Animali del bosco, castagne, cibo, Natura e famiglie, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Prodotti tipici casentinesi, Senza categoria, Trekking con l'asino

Ottobre con tutta l’energia dei colori dell’autunno!

Gli appuntamenti del mese :
N.B. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

29 SETTEMBRE - 4 OTTOBRE(3).png

dal 29 settembre al 4 Ottobre

Prima edizione del Cammino da Firenze a La Verna  su I Cammini di Francesco in Casentino: un percorso immerso nella parte toscana della Via di Francesco, che prosegue poi fino ad Assisi e Roma, e che tocca luoghi nevralgici della vita di san Francesco come Santa Croce e il Monte de La Verna, passando per le foreste del Casentino, il Parco Nazionale Foreste Casentinesi e punti nevralgici come l’Eremo e il Monastero di Camaldoli.
Un cammino in autogestione lasciato alla libera organizzazione ai partecipanti, che avranno un punto di ritrovo ogni mattina per incominciare a camminare, e la possibilità di organizzare liberamente tutto il resto ( per questo la rete informativa relativa a pasti, pernottamenti e spostamento bagagli de I Cammini di Francesco in Casentino è a vostra disposizione).

Il programma e le note informative del percorso sono condultabili su https://icamminidifrancescoincasentino.home.blog/cammino-evento-2019/

Le domande di partecipazione possono essere inviate tramite form sul sito o per mail a veraviadifrancesco@gmail.com

L’accompagnamento dei pellegrini sul tracciato sarà a cura delle guide ambientali autorizzate di AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana.

LA PARTECIPAZIONE E’ RISERVATA AI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE: la tessera associativa nominale ha un costo di € 10,00 a persona.

Potete scriverci una mail, anche solo segnalando se siete intenzionati a fare solo alcune tappe o una sola.

Buon cammino!

In occasione del Festiva del Cammini di Chiusi della Verna

FB_IMG_1554915606373

29 Settembre – Nel bosco di San Francesco neanche un angolino banale!

Nel bosco di San Francesco neanche un angolino banale” a cura dell’Ass. Cammini di Francesco in Casentino, in occasione del Festival dei Cammini 2019 che si tiene a Chiusi della Verna dal 27 al 29 Settembre.

ore 9.30: benedizione dei camminatori presso il Santuario della Verna da parte del Padre Guardiano di La Verna

Descrizione: la foresta cara al santo, visitata con particolare attenzione, per scoprire i vari ambienti che la caratterizzano.
Dedicata a grandi e piccoli, questa passeggiata sarà da spunto per parlare del messaggio ecologico francescano e per partecipare a piccoli, semplici e avvincenti laboratori.

Difficoltà: facile, dedicata alle famiglie.
Partecipazione GRATUITA.
Con l’accompagnamento delle guide ambientali escursionistiche di @Altertrek.

Richiesta la prenotazione anticipata obbligatoria scrivendo a veraviadifrancesco@gmail.com
segnalando nome e cognome, recapito telefonico e numero di partecipanti.

Al termine dell’escursione sarà offerta la colazione a tutti i partecipanti.

Alla mail qui sopra è possibile segnalare anche l’adesione al pranzo al costo convenzionato di € 15 presso Villa
delle Rose a Chiusi della Verna.

22181239_896000950564719_2659191598825172211_o

5, 12, 19 e 26 Escursione al Crepuscolo: Tutti Pazzi per il Bramito!

La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi un’escursione crepuscolare dal sapore magico nella campagna casentinese, entro il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alla scoperta di un mondo fantastico che solo l’area protetta vi può permettere di conoscere a pieno: i suoni ed i tanti animali che popolano i boschi, dal maestoso cervo, in questo periodo in amore, ai piccoli roditori, passando per rapaci, daini e lepri, saranno il vostro palcoscenico per una sera, in cui muoversi in punta di piedi per avere la fortuna di vedere oltre che sentire!

