Animali del bosco, biodiversità, cibo, Ginnastica, Itinerari letterari, la verna, Medioevo - Storia e natura, Natura e famiglie, Natura Magica, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, passeggiate gastronimiche, picnic, Pratomagno, Prodotti tipici casentinesi, Tramonti

Le iniziative di Giugno: le tue escursioni nella valle del Casentino

Stai pensando a una gita nel bosco?

Vuoi un’ampia scelta di escursioni per conoscere il luoghi piu’ caratteristici del Casentino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi?

Ecco a te la guida alle escursioni del weekend!

Vuoi maggiori informazioni su un’escursione che ti piace particolarmente o ti incuriosisce? Scrivi a prenotazioni@altertrek.it

Vuoi richiedere un’escursione per te o per il tuo gruppo in una data che non c’è in calendario? Puoi scrivere a prenotazioni@altertrek.it indicandoci la data che preferisci.

E adesso non ti rimane che scegliere!

1 GiugnoEscursione nella foresta secolare de La Verna e serata dantesca “A riveder le Stelle”

Un pomeriggio inedito, di quelli che lasciano il segno!

In questo anno dantesco ci siamo proposti di portarvi nei luoghi simbolo del Casentino che hanno legami fortissimi con la Divina Commedia…ed eccoci sul crudo sasso di San Francesco per una meravigliosa passeggiata nella foresta millenaria della rupe, dedicata a risvegliare i sensi ed a scoprire lo scrigno di biodiversità che vi alberga, per poi proseguire, dopo la merenda preparata dai frati, con la visita ad alcuni gioielli danteschi che il santuario custodisce gelosamente oltre che all’ascolto, nella bellissima biblioteca storica aperta ai partecipanti solo per questa occasione, della Lectura Dantis.

Ritrovo per l’escursione ore 15:00 presso il punto informazioni del Parcheggio della Melosa (prima dell’ingresso al Santuario) – escursione di circa 2 ore della lunghezza di circa 5 km su dislivelli contenuti.

16:30 Merenda

17:00 visita guidata all’esposizione dantesca presso il Santuario: Bolla di Bonifacio VIII ai frati della Verna, Divina Commedia a stampa del 1540, Divina commedia ad incunabolo con commento di Iacopo Landino e illustrazioni di Botticelli della seconda metà del Quattrocento, e Lettura Dantis.

Contributo a partecipante escursione e visita guidata € 30,00 – Merenda € 7,00

20:45 Sora Luna: visita guidata notturna dedicata alle opere robbiane del santuario e declamazione Dantesca presso la Grotta del Silenzio (apertura straordinaria).

Contributo a partecipante € 25,00

Contributo escursione, visita guidata pomeridiana e visita serale € 50,00 (merenda e cena esclusi)

E’ accettata la prenotazione anche di una sola specifica attività, da indicare nella mail della prenotazione.

Per prenotare inviare una mail a ledonnedellacommedia@gmail.com indicando nome e cognome, recapito telefonico e numero di partecipanti (anche se bimbi, ed età).

Presso la Foresteria del Santuario possibilità di cena, pernotto e colazione scrivendo a santuarioverna@gmail.com

2 Giugno Trekking a tutta Birra

Un trekking “frizzante” adatto a tutti nelle splendide Foreste Casentinesi, con partenza dal Rifugio Fangacci ,passando per l’Eremo di Camaldoli tra sentieri ricchi di storia e alberi secolari .
Rientro nel pomeriggio al rifugio per una sana BIRRA accompagnata dalla buonissima schiacciata del Birrificio La Campana D’Oro.
Cosa vuoi di più dalla vita se non una fresca birra dopo un fantastico trekking accompagnato da esperte guide ambientali ????

