Animali del bosco, archeotrekking, Itinerari letterari, lupo, Medioevo - Storia e natura, Natura e famiglie, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Pratomagno, Senza categoria, Tramonti

La natura si rinnova…e le escursioni anche!! Settembre tra bramiti e scogliere.

Gli appuntamenti del mese :
N.B. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

Lago Idoli Altertrek

8 e 15 settembre – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco

SPECIALE MONTE FALTERONA con INGRESSI SPECIALI
AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porterà dove nasce il fiume Arno, la famossima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo.
Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.
L’uscita sarà realizzata per mezzo di un ingresso speciale in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto; questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali, su pendenze gradevoli, adatte a tutti.
Ritrovo ore 9:00 in P.zza della Repubblica a Stia ( Comune di Pratovecchio Stia AR ) Rientro per la metà del pomeriggio.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra )
Contributo € 20 a persona
Il pranzo è consumato al sacco ed autogestito. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi trekking.
Evento non adatto ai bambini molto piccoli, per i quali invitiamo i genitori di munirsi di zaino trek bimbi.
La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
In caso di annullamento la data potrà essere recuperata in uno dei giorni de calendario 2019 consultabile su http://bit.ly/2E4zwZp

img_20181014_123815-01

14 settembre – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …..
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!

Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!

Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli

– 13:00 pausa pranzo ( libero )

– 16:30 circa rientro alle auto

Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00 , per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico ( importante )
n° dei partecipanti

22181239_896000950564719_2659191598825172211_o

14- 21-28  settembre – Escursione al Crepuscolo: Tutti Pazzi per il Bramito!

La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi un’escursione crepuscolare dal sapore magico nella campagna casentinese, entro il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alla scoperta di un mondo fantastico che solo l’area protetta vi può permettere di conoscere a pieno: i suoni ed i tanti animali che popolano i boschi, dal maestoso cervo, in questo periodo in amore, ai piccoli roditori, passando per rapaci, daini e lepri, saranno il vostro palcoscenico per una sera, in cui muoversi in punta di piedi per avere la fortuna di vedere oltre che sentire!

Riunito il gruppo dei partecipanti sosteremo presso una struttura gestita all’interno dell’area protetta per consumare la cena (al sacco, a cura dei partecipanti) e aspettare che si faccia buio tutto intorno a noi, mentre nell’area circostante già si possono ascoltare i bramiti che risuonano poderosi; poi proseguiremo con l’escursione per vedere e sentire i cervi che si muovono attraverso i pascoli circostanti.

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione

contributo € 15,00 a partecipante ( 7,00 i bambini ) ( servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT, caffè, bevande calde e dolci presso la struttura )

E’ richiesto di portare abbigliamento idoneo per stare fuori di notte, cena al sacco, pila frontale o torcia.

Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info tecniche 3200676766

17858378_788805471284268_1226176435_o

15 settembre – La Lama: storie, leggende e tanta Natura nel cuore del Parco !

La Lama..ci sei mai stato?
Era Romagna Toscana…ma che vuol dire ?
Oggi è una delle aree di maggior pregio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi…ma che vuol dire?? 🙂

Sei curioso?
Storia e leggende sono l’anima delle tue escursioni, ma adori anche immergerti in una Natura incontaminata ?

Allora questa è l’escursione che fa per te!!

Percorreremo un anello classico all’interno del Parco Nazionale Foreste Casentinesi scendendo dal crinale spartiacque tra Toscana e Romagna ( 1228 m slm ) e giungendo nei prativi de La Lama, incastonati tra i boschi e le balze rocciose.
Il percorso è inframmezzato da cascate e torrenti , boschi di suggestiva e rara bellezza: un ambiente unico che vi ruberà il cuore e appagherà lo spirito!

Lunghezza 11 km
Dislivello 650 m
Grado di difficoltà: Impegnativo

Ritrovo ore 10:00 a Badia Prataglia ( comune di Poppi ): provvederemo ad inviarvi cartina con le indicazioni per il ritrovo e le note sull’abbigliamento consigliato ( che dovrà essere escursionistico ).

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti

contributo € 15,00 a partecipante ( servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT )

Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info tecniche 3200676766

IMG_3318

22 settembre – Nel bosco neanche un angolino banale! Trek degli orridi.

Vi proponiamo un’escursione per entrare in punta di piedi nel boschi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nel comprensorio di Campigna, e per godere di silenzi ovattati, di orridi incuneati nel terreno, delle chiome fresche della faggeta e dei profumi muschiati. Per passeggiare ponendo l’occhio tutt’intorno e scoprire che non c’è niente di banale o scontato nella foresta, nei suoi elementi e nei suoi ritmi.

Lunghezza: 9 km circa ( percorso ad anello )
Grado di difficoltà: medio, con notevoli dislivelli nel primo tratto e rientro su strada forestale pianeggiante ( circa 3,5 km nella abetina di Campigna, habitat ideale del Picchio Nero e della Formica Rufa i cui nidi a cono sono visibilissimi a bordo sentiero 🙂 )

Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 davanti all’Hotel Lo Scoiattolo a Campigna
Rientro or 15:00 circa

contributo: € 12,00 a partecipante

per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info 3200676766

Foto Fam Martini

28 settembre – TramontoMagno – Escursione in altura sulle cime dell’Appennino

Escursione facile e agevole dedicata ai panorami mozzafiato che dal Pratomagno, con le sue immense praterie, si concedono agli escursionisti che salgono in quota. Luci e colori unici, effetti speciali di Madre Natura che vi stupiranno.
Appuntamento con il tramonto ( un TramontoMagno!! ) durante il rientro e ritorno alle auto con le torce o le pile frontali, per provare quanto sia stupefacente muoversi al buio in foresta.

Lunghezza 9 km circa. Grado di difficoltà: Facile per il fondo, ma con pendenze significative in due tratti ( ma adatto a bambini di almeno 8 anni )
Costo a partecipante € 12,00, bimbi gratis
Ritrovo ore 17.00 a Cetica
Cena al sacco consumata durante l’uscita. Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info 3200676766. Ai partecipanti sarà inviata l’informativa con il punto di ritrovo ed il percorso.

14856167_692018954296254_4946955974714711660_o

29 settembre – Doppio Trekking intorno alle scogliere della Verna

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.

Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.

Lunghezza 7 km
Dislivello 250 m
Percoso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )

Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio de La Beccia ( Loc. La beccia – Chiusi della Verna – AR )
Rientro or 15:00 circa

contributo: € 12,00 a partecipante

per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti

E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

ph Carlo Gabrielli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...