Animali del bosco, ciaspolate, Medioevo - Storia e natura, Natura e famiglie, neve, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Prodotti tipici casentinesi, Tramonti, Trekking con l'asino

Marzo … la primavera alle porte?

Gli appuntamenti del mese :
N.B. La realizzazione sarà confermata per sms o per mail qualche giorno prima. Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

7/14/21 Marzo – Neve e Natura: solo Tramonti Indimenticabili

Il meglio della giornata, in una coreografia da favola!
TUTTI I SABATI
Sarà possibile raggiungere la terrazza sul Monte Falco per godere degli effetti “speciali” del tramonto sulla neve, spaziare con lo sguardo tra le vette dell’Appennino e rientrare attraversando la foresta alle luci delle torce.

I partecipanti saranno accompagnati dalle guide di Altertrek in una facile ciaspolata: ciaspole e bastocini saranno noleggiabili in loco e li troverete pronti al momento della partenza per l’escursione.

Lunghezza percorso 4.0 km
Dislivello +/- 178 m
Richiesta abitudine a camminare a lungo
Contributo e 12,00 a persona
Noleggio ciaspole e bastoncini € 10,00
Richiesto l’uso della pila frontale

per prenotare scrivere a prenotazioni@altertrek.it
indicando
Nome
N° di telefono
N° di partecipanti
La conferma realizzativa sarà data qualche giorno prima e comunque al raggiungimento del numero minimo di iscritti

trek castello castello

1 Marzo – Trek da Castello a Castello – Nel segno della sostenibilità

Ecco qua il trekking pensato per utilizzare le vostre gavette e dare una mano all’ambiente nel segno della sostenibilità. Per voi una giornata all’insegna del buon cibo immersi nella campagna dell’alta valle del fiume Arno, il Casentino genuino e verace che vi accoglierà nella veste multicolore autunnale.

Dopo il ritrovo partiremo alla volta del sentiero che ci condurrà fino al Castello di Porciano , primo maniero della valle del Casentino, per poi giungere fino all’azienda che ci deliziera’ con i prodotti caseari freschi e stagionati, con gli affettati prodotti con cura e maestria!
Vietatissimo uso di stoviglie piatti e bicchieri in plastica, per questo pranzo vorremmo puntare a non produrre neanche un rifiuto! Portate con voi le vostre cavette, le posate e il bicchiere di alluminio 😋.
Ripartiti ben sazi, raggiungeremo il Castello di Romena, percorreremo il viale con i cipressi secolari, camminando all’ombra delle mura del maniero, per scendere poi alla millenaria pieve e quindi rientrare alle auto.

Ma la sostenibilità di questo trekking può essere ulteriormente aumentata 😁! potete decidere di venire in TRENO fino a Stia oppure in AUTOBUS, E QUINDI RIENTRARE con gli stessi mezzi lasciando le vostre auto a casa!

Il ritrovo per l’uscita é per le 10:00 in p.zza della Repubblica a Stia. Il rientro per le ore 16:00 circa ( nel caso arriviate con i mezzi pubblici segnalatecelo in modo da controllare gli orari ).

Contributo a partecipante € 25,00 – escursione, pranzo e assicurazione rct.
L’attività è confermata al raggiungimento di un minimo di iscritti e confermata in base al meteo il giorno prima.

Per prenotare scrivere a prenotazioni@altertrek.it indicando n° dei partecipanti nome e cognome e n. di telefono.

Per tutto Marzo …neve permettendo!

Tutte le uscite del SABATO e della DOMENICA comprensive di noleggio ciaspole e bastoncini.

Ciaspolate per ogni gusto, dal “sapore” Alter

IMG_4916

8 Marzo – Sapori di montagna in ROSA: tour “gustoso” nel Casentino

festa donna 2020

Nuovi sapori, nuovi territori!
Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli e di uomini tenaci, in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.

Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi?

Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere!