Dettagli:
Ritrovo: ore 10: 00 Rifugio Fangacci Camaldoli ( indicazioni specifiche saranno fornite in seguito via Whatsapp)
Durata Prevista: 5 h circa
Degustazione birra e merenda: ore 16:00 circa

Informazioni sul percorso:
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello in salita: 200 m circa
Difficoltà: E (escursionistico) Facile
Tipo di percorso: ad anello
Guide: Marta / Lucia / Stefano
( possibilità anche in lingua inglese )Abbigliamento e necessario e dispositivi di sicurezza anti-Covid:
– Scarponcini da Trekking
– Zaino e Coprizaino
– Abbigliamento Tecnico o comunque adatto alle condizioni Meteo (K-way)
– Pranzo al sacco
– almeno 1,5 Litro di Acqua
– Mascherina protettiva
– Disinfettante per mani


Cani: solo se al guinzaglio
Bambini: sopra i 7 anni

La Guida si riserva la facoltà di poter modificare orario e itinerario in funzione delle condizioni meteo e di sicurezza del gruppo.

Quota di partecipazione: 25 euro , bambini sotto i 12 anni 15 euro .
Prenotazione scrivendo a fangaccirifugio@gmail.com oppure +393200676766 +393935095633
specificando nome, cognome e numero di telefono di ogni partecipante.
Il giorno precedente all’escursione riceverete conferma tramite messaggio.

La quota comprende:
Assicurazione, Organizzazione, Coordinamento e Conduzione delle attività, birra con merenda organizzata dal Birrificio la Campana d’Oro, Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Su richiesta assicurazione infortuni AIGAE
La quota non comprende:
I costi di trasporto,
Tutto quello non esplicitamente espresso nella voce “la quota comprende”
Il percorso scelto dalla Guida non ha particolari criticità in termini di sicurezza classica.

4 Giugno – TramontoMagno – Escursione in altura dedicata al tramonto tra le fioriture di orchidee e genziane

Escursione facile e agevole dedicata ai panorami mozzafiato che dal Pratomagno, con le sue immense praterie, in questo periodo punteggiate di infinite fioriture di orchidee selvatiche e genziane, si concedono agli escursionisti che salgono in quota.

Luci e colori unici, effetti speciali di Madre Natura che vi stupiranno.Appuntamento con il tramonto ( un TramontoMagno!! ) durante il rientro e ritorno alle auto con le torce o le pile frontali, per provare quanto sia stupefacente muoversi al buio in foresta.

Lunghezza 9 km circa.

Grado di difficoltà: Facile per il fondo, ma con pendenze significative in due tratti ( ma adatto a bambini di almeno 8 anni )

Costo a partecipante € 15,00, bimbi € 10
Ritrovo ore 18:30 a Cetica
Cena al sacco consumata durante l’uscita.

Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

Ai partecipanti sarà inviata l’informativa con il punto di ritrovo ed il percorso.
A tutti i partecipanti sarà richiesto di attenersi alle misure anti COVID vigenti al momento della realizzazione. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima,
tale comunicazione si atterrà alla normativa sanitaria vigente e potrà anche prevedere l’annullamento a 24 ore dalla realizzazione dell’uscita.

5 Giugno – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!

Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!

Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli

– 13:00 pausa pranzo ( libero )

– 16:30 circa rientro alle auto

Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 15,00 (bimbi € 10)

per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico ( importante )
n° dei partecipanti

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

6 Giugno I prati del Monte Croce

Una terrazza fra Apuane e mare.

Escursione ad anello domenica 6 giugno ore 10.00 Faremo partenza da Palagnana delizioso abitato, bagnato dal suo ruscello, per immergersi nelle favolose Alpi Apuane: sarà la volta del Monte Croce. Famoso per le sue giunchiglie, che puntualmente ogni anno a primavera ricoprono di bianco i suoi verdi prati, ma affascinante ed unico in ogni stagione. Attraverseremo faggete dalle forme magiche, oltrepasseremo fiumi apparentemente asciutti…per poi riscoprirli in fresche pozze cristalline….insomma la natura qua fa da padrona….e regala sempre emozioni! Non mancheranno i panorami…che andranno dal mare e le sue isole, alle Alpi Apuane stesse, al vicino Appennino ed ai lontani Monti Pisani….CARATTERISTICHE TECNICHEDifficoltà ESCURSIONISTICO (brevissimo tratto EE con filo metallico di sicurezza)

Lunghezza 8 km circa

Dislivello positivo 550 m

COSTI A PERSONA Servizio guida ambientale escursionistica
Adulti 20 euro
Ragazzi da 14 a 17 anni (accompagnati) 15 euro
Bambini (accompagnati e dopo colloquio conoscitivo) gratis


ANIMALI AMMESSI DOPO COLLOQUIO
Maggiori informazioni tecniche e sul luogo di ritrovo saranno fornite dopo la prenotazione.

