

Colpiti dai suoi influssi?
ammaliati dalla sua pallida luce…?
Senza scomodare Giacomo Leopardi, chi di noi rimane colpito dallo splendore del nostro satellite nelle sere d’inverno
?
Abbiamo pensato dunque di presentarvelo in un modo assolutamente inconsueto, incorniciato dal manto nevoso cristallino, avvolto dai rami della foresta addormentati nel freddo abbraccio invernale, e
di camminare con le ciaspole nel silenzio della sera, in una escursione senza troppe ambizioni di lunghezze, ma tutta dedicata a vivere le prime ore magiche del chiar di luna, poco dopo esser sorta ad est, all’orizzonte.
In programma le Lunate di Febbraio e Marzo dunque, nelle foreste del Parco Nazionale Foreste Casentinesi , in orario 19:00-22:00, con aggiustamenti d’obbligo, funzionali a stare dietro al ciclo lunare.
19 FEBBRAIO 2022
Febbraio vede il sorgere della luna alle 20:50 quindi vi proponiamo un apericena gustoso al rifugio, a base di prodotti tipici, che precederà la ciaspolata in foresta: sarà un percorso strutturato su distanze e dislivelli contenuti ( 4 km con 140 metri di dislivello ) da percorrere in tutta calma, immersi nella foresta di crinale innevata, che concede scorci panoramici sulla Toscana e la Romagna ad est, orizzonte che scruteremo in attesa del sorgere del satellite.
E sulla vetta del Monte Falco, a quota 1658 metri, la cima più alta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sarà anche il momento per un corroborante e fumante vin brulè da gustare con tutta calma al lume di luna: il tracciato del rientro ci condurrà alle auto in poco meno di 2 km (andata e ritorno sullo stesso tracciato) .
Programma
ore 18:00 incontro con le guide
ore 18:45 apericena (polenta montanara ragù e porcini, bicchiere di vino rosso, crostata con moscato o vin santo, caffè; sono disponibili anche menù vegetariani)
ore 19:30 consegna ciaspole e bastoncini ai partecipanti e partenza per la ciaspolata diretta alla cima del Monte Falco per assistere al sorgere della luna
ore 21:30 vin brulè al Monte Falco
ore 22:30 circa rientro alle auto
Costo a partecipante € 50,00 ( comprende: servizio notturno guida ambientale autorizzata, assicurazione RCT, noleggio ciaspole e bastoncini, apericena montanaro al rifugio e vin brulè espresso sulla cima della montagna). E’ richiesto il green pass rafforzato per entrare al rifugio. Non necessario per le attività all’esterno.
Per prenotare inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando il nome e il n. dei partecipanti e l’esigenza di noleggiare le ciaspole.
Pernottamento in loco Albergo Granduca , località Campigna ( comune di Santa Sofia FC).

19 MARZO 2022
Marzo vede il sorgere della luna alle 19:44, la nostra ciaspolata in foresta diretta alla cima del Monte Falco partirà quindi prima di cena. Al rientro ci aspetta una gustosa sosta al rifugio, a base di prodotti tipici: la ciaspolata sarà realizzata lungo un percorso strutturato su distanze e dislivelli contenuti ( 4/5 km con 140 metri di dislivello ) da percorrere in tutta calma, immersi nella foresta di crinale innevata, che concede scorci panoramici sulla Toscana e la Romagna ad est, orizzonte che scruteremo in attesa del sorgere del satellite.
Programma
ore 18:00 incontro con le guide, consegna ciaspole e bastoncini ai partecipanti e partenza per la ciaspolata diretta alla cima del Monte Falco per assistere al sorgere della luna
ore 20:00 vin brulè al Monte Falco e rientro alle auto
ore 21:00 cena al rifugio (tagliatelle la ragù, arista al forno con patate al rosmarino, crostata e moscato, caffè, vino ed acqua; sono disponibili anche menù vegetariani)
Costo a partecipante € 55,00 ( comprende: servizio notturno guida ambientale autorizzata, assicurazione RCT, noleggio ciaspole e bastoncini, cena montanara al rifugio e vin brulè espresso sulla cima della montagna). E’ richiesto il green pass rafforzato per entrare al rifugio. Non necessario per le attività all’esterno.
Per prenotare inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando il nome e il n. dei partecipanti, l’esigenza di noleggiare le ciaspole e menù tradizionale o vegetariano.
Pernottamento in loco Albergo Granduca , località Campigna ( comune di Santa Sofia FC).
Abbigliamento consigliato: tuta da sci e scarponi da trekking, papala, guanti e sciarpa, e pila o torcia frontale.
Gli eventi sono confermati qualche giorno prima della realizzazione, previa verifica delle condizioni meteo: la guida si riserva la possibilità di annullare l’evento o realizzarne una formula modificata a suo giudizio insindacabile.
Si ringrazia Col naso all’insù per la sempre fattiva collaborazione.