Gli appuntamenti del mese :
N.B. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
6 Aprile – Tartufo trek – I Tesori Profumati dei boschi del Casentino
A grande richiesta torna la giornata a tema dedicata al TARTUFO nelle foreste casentinesi; appuntatevi questa data e ” comunicate” al vostro Fido che i boschi del Casentino lo attendono per una giornata di puro divertimento!
TARTUFO, HABITAT E RICERCA COL CANE
La mattina sarà dedicata al tartufo: la guida ambientale e l’esperto tartufaio con il suo fedele compagno vi guideranno al riconoscimento degli habitat vocati al tartufo e vi mostreranno le tecniche di addestramento del cane, di ricerca e raccolta ( è possibile partecipare anche con il proprio cane ) .
L’escursione sarà facile e agevole ( adatta anche ai bambini ) per permettere a tutti di immergersi nella magia del bosco primaverile e nei suoi profumi e colori.
A seguire, per chi vuole saziare anche il palato, oltre che lo spirito, pranzo/degustazione con pietanze a base di tartufi e prodotti tipici locali: sapori e profumi con cui il famosissimo fungo ipogeo si rende inconfondibile. Sarà possibile consumare anche un menù non a base di tartufo.
Costi a persona
-Solo Escursione € 15,00 cad. partecipante ( possibilità di portare il proprio cane )
Possibilità di pranzare presso un ristorante locale con menù a base di tartufo.
Save the date !!
I posti sono limitati ******************************************
Info e prenotazioni alla mail prenotazioni@altertrek.it
indicando il nominativo, il n° dei partecipanti e un recapito telefonico
Le info suprogramma saranno inviate a tutti coloro che scriveranno permanifestare interesse a partecipare.
7 Aprile – Doppio Trekking delle scogliere della Verna, sentiero delle Fate
Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.
Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.
Lunghezza 7 km
Dislivello 250 m
Percoso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )
Pranzo al sacco a cura di partecipanti.Ritrovo ore 10:00 al parcheggio dell’ex centro visita ( Chiusi della Verna – AR ) Rientro ore 16:00 circa
Contributo: € 12,00 a partecipante
E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
14 Aprile – Trekking del bivacco nel Parco delle Foreste Casentinesi
Un trekking che sa di avventura e anche un po’ di scoperta…un trekking per stare insieme, in foresta, nei magnifici boschi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, in modo conviviale, per camminare su sentieri antichi, che attraversano i torrenti che alimentano il fiume Arno, ambienti incontaminati, in cui soggiornano cervi, caprioli daini…e il lupo. La nostra passeggiata ci porterà fino ad in rifugio montano presso il quale sarà consumato il ristoro alla brace: una struttura in pietra immersa nel verde, vicino ad uno scrosciante ruscello, con ampie radure in presso cui godersi il riposo prima della partenza per il rientro.
Ritrovo ore 9.30
Lunghezza km 16 totali e complessivi
Costo € 15,00 a persona (servizio guida giornaliero e ristoro alla brace e assicurazione)
Richiesto abbigliamento escursionistico e scarponi da trekking, zaino, acqua ( 1l) telo per sedere a terra.
Agli interessati saranno inviate le info realizzative della giornata.
L’attività potrà essere confermata solo qualche giorno prima in base a meteo e iscritti.
Attività non adatta ai bambini piccoli.
22 Aprile – Pasquetta in cammino sulla costa degli Etruschi
Dalla montagna dritti dritti al mare, perchè la scoperta di luoghi unici non ha mai fine! Che la gita fuori porta abbia inizio!
Una Pasquetta ALTERnativa alla scoperta del promontorio di Piombino: incontreremo antichi monasteri e rovine etrusche camminando immersi nella fitta macchia mediterranea, risvegliata dalla primavera e animata dalla brezza del mare.
Il blu intenso del mare ed i panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano faranno da sfondo al nostro percorso lungo la costa baciata dal sole.
Panorami rigeneranti per il corpo e lo spirito, in una proposta realizzata in totale tranquillità, con l’ausilio della competenza delle nostre guide, che conoscono ogni angolo più inconsueto di questo tratto di costa.
Programma della giornata
Ritrovo alle ore 9:30, presso l’Esso all’uscita di San Vincenzo Nord.
Da lì, ci muoveremo in auto verso il promontorio di Piombino, dove è prevista la partenza dell’escursione.
Pranzo a sacco autogestito.
Al termine dell’escursione sarà possibile visitare l’antico borgo di Populonia e fermarsi per un conviviale saluto.
Contributo adulti: 12€ ( servizio guida e assicurazione )
Lunghezza: 7km
Durata: 5h
Difficoltà: facile (richiesta abitudine a camminare)
OCCORRENTE: Abbigliamento consono al trekking (in particolare scarpe da trekking ed eventuale attrezzatura per vento o pioggia), acqua (almeno un litro), pranzo al sacco.