NECESSARIE SCARPE DA TREKKING e VOGLIA DI CONDIVIDERE

INFO E PRENOTAZIONI
GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA: Niccolò Goretti 3406198310 info@naturacondivisa.it
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013 )
Socio Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professionisti n. tessera 401

NON ESITATE A CONTATTARMI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
L’EVENTO POTRA’ SUBIRE MODIFICHE O VARIAZIONI A DISCREZIONE DELLA GUIDA, IN BASE ALLE CONDIZIONI DEL METEO

4-5-12-13-26-27 Giugno – Ciclotour Danteschi: I Castelli dell’Alighieri in ebike

Visita la pagina dedicata con tutti i dettagli sui castelli e le durate.

9-16-23-30 Giugno – Gym&Trek la ginnastica, sorprendente in foresta!

E’ la novità che vi proponiamo per il mese di Giugno dedicata a un risveglio muscolare profondo!
Un mix per riappropriarsi della capacità di muoversi nel bosco grazie alla camminata nelle suggestive foreste dell’Appennino e alla sessione di ginnastica in ambiente naturale.

Una passeggiata con le nostre guide dedicata alla foresta e alle caratteristiche naturalistiche uniche che la contraddistinguono: sarà un buon momento per dedicarsi a conoscere gli aspetti meno consueti delle aree verdi che caratterizzano la splendida Valle del Casentino e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, potente scrigno di biodiversità e sorprendete in ogni stagione…basta solo guardarle con l’occhio allenato!
In sosta presso un panoramicissimo punto sommitale o uno scrosciante ruscello, sarà il momento per dedicarsi ad alcuni semplici e pratici esercizi per completare il risveglio di ogni singolo muscolo, sotto l’occhio esperto di istruttori qualificati…in totale calma e godendo di tutta l’energia che la montagna saprà regalarci!La ginnastica nel verde del Casentino e’ un’esperienza per avvicinare il nostro io alla natura; la ginnastica sensoriale è un modo per imparare a muoversi attraverso le emozioni generate dai sensi.
Esercizi dolci tratti dallo stretching e dal pilates, per rilassare mente e corpo lasciandosi cullare dagli elementi e dai suoni della natura.
In ascolto del nostro corpo in movimento e in armonia con cio’ che offre la natura, per riscoprire la parte autentica di noi stessi.

Lunghezza 5,0 km circa ( totali e complessivi).

Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante: € 25,00 ( servizio guida escursionistica e seduta ginnastica a cura di tecnici specializzati)

Mattina
Ritrovo ore 10:30 con rientro alle ore 15 circa
Pomeriggio
Ritrovo ore 16 con rientro alle ore 21 circa
(nel caso gli scritti all’attività di ciascun turno non siano sufficienti a confermarla sarà realizzato un turno unico)

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico.
La nostra mail di risposta sarà anche occasione per inviarvi i dettagli sul luogo di realizzazione e le possibili soluzione anche per il pranzo ( contributo a parte).Consigliamo di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota ( si arriva anche fino a 1500 m circa ), scarponi trekking per la camminata e asciugamano o telo da stendere a terra.L’iniziativa di AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana si adeguerà alle misure sanitarie ANTI COVID 19 che saranno previste e vigenti.
Comunichiamo che l’evento è riferito ad una possibile programmazione, che però necessità di essere confermata alla luce della situazione sanitaria di Giugno 2021. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

12 e 27 Giugno – Doppio trekking delle scogliere della Verna

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia, come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa rupe dal profilo caratteristico riconoscibile dal chilometri di distanza, con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino e ripercorre il tracciato de I Cammini di Francesco in Casentino, la Via di Francesco in #Toscana, da Firenze a La Verna

Lunghezza 7 km circa
Dislivello 250 m
Percorso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo ore 10:00 al parcheggio della Beccia ( Chiusi della Verna – AR )
Rientro ore 15:00 circa

contributo: € 15,00 a partecipante, gratis i bambini

E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico e quanto segnalato su https://altertrek.wordpress.com/regolamento/ (anche in accordo con la normativa COVID)

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima (potrà anche prevedere l’annullamento a 24 ore dalla realizzazione dell’uscita)
Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti ( adulti, bambini )A tutti i partecipanti sarà richiesto di attenersi alle misure anti COVID vigenti al momento della realizzazione.