Altertrek dedica questa memoria affettiva a saperi e sapori
al Giorno della Festa della Donna
e vi porta a scoprire due luoghi simbolo del Parco Nazionale Foreste Casentinesi: Badia Prataglia e Camaldoli congiunti da una passeggiata a 900 metri di quota, tra le immense foreste del Parco; i sapori? vi accoglieranno tortelli alla lastra fatti secondo la ricetta tipica rigorosamente a mano, dal forno locale: un cuore morbido a base di patate e una crosticina croccante cotta sulla lastra di pietra del forno …..buoni tanto a colazione, quanto a pranzo!! Raccontano di quando gli uomini lavoravano nel bosco e il pranzo era “un tortello” fatto dalle mani sapienti delle compagne di una vita! e la schiacciata di Camaldoli del Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli, fragrante e calda, un mix di ingredienti genuini e una ricetta gelosamente tramandata da padre in figlio, perchè il gusto di ogni boccone si imprima nei vostri neuroni 😉 ! farcita con fantasia sarà gioia pura per il vostro palato!

Programma
-ore 10:00 ritrovo e colazione per i partecipanti con prodotti locali
-partenza per l’escursione ( lunghezza andata circa 11 km ) in compagnia di una guida ambientale che curerà le spiegazioni relative a ogni luogo. Il pranzo al sacco sarà consumato durante la passeggiata
-pausa caffè 🙂
-arrivo e merenda “calda” alla carta
-servizio navetta per gli autisti per recuperare le auto a Badia Prataglia

Durata: 6 ore circa comprese tutte le soste (livello Medio Impegnativo, soprattutto in caso di Innevamento )
Ritrovo ore 10:00 al parcheggio davanti al distributore a Badia Prataglia.

Costo € 15,00 a persona ( escursione con servizio guida ambientale e servizio navetta )

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail prenotazioni@altertrek.it
indicando
-nominativo
-n° dei partecipanti
-n° di telefono
info al 32 00 67 67 66 (Marta)

La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

15 Marzo – La collina di Romena: un castello, una pieve e il fiume Arno

Trekking collina Romena

Tra i colori delle colline d’inverno, il tepore dei raggi del sole, per la vostra domenica “special”🤩 abbiamo pensato ad un percorso completamente inedito, nell’Alta Valle dell’Arno, inserito in un contesto paesaggistico unico, per scoprire angoli e luoghi sconosciuti ai piu’: oltre ai celeberrimi castello e pieve di Romena, 💟cuori pulsanti della valle, alcuni edifici e borghi nascosti nella campagna ( conoscete Orgi? o Fonte Branda?🧐) e un suggestivo percorso lungo il fiume Arno💦, per godersi anche il gorgoglio delle acque pure percorrendo la nuovissima ciclopedonale!

Percorso complessivo e totale 10.5 km
Durata 6 ore comprese le soste.
Richiesto pranzo al sacco autonomo,
abbigliamento escursionistico e scarponi.
Contributo euro 12 a persona, gratis i bambini fino a 12 anni

Per prenotarsi scrivere una mail a Prenotazioni@altertrek.it indicando nome, cognome, recapito e numero di partecipanti.
Verrà inviata un’informativa sul percorso a tutti gli interessati e l’uscita sarà confermata da un’apposita comunicazione qualche giorno prima del 15 Marzo.
Percorso consigliato per bambini di almeno 10 anni.

22 Marzo – Trekking del bivacco nel Parco delle Foreste Casentinesi

bivacco 2020

Un trekking che sa di avventura e anche un po’ di scoperta…un trekking per stare insieme, in foresta, nei magnifici boschi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, in modo conviviale, per camminare su sentieri antichi, che attraversano i torrenti che alimentano il fiume Arno, ambienti incontaminati, in cui soggiornano cervi, caprioli daini…e il lupo.
La nostra passeggiata ci porterà fino ad in rifugio montano presso il quale sarà consumato il ristoro alla brace: una struttura in pietra immersa nel verde, vicino ad uno scrosciante ruscello, con ampie radure in presso cui godersi il riposo prima della partenza per il rientro.

Ritrovo ore 9.30
Lunghezza km 16 totali e complessivi

Costo € 15,00 a persona (servizio guida giornaliero e ristoro alla brace)
Richiesto abbigliamento escursionistico e scarponi da trekking, zaino, acqua ( 1l) telo per sedere a terra.

Agli interessati saranno inviate le info realizzative della giornata.
Per prenotare mandare una mail indicando il nome, cognome, n° di partecipanti, recapito telefonico.
L’attività potrà essere confermata solo qualche giorno prima in base a meteo e iscritti.
Attività non adatta ai bambini piccoli.

I trekking dell’asineria Gli Amici dell’Asino ad Aprile, Maggio e Giugno 

20170602_110238

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...