biodiversità, cibo, Forest Bathing, inverno, la verna, Medioevo - Storia e natura, Natura Magica, neve, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, passeggiate gastronimiche, Pratomagno, Prodotti tipici casentinesi, Tramonti

Gennaio – In attesa della neve…camminiamo!

1 Gennaio – Passeggiata inaugurale del nuovo anno ” disintossicante “

Perchè chi cammina il 1° dell’anno poi cammina tutto l’anno!!

Tradizionale ciaspolata/escursione del 1 Gennaio, per salutare insieme la prima mattina del del 2022: tracciato facile e suggestivo in località Camaldoli dedicato a rigenerare il corpo e la mente passeggiando nelle foreste del Parco Nazionale.

Servizio di Guida Ambientale Professionale .
Info e prenotazioni obbligatorie a prenotazioni@altertrek.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito )

Programma di massima:
Ritrovo ore 10:30 in loc. Serravalle (comune di Poppi – AR )
Sosta pranzo alle ore 12:30 circa ( il pranzo potrà essere autogestito o consumato presso il Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli )

Ore 14:30 partenza per il rientro a Serravalle
Percorso facile adatto a tutti, lunghezza 7 km circa su dislivelli minimi
info tecniche prenotazioni@altertrek.it costo € 20,00 a partecipante
Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

Ciaspolatazero – Il Calendario delle Ciaspolate per ogni gusto, dal “sapore” Alter

6 Gennaio – La Befana ed il Lupo Nero: Epifania tra santi e lupi in foresta

Chi non sa la celebre filastrocca
<Lo darò alla Befana,
che se lo tiene una settimana,
lo darò al Lupo Nero,
che se lo tiene un anno intero!>
?

Qualche volta le parole si rincorrono attraverso i decenni e trovano il luogo in cui prendere forma: nasce così l’idea di una Epifania speciale, dedicata ad un posto magico come il paesino di Moggiona, nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, circondato da immense foreste.

Boschi dove vive il Lupo Appenninico e il borgo vecchio del paese, dove è possibile visitare l’area didattica a lui dedicata, e passeggiare sul percorso faunistico, scoprendo mille curiosità.

Il 6 Gennaio a Moggiona si elegge il Befanone ( o la Befanona 😉 ): un’antica tradizione gelosamente conservata che obbliga il malcapitato ritardatario alla funzione religiosa della mattina, a dover sottostare a scherzi e marachelle…se ne vedranno delle belle per il divertimento nostro e di tutti gli abitanti!

Inevitabile il sopraggiungere di una “fame da lupi ” a questo punto!

Ci sposteremo con le auto alla volta della vicinissima Camaldoli per
sedersi al caldo della sala con il camino acceso e godere delle prelibatezze del menu’ di montagna. Dopo pranzo, per chi vorrà, sarà possibile partecipare alla breve e suggestiva passeggiata nei pressi del secolare Monastero di Camaldoli, immerso nella foresta dei giganteschi abeti secolari, punteggiata di elementi faunistici e forestali che rendono questa zona del Parco Nazionale semplicemente unica!

E al rientro dall’escursione un meritatissimo “pit stop” a base di bombardino o cioccolata per tutti!

Il programma è aperto alla partecipazione di adulti e famiglie con bambini, secondo la durata che preferiscono:


Proponiamo le seguenti ipotesi
– Mattina visita dedicata al Lupo a Moggiona + Pranzo a Camaldoli

Oppure
– Mattina visita dedicata al Lupo a Moggiona + Pranzo a Camaldoli+ Escursione pomeridiana e pausa drink caldo

Oppure
– Pranzo a Camaldoli+ Escursione pomeridiana e pausa drink caldo

Ritrovo a Moggiona ore 10:00
Pranzo a Camaldoli ore 13.15 ( da Moggiona a Camaldoli spostamento con auto proprie )
Escursione pomeridiana in abetina ore 14.30
Rientro ore 16.30

Contributi ( pasti e drink caldi esclusi )
Adulti € 8,00 e bimbi € 6,00 per il programma di mezza giornata ( Attività mattutina + escursione a Moggiona o Escursione pomeridiana a Camadoli )
(per la realizzazione è richiesto un minimo di iscrizioni raggiunto il quale l’attività potrà essere confermata ) Adulti € 15,00 e bimbi € 10 per il programma dell’intera giornata
(per la realizzazione è richiesto un minimo di iscrizioni raggiunto il quale l’attività potrà essere confermata )

Menu’ completo tutto incluso
€ 22,00 adulti e € 12,00 per i bimbi
Con possibilità di menu’ dedicati anche per vegetariani e vegani

Per prenotare
vi basta mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nome e cognome, numero di partecipanti, adulti e bambini e un recapito telefonico. I partecipanti saranno informati via mail sulle info realizzative dell’ultimo minuto.
Servizio guide ambientali escursionistiche a cura di AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana

Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

Ciaspolate al tramonto

8-15-22-29 GennaioSapori di Montagna: I borghi del Pratomagno Casentinese

Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.ù

Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi? Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere!

Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno Casentinese, Quota e Raggiolo, attraverso una passeggiata di media collina tra boschi; tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire, e significative produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino.

Programma
-ore 10:00 ritrovo (con possibilità di acquisto prodotti locali per il pranzo)
-partenza per l’escursione ( lunghezza andata e ritorno circa 6 km ) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo
-rientro a Quota
Contributo € 12,00 a persona ( bimbi € 7,00) per il servizio guida e assicurazione RCTPer la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail prenotazioni@altertrek.it
indicando
-nominativo
-n° dei partecipanti
-n° di telefono

La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

L’attività è realizzata in collaborazione con Alimentari Pane e Olio

9 GennaioLa via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!
Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli
– 13:00 pausa pranzo ( libero )
– 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 15,00 (bimbi € 10)
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico ( importante )
n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info 3200676766

Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
photo Luciano Pierazzuoli 

16 GennaioIl respiro della foresta: natura, passi e buon cibo.

Il cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e ancora tanta energia nel bosco che piano piano si prepara ad addormentarsi per l’inverno. Realizzeremo parte di un percorso oltremodo suggestivo, un tracciato ad anello facile e agevole immerso nella foresta biogenetica di Camaldoli, sulla direttrice escursionistica che collega l’Eremo di Camaldoli a Badia Prataglia. L’appuntamento è dunque al parcheggio dell’Eremo per entrare nella abetina secolare, conoscerne i segreti che l’hanno trasformata negli anni, passando da un’idea, un precetto religioso, al paesaggio forestale immenso che oggi possiamo ammirare passeggiandoci sotto.
Ritrovo ore 10.00
Rientro alle auto ore 15 circa
Possibilità di sosta pranzo durante il percorso presso I Rifugio Fangacci con packet lunch Costo escursione a persona € 12,00 (organizzazione e coordinamento delle attività, assistenza da parte di una guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 42/2000 e successive modifiche e assicurazione RCT )

Costo packet lunch al rifugio € 12,00 a persona (si prega di segnalare che siete interessati a prenotare il pasto al momento dell’invio della mail di prenotazione. I pasti sono preparati dai ristoranti e/o alimentari locali)Dotazione obbligatoria:
Scarpe chiuse con suola ben scolpita e antiscivolo, possibilmente alte
Pantaloni e calze lunghi
Cappello
K-Way antivento/impermeabile
Borraccia (possibilità di rifornimento acqua alla partenza)Dotazione consigliata:
Per chi già le utilizza: bacchette da trekkingDati tecnici percorso:
lunghezza totale: km 8
dislivello positivo totale: m 300
difficoltà: E (facile)Per prenotare inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome e cognome,
n° di partecipanti
e un recapito telefonico. Luogo di incontro e orari definitivi verranno comunicati via email 2-3 giorni prima dell’evento, previa iscrizione. La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

23 GennaioLa Vecchia strada della Consuma: trekking sostenibile bus/treno

La “vecchia” strada della Consuma, l’antico asse viario di collegamento tra il Passo della Consuma e la Valle del Casentino.
L’antica carrozzabile corre zizzagando tra i vecchi poderi ed i castelli dell’alta Valle dell’Arno, in un viaggio quasi senza tempo! Menù di viaggio:
-La Chiesa della Badiola (punto di ritrovo anche per chi arriva in bus)
-Monte Pomponi
-Omomorto (macia di dantesca memoria)
-Castello e Pieve di Romena
-Ciclopista dell’Arno – Pratovecchio (punto di arrivo con possibilità di rientro in bus e treno) Leggi gli approfondimenti tematici su https://wp.me/p7Edu1-KiI punti di ritrovo e partenza di questa escursione sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici:
*Da Firenze Linea Sita Firenze Bibbiena fermata Ponticelli (segnalateci se scegliete questa soluzione)
*Da Stia Linea Sita Stia Firenze
*Da e per Arezzo – Rete Ferroviaria Toscana

Ritrovo ore 10:30 all’ingresso della strada per la chiesa della Badiola ( sulla ss70)- per chi arriva un bus segnalare la FERMATA che è A RICHIESTA.

Tracciato km 12.5
Dislivello negativo 144
Livello: facile

Pranzo a Sacco

Orario di arrivo a Pratovecchio 16:00

Costo: contributo a offerta libera. Per prenotare è richiesto inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
Nome e Cognome
N. di partecipanti ( adulti e bimbi)
Recapito telefonico

L’attività sarà confermata qualche giorno prima via sms/mail. Con la prenotazione e con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte. Foto Stefano Masini

30 GennaioDoppio Trekking intorno alle scogliere della Verna

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie. Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino. Lunghezza 10 km
Dislivello 250 m
Percorso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio de La Beccia ( Loc. La Beccia – Chiusi della Verna – AR )
Rientro ore 15:00 circa

contributo: € 15,00 a partecipante per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Pubblicità