13 Giugno – Trek da Castello a Castello – Il Dantedì nel segno della sostenibilità (Toscana)

Ecco qua il trekking pensato per utilizzare le vostre gavette e dare una mano all’ambiente nel segno della sostenibilità. Per voi una giornata all’insegna del buon cibo immersi nella campagna dell’alta valle del fiume Arno, il Casentino genuino e verace che vi accoglierà nella veste multicolore autunnale. Dopo il ritrovo partiremo alla volta del sentiero che ci condurrà fino al Castello di Porciano, primo maniero della valle del Casentino, per poi giungere fino all’azienda che ci delizierà con i prodotti caseari freschi e stagionati, con gli affettati prodotti con cura e maestria!
Vietatissimo uso di stoviglie piatti e bicchieri in plastica, per questo pranzo vorremmo puntare a non produrre neanche un rifiuto! Portate con voi le vostre gavette, le posate e il bicchiere di alluminio 😋.
Ripartiti ben sazi, raggiungeremo il Castello di Romena, percorreremo il viale con i cipressi secolari, camminando all’ombra delle mura del maniero, per scendere poi alla millenaria pieve e quindi rientrare alle auto.Ma la sostenibilità di questo trekking può essere ulteriormente aumentata 😁!

Potete decidere di venire in TRENO fino a Stia oppure in AUTOBUS, E QUINDI RIENTRARE con gli stessi mezzi lasciando le vostre auto a casa!n.b. Il trekking fa parte del calendario per i Festeggiamenti dell’Anno Dantesco del Casentino (25 Marzo è in Dantedì)

Il ritrovo per l’uscita é per le 10:00 in p.zza della Repubblica a Stia. Il rientro per le ore 16:00 circa ( nel caso arriviate con i mezzi pubblici segnalatecelo in modo da controllare gli orari ).

Tracciato della lunghezza di 13 km circa, dislivello di 400 metri, con fondo prevalentemente regolare ( mulattiere, stradelli, ciclopista e asfalto ).

Contributo a partecipante € 32,00 – escursione, pranzo e assicurazione rct.
L’attività è confermata al raggiungimento di un minimo di iscritti e confermata in base al meteo il giorno prima. Per prenotare scrivere a prenotazioni@altertrek.it indicando n° dei partecipanti nome e cognome e n. di telefono.

13 e 27 Giugno  Family Trek delle Cascate, nelle Foreste Casentinesi (Romagna)

Per i vostri bimbi una giornata in trek su misura, pendenza zero e natura incontaminata tutt’intorno!
Le nostre guide accompagneranno i bimbi ( ed i genitori ) in un percorso nel bosco, un itinerario forestale “da favola” intervallato da tantissime cascatelle scroscianti, immerso tra alberi secolari: tante specie da conoscere e imparare a riconoscere spiegate ai bambini in modo semplice e accattivante! La formica rufa e il picchio rosso maggiore sono solo alcuni degli animali simbolo di questa magnifica foresta, scrigno di biodiversità, e laboratorio a cielo aperto vero e proprio! L’uscita prevede la possibilità di consumare il pic nic a metà percorso, con vista sull’area naturale integrale di Sasso Fratino, cuore del Parco Nazionale.