Riunito il gruppo dei partecipanti sosteremo presso una struttura gestita all’interno dell’area protetta per consumare la cena (al sacco, a cura dei partecipanti) e aspettare che si faccia buio tutto intorno a noi, mentre nell’area circostante già si possono ascoltare i bramiti che risuonano poderosi; poi proseguiremo con l’escursione per vedere e sentire i cervi che si muovono attraverso i pascoli circostanti.

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione

Ritrovo ore 18.00 a Stia (Pratovecchio Stia  – Arezzo)

contributo € 15,00 a partecipante ( 7,00 i bambini ) ( servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT, caffè, bevande calde e dolci presso la struttura )

E’ richiesto di portare abbigliamento idoneo per stare fuori di notte, cena al sacco, pila frontale o torcia.

Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Lago Idoli Altertrek

6 e 20 Ottobre – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco

AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porterà dove nasce il fiume Arno, la famossima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo.
Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.

L’uscita sarà realizzata per mezzo di un ingresso speciale in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto; questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali, su pendenze gradevoli, adatte a tutti

Ritrovo ore 9.30 in P.zza della Repubblica a Stia ( Comune di Pratovecchio Stia AR ) Rientro per la metà del pomeriggio.

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra)
Contributo € 20 a persona

La cena è consumata al sacco ed autogestito. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi trekking, torcia o pila frontale.

Evento non adatto ai bambini molto piccoli, per i quali invitiamo i genitori di munirsi di zaino trek bimbi.

La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
In caso di annullamento la data potrà essere recuperata in uno dei giorni de calendario 2019 consultabile su http://bit.ly/2E4zwZp

castello trek

6 Ottobre – Trek da Castello a Castello – Nel segno della sostenibilità

Ecco qua il trekking pensato per utilizzare le vostre gavette e dare una mano all’ambiente nel segno della sostenibilità. Per voi una giornata all’insegna del buon cibo immersi nella campagna dell’alta valle del fiume Arno, il Casentino genuino e verace che vi accoglierà nella veste multicolore autunnale.

Dopo il ritrovo partiremo alla volta del sentiero che ci condurrà fino al Castello di Porciano , primo maniero della valle del Casentino, per poi giungere fino all’azienda che ci deliziera’ con i prodotti caseari freschi e stagionati, con gli affettati prodotti con cura e maestria!
Vietatissimo uso di stoviglie piatti e bicchieri in plastica, per questo pranzo vorremmo puntare a non produrre neanche un rifiuto! Portate con voi le vostre cavette, le posate e il bicchiere di alluminio 😋.
Ripartiti ben sazi, raggiungeremo il Castello di Romena, percorreremo il viale con i cipressi secolari, camminando all’ombra delle mura del maniero, per scendere poi alla millenaria pieve e quindi rientrare alle auto.

Ma la sostenibilità di questo trekking può essere ulteriormente aumentata 😁! potete decidere di venire in TRENO fino a Stia oppure in AUTOBUS, E QUINDI RIENTRARE con gli stessi mezzi lasciando le vostre auto a casa!

Il ritrovo per l’uscita é per le 10:00 in p.zza della Repubblica a Stia. Il rientro per le ore 16:00 circa ( nel caso arriviate con i mezzi pubblici segnalatecelo in modo da controllare gli orari ).

Contributo a partecipante € 22,00 – escursione, pranzo e assicurazione rct.
L’attività è confermata al raggiungimento di un minimo di iscritti e confermata in base al meteo il giorno prima.

Per prenotare scrivere a prenotazioni@altertrek.it indicando n° dei partecipanti nome e cognome e n. di telefono.

Trekking collina Romena .png

13 Ottobre – La collina di Romena: un castello, una pieve e il fiume Arno

Tra i colori dell’autunno, il tepore dei raggi del sole, per la vostra domenica “special”🤩 abbiamo pensato ad un percorso completamente inedito, nell’Alta Valle dell’Arno, inserito in un contesto paesaggistico unico, per scoprire angoli e luoghi sconosciuti ai piu’: oltre ai celeberrimi castello e pieve di Romena, 💟cuori pulsanti della valle, alcuni edifici e borghi nascosti nella campagna ( conoscete Orgi? o Fonte Branda?🧐) e un suggestivo percorso lungo il fiume Arno💦, per godersi anche il gorgoglio delle acque pure percorrendo la nuovissima ciclopedonale!