22 Aprile – Pasquetta nel Parco: la via “nascosta” per Camaldoli
Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato …oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!
Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli
– 13:00 pausa pranzo ( libero )
– 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nominativo,r ecapito telefonico ( importante ) e n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
FOTO Parco Nazionale Foreste Casentinesi
22 e 25 Aprile , 1 Maggio – Trekking con l’asino al Castello e pic-nic
In dettaglio tutti gli appuntamenti su FB a cura dell’Asineria Gli Amici dell’Asino
25 Aprile – Trek Resistente: la linea gotica nel Parco Nazionale
Un anello in altura che ripercorre il tracciato fisico della lineagotica entro i confini dell’area protetta il Parco Nazionale Foreste Casentinesi e nei pressi della località di Moggiona: una foresta che ancora “parla” di uno dei periodi piu’ significativi della nostra storia ad occhi attenti, e nel terreno i segni tangibili delle postazioni della guerra di posizione che ha dettato le sorti di tante persone.
Il primo tratto costeggia la Riserva naturale biogenetica di Camaldoli che rappresenta uno dei complessi boscati italiani di più antica gestione. La riserva ha una storia millenaria e da 150 anni è gestita dal Corpo Forestale dello Stato; si estende per oltre 1.100 ettari, con una copertura forestale di oltre il 90%, costituita prevalentemente da boschi di abete e faggio.
Il secondo tratto, digradante ed agevole rientra per il sentiero dei tedeschi.
Il percorso prevede di percorrere un anello completamente immerso nella foresta, con dislivelli di impegno medio, che però richiedono un buon allenamento a camminare. Fortemente consigliato l’uso di scarponi da trekking come calzature per la passeggiata.
Al termine della passeggiata è prevista una sosta a Moggiona per visitare la Mostra permanente sulla Guerra e la resistenza allestita nei locali del borgo.
Ritrovo in loc. Montanino ore 10.00
Pranzo al sacco ( portare almeno 1 l di acqua a testa)
Rientro alle auto ore 14.00 e trasferimento a Moggiona per la visita guidata alla mostra.
Costo € 13,00 a persona
1 Maggio – Passeggiata del 1°Maggio in Pratomagno
Sulla vetta da cui lo sguardo sonda l’orizzonte in tutte le direzioni! AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porta a camminare sulle immmense praterie, e come faro del nostro cammino la Croce, da cui riempirsi gli occhi di immensità!
Le guide vi condurranno in un facile itinerario d’altura dedicato al panorama, alle prime fioriture delle orchidee e delle genziane, ed a scoprire note e curiosità su questo massiccio che separa il #Casentino da #Firenze, tutto intorno al quale scorre il fiume Arno, sito naturalistico comunitario d’eccellenza e area di pregio faunistica pressochè sconosciuta.
Al rientro ci sarà la possibilità di consumare il pasto presso lo chalet ( prenotazione autonoma a parte)
Ritrovo ore 10.00
Escursione e rientro ore 13.00 circa
Pranzo (gradita la prenotazione)
Costi € 10,00 a persona servizio guida e assicurazione
Per prenotare inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it, indicando nome, cognome, numero dei partecipanti e recapito telefonico.
A tutti gli interessati saranno inviat i dettagli realizzativi particolareggiati.
L’uscita sarà confermata qualche giorno prima in base alle condizioni meteo e alle iscrizioni.
Richiesto abbigliamento escursionistico, scarponi trekking o altro genere, robusti. E’ consigliabile avere con voi zaino con acqua e generi di conforto.
5 Maggio – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco
SPECIALE MONTE FALTERONA con INGRESSI SPECIALI
AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porterà dove nasce il fiume Arno, la famossima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo.
Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.
L’uscita sarà realizzata per mezzo di un ingresso speciale in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto; questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali, su pendenze gradevoli, adatte a tutti
Ritrovo ore 9:00 in P.zza della Repubblica a Stia ( Comune di Pratovecchio Stia AR ) Rientro per la metà del pomeriggio.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra )
Contributo € 20 a persona
Il pranzo è consumato al sacco ed autogestito. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi trekking.
Evento non adatto ai bambini molto piccoli, per i quali invitiamo i genitori di munirsi di zaino trek bimbi.
La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
In caso di annullamento la data potrà essere recuperata in uno dei giorni de calendario 2019 consultabile su http://bit.ly/2E4zwZp
11 e 12 Maggio – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco
Perchè nascono queste proposte escursionistiche sul percorso de I Cammini di Francesco in Casentino?
Migliaia di pellegrini, ogni anno, attraversano in Casentino camminando per giorni, attraverso le nostre splendide foreste, sui passi di San Francesco d’Assisi.
Queste proposte giornaliere sono dedicate a chi non ha la possibilità di camminare in modo continuativo, e sono appuntamenti stagionali, che puntano a presentare ed a far conoscere la storia, le ricchezze naturali e il Cammino di Francesco in Casentino, esaltando caratteristiche specifiche di ogni stagione, come le fioriture primaverili o il fall foliage autunnale.