Modalità di spostamento previste durante l’escursione:
-a piedi (anche con passeggino in grado di muoversi su strade forestali sterrate)
-in bici (modello mountain bike adulti o bimbi DI PROPRIETA’ )Ritrovo con i partecipanti ore 10:00 in Campigna (Santa Sofia – FC) di fronte all’Albergo lo Scoiattolo.I partecipanti saranno organizzati su due gruppi:
-Gruppo a piedi con Guida Ambientale Escursionistica-Gruppo in bike con Guida Ambientale Escursionistica in Bike

N.B.I gruppi di cui sopra si intendono organizzati secondo la tipologia di spostamento, previo raggiungimento di un numero minimo di iscritti.Sosta pranzo (autogestito) durante l’uscita e rientro nel primo pomeriggio

Percorso 10 km tot. Difficoltà: facile Costi: € 7,00 i bambini e € 12,00 gli adulti per l’attività dell’intera giornata a cura di una guida ambientale escursionistica riconosciuta e iscritta AIGAE

Vige l’OBBLIGO di indossare caschetto protettivo con le bici private sia per adulti che per bimbi. Prenotazioni obbligatorie inviando una mail a prenotazioni@altertrek.it
con oggetto
-Familytrek Gruppo a piedi
oppure
-Familytrek Gruppo in bici indicando nome e cognome, num. di telefono, n° dei bambini ( ed età ) e degli adulti. Numeri e modalità di partecipazione tengono conto delle normative anticovid. Con la prenotazione e la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

19 e 20 Giugno – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco ( Toscana)

Pronti a partire per una nuova stagione dedicata ai luoghi simbolo

del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi!

SPECIALE MONTE FALTERONA con INGRESSI SPECIALI

E in occasione dell’anno dantesco del 2021, saranno in calendario tanti appuntamenti con il Sommo Poeta in presenza e Le Donne della Commedia, per scoprire la magia della spiegazione delle celeberrime terzine dantesche nei luoghi che le hanno ispirate!

25 Giugno – Sora Luna, lunata dantesca.

IL LOGGIATO DELLA FORESTERIA DELLA VERNA

Notti magiche!

Specialmente quelle in cui il nostro satellite illumina i nostri passi!

In questo anno dantesco ci siamo proposti di portarvi nei luoghi simbolo del Casentino che hanno legami fortissimi con la Divina Commedia…ed eccoci sul crudo sasso di San Francesco per una meravigliosa passeggiata nella foresta millenaria della rupe, dedicata a risvegliare i sensi ed a scoprire lo scrigno di biodiversità che vi alberga, ma alla delicata luce della Luna, che crea giochi di luci e ombre spettacolari con la complicità delle fronde dei faggi e dell’argento dei fusti.

Ci ritroveremo dopo cena per entrare in punta di piedi in luoghi assolutamente inediti del Santuario: nella prima parte la visita sarà dedicata alle Robbiane che arricchiscono con estrema delicatezza le pareti di tantissimi edifici del santuario, e poi sarà la volta della Lettura Dantesca nella Grotta del Silenzio, aperta per l’occasione.

Terminata la visita ci immergeremo nella foresta di notte per una suggestiva passeggiata tra i faggi secolari e dedicare alcuni momenti a prendere consapevolezza dei nostri sensi e in particolare dell’udito. Notturna con Lunata per un effetto assolutamente indimenticabile!

20:45 incontro per la visita guidata alle Robbiane del Santuario e declamazione dantesca nella Grotta del Silenzio. A seguire passeggiata al chiar di luna in foresta.

Contributo € 35,00 a partecipante.

E’ accettata la prenotazione anche di una sola specifica attività, da indicare nella mail della prenotazione.

Per prenotare inviare una mail a ledonnedellacommedia@gmail.com indicando nome e cognome, recapito telefonico e numero di partecipanti (anche se bimbi, ed età).

Presso la Foresteria del Santuario possibilità di cena, pernotto e colazione scrivendo a santuarioverna@gmail.com

Il giorno 26 Giugno il programma assolutamente inedito prosegue con il percorso francescano ( Sasso Spicco, Letto di san Francesco, Cella di Ubertino da Casale, Grotta di Frate Leone) e declamazione dantesca, alle ore 10:00. E’ possibile partecipare ad entrambe le attività del 25 e del 26 Giugno con il contributo di € 50,00 a partecipante (esclusi cena e pernottamento presso la foresteria del Santuario)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...