iscritti qualche giorno prima tramite sms o mail. A tutti gli iscritti sarà comunicata l’esatto punto di ritrovo e realizzazione dell’immersione in foresta.

Le immersioni in foresta sono realizzate da Operatori e Guide Professionali iscritti al Registro Teffit dei Conduttori in Foresta e Guide in escursioni con Terapie Forestali.

Per tutte le attività è prevista la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE MAIL, compilando il form sottostante.

Seguirà la conferma di accettazione della prenotazione. Se non ricevete la conferma di accettazione non ritenete l’iscrizione valida.

regolamenti per la partecipazione alle escursioni sono sottoposti ad accettazione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...