Il 12 Maggio ci incammineremo insieme sulla tappa Camadoli Stia, cambiando il senso di marcia tradizionale, al fine di rendere il viaggio anche eco-sostenibile, ultizzando le poche corse dei mezzi pubblici che ci sono a disposizione.
Questa la proposta che mettiamo alla vostra attenzione:
Sabato 11 Maggio
Ritrovo a Stia, in piazza della Repubblica,
per le ore 14:30.
Trasferimento a piedi alla vicina stazione ferroviaria per fare i biglietti e prendere il treno per Bibbiena e poi il bus per Camaldoli.
Arrivo a Camaldoli alle 17:00 e momento dedicato alla sistemazione per la notte ( la sistemazione è libera e autogestita con possiblità presso la ricettività pellegrina della foresteria del Monastero o presso la Locanda dei Baroni)
Piccola escursione nei pressi del Monastero di Camaldoli, dedicata alla parte storica dell’edificio e della foresta.
Cena con prodotti tipici presso la Locanda Dei Baroni
Domenica 12
Colazione e partenza per l’escursione alle ore 9.00 seguendo il tracciato de I Cammini di Francesco in Casentino che ci ricondurrà a Stia passando prima per il magnifico complesso dell’Eremo di Camaldoli, le località di Casalino e Lonnano, seguendo fedelmente il sentiero 72 e godendo dei suggestivi scorci che allietano il cammino tutti dedicati alla valle del Casentino e al massiccio del Pratomagno in lontananza.
Pranzo al sacco autogestito lungo il cammino, percorso giornaliero che risulta digrandante e prevalentemente in discesa per una lunghezza di 16 km circa. totali e complessivi.
Arrivo a Stia e rientro a casa con le auto proprie.
Programma solo domenicale
Ritrovo ore 9.00 (presso il Centro visita del Parco Nazionale) con arrivo presso la località del Monastero di Camaldoli in modo autogestito, per partecipare all’escursione con il pranzo al sacco.
Giunti a Stia rientro autogestito.
Tutti le voci relative
al viaggio in treno e bus
alla cena con il pernottamento
si intendono autogestite da parte dei partecipanti ( per informazioni in proposito potete scrivere a prenotazioni@altertrek.it)
Il servizio guida per la giornata del 12 Maggio è pari a euro 10 cad. partecipante.
Per prenotare potete scrivere a prenotazioni@altertrek.it
indicando il nome, il cognome, il numero dei partecipanti e il recapito telefonico.
Le prenotazioni si chiudono il mercoledì 8 Maggio.
Info 3200676766
La partecipazione al costo indicato è condizionata al possesso della tessera associativa de I Cammini di Francesco in Casentino ( non soci € 18,00) ,
l’accompagnamento escursionistico è a cura di guide ambientali escursionistiche legalmente riconosciute.
19 Maggio – Trekking Passi e Criniere: l’Appennino che non ti aspetti!
Il 19 Maggio un’edizione a “due gambe ed a quattro zampe”, in punta di criniera 🙂 , per vivere intensamente e in modo unico le montagne del nostro Appeninno!
Vi proponiamo una giornata interamente all’aria aperta e un pò sportiva, che inizierà con una suggestiva passeggiata di crinale a piedi nel tratto che ripercorre I Cammini di Francesco in Casentino, con sosta pranzo presso la struttura immersa nel verde del centro ippico.
Dopo pranzo, ci immergeremo nel fantastico mondo dei cavalli e per tutti i partecipanti la possibilità di provare a salire a cavallo per la prima volta, in tutta sicurezza e con la massima tranquillità, seguiti da istruttori esperti.
E poi, con tutta calma si rientra alle auto. Un mix inedito per una giornata diversa, in cui dedicarsi a conoscere la storia e la natura dei luoghi, e sperimentare una piccola nuova ed emozionante esperienza con dolcissimi cavalli.
I posti disponibili sono limitati.
Per partecipare:
– abbigliamento informale, comodo, pantaloni lunghi per salire in sella e scarporcini trekking o comunque scarpe robuste per la camminata.
– zaino, con acqua ( 1 litro a testa) cappello per il sole, occhiali da sole, generi conforto per la camminata.
Contributo € 38,00 a persona
in cui è incluso il pranzo presso l’ Azienda Il Gualdo ( antipasto misto, primo, dolce, caffè e bevande), il servizio guida, il servizio degli istruttori d’equitazione in maneggio e il noleggio del cavallo, l’assicurazione RCT.
Lunghezza del trekking 5.5 km, totali e complessivi
Ritrovo con la guida presso l’ Alimentari Carletti alla Consuma ( comune di Pelago FI) alle ore 10.00 ( sono presenti i parcheggi in loco e una mappa dell’area sarà inviata ai partecipanti )
Per prenotare potete mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it, indicando nome, cognome, n° di partecipanti (presenza di minori) e un recapito telefonico.