Percorso complessivo e totale 10.5 km
Durata 6 ore comprese le soste.
Richiesto pranzo al sacco autonomo,
abbigliamento escursionistico e scarponi.
Contributo euro 12 a persona, gratis i bambini fino a 12 anni

Per prenotarsi scrivere una mail a Prenotazioni@altertrek.it indicando nome, cognome, recapito e numero di partecipanti.
Verrà inviata un’informativa sul percorso a tutti gli interessati e l’uscita sarà confermata da un’apposita comunicazione qualche giorno prima del 13 Ottobre
Percorso consigliato per bambini di almeno 10 anni.

davide cerini

Dal 19 Ottobre in poi ogni sabato e domenica e festivo.

arancioneIl programma autunnale per le FAMIGLIE de Gli Amici dell’Asino vi porta a vivere la castagnatura, i suoi ritmi ed i suoi sapori con la compagnia dei fantastici asinelli dell’asineria!

Scopri tutte le date e gli appuntamenti

 

 

27 Ottobre – Castagnare: le gioie dell’autunno sono tutte nel castagneto!

Un castagneto per te e la tua passione per l’autunno ed i suoi sapori!
Altertrek ti propone di imbracciare il…paniere 🥾💪🏽e vivere l’esperienza di castagnatura per un pomeriggio unico.
Per tutti voi la possibilità di raccogliere le castagne su dolci pendii e sotto multicolori castagni, tra i profumi del bosco caratteristici dell’autunno.
Dopo la raccolta sarà la volta di gustose caldarroste, preparate al momento, calde e fragranti, e profumato vin brulé, per rendere vostro pomeriggio indimenticabile!

Per prenotare vi chiediamo di inviare a prenotazioni@altertrek.it indicando il numero dei partecipanti, un nome di un referente e un recapito.

I posti sono limitati per ogni edizione.
Contributo € 25.00 a persona (comprende raccolta limitata a kg 3 di castagne a persona, pausa a base di caldarroste e vin brulé )

Richiesto abbigliamento da bosco 😁 utile e idoneo per affrontare le giornate autunnali e le serate, comprensivo di scarponi, guanti di protezione e paniere.

Le conferme realizzative saranno inviate agli interessati alcuni giorni prima.

27 Ottobre – Lo spettacolo del Fall Foliage nelle Foreste Casentinesi

Luca Alessandrelli.jpg

Gli alberi e la magia del ciclo vitale: una splendida camminata nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi. Con l’arrivo dell’autunno, la foresta comincia a tingersi di giallo, rosso e arancio, creando un ambiente magico e fiabesco. Ogni specie arborea ha un colore tutto suo, e il bosco visto da lontano assume così un aspetto maculato e variopinto. Il verde degli abeti e dei muschi fa da contrasto ai colori caldi dell’autunno. A fare da cornice è il ricchissimo ecosistema del Parco, che potrà ancora regalare qualche bramito tardivo o svelare una fungaia nascosta sotto le foglie.

Partiremo dal ristorante Il Capanno in direzione Passo della Crocina, addentrandosi nella faggeta. Superato poi il Poggio allo Spillo (1449m), discenderemo verso il Monte Penna (1333m), un terrazzo naturale sul versante romagnolo del Parco che ci permetterà di godere del magnifico panorama sulla marea verde della Foresta della Lama, che in questo periodo dell’anno sarà invece colorata con una tavolozza autunnale. Davanti a questa vista consumeremo il pranzo al sacco (a cura dei partecipanti), per poi riprendere il cammino in discesa verso il punto di partenza.

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione

contributo € 15,00 a partecipante ( 7,00 i bambini ) ( servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT)

E’ richiesto di portare abbigliamento idoneo alla stagione, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5l a testa).

Ritrovo: ristorante “Il Capanno” sopra Badia Prataglia (via Fangacci 1, 52014) ore 9:00
Difficoltà: E
Durata: 5 ore circa
Lunghezza: 10km
Dislivello in salita: 500m

Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

info tecniche: Pietro 3203484238

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...