Gli appuntamenti del mese di Marzo, con anticipazioni su Aprile :
N.B. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
3 Marzo – Trek da Castello a Castello – Nel segno della sostenibilità
Ecco qua il trekking pensato per utilizzare le vostre gavette e dare una mano all’ambiente nel segno della sostenibilità. Per voi una giornata all’insegna del buon cibo immersi nella campagna dell’alta valle del fiume Arno, il Casentino genuino e verace che vi accoglierà nella veste multicolore autunnale.
Dopo il ritrovo partiremo alla volta del sentiero che ci condurrà fino al Castello di Porciano , primo maniero della valle del Casentino, per poi giungere fino all’azienda che ci deliziera’ con i prodotti caseari freschi e stagionati, con gli affettati prodotti con cura e maestria!
Vietatissimo uso di stoviglie piatti e bicchieri in plastica, per questo pranzo vorremmo puntare a non produrre neanche un rifiuto! Portate con voi le vostre cavette, le posate e il bicchiere di alluminio 😋.
Ripartiti ben sazi, raggiungeremo il Castello di Romena, percorreremo il viale con i cipressi secolari, camminando all’ombra delle mura del maniero, per scendere poi alla millenaria pieve e quindi rientrare alle auto.
Ma la sostenibilità di questo trekking può essere ulteriormente aumentata 😁! potete decidere di venire in TRENO fino a Stia oppure in AUTOBUS, E QUINDI RIENTRARE con gli stessi mezzi lasciando le vostre auto a casa!
Il ritrovo per l’uscita é per le 10:00 in p.zza della Repubblica a Stia. Il rientro per le ore 16:00 circa ( nel caso arriviate con i mezzi pubblici segnalatecelo in modo da controllare gli orari ).
Contributo a partecipante € 22,00 – escursione, pranzo e assicurazione rct.
L’attività è confermata al raggiungimento di un minimo di iscritti e confermata in base al meteo il giorno prima.
3 Marzo – Trek e delizie di Carnevale
C’è un cuore pulsante nelle foreste del nostro Appennino, pronto ad accoglierti con la sua immensa bellezza, i suoi profumi inebrianti ed i giochi di luce attraverso le fronde.
Sono le foreste dei giganti bianchi, gli imponenti esemplari di abeti che toccano i cielo e contribuiscono a formare una delle foreste più suggestive in cui vi potrete trovare a camminare…letteralmente con il naso all’insù!
Le nostre guide vi accompagneranno a scoprire l’affascinante storia di questi boschi secolari che racchiudono gelosamente alcuni dei luoghi simbolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la sorpendente e ricchissima fauna e le tradizioni del luogo ….e dulcis in fundo sosteremo per una corroborante pausa presso un luculliano buffet a base di ogni delizia culinaria del Carnevale siate in grado di immaginare: frittelle ripiene di crema, frittelle di riso, cenci…
Questo è il pomeriggio che abbiamo pensato per il vostro sabato alternativo!
Ritrovo 15:00 e partenza per una piacevole passeggiata. Grado di difficoltà facile ( adatta a tutti ) per rendere l’esperienza più piacevole è richiesto di indossare scarponi da trekking o scarpe robuste anti acqua.
In caso di neve l’escursione sarà trasformata un una suggestiva CIASPOLATA adatta a tutti (e se non hai le ciaspole te le forniamo noi!) Contributo richiesto € 10,00 a persona ( escursione guidata e assicurazione RCT ) + pausa gastronomica ad ACQUISTO LIBERO. Noleggio ciaspole e bastoncini €10,00 al paio.
9 – 16 e 30 Marzo – Sentieri di gusto: le delizie del territorio passo dopo passo
Per Marzo AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana ha in programma per tutti voi un ciclo di appuntamenti dedicati ai PRODOTTI TIPICI CASENTINESI…quelli buoni, genuini, da leccarsi i baffi.
Vi accompagneremo presso alcune aziende che sono delle eccellenze del territorio casentinese, con passeggiata giusta giusta per farsi venire un pò di appetito! La materia prima la fa il territorio e non c’è modo migliore di imparare a conoscerla che camminarci attraverso!
Costi:Escursione e degustazione € 20,00 a persona
– Gratis i bambini fino a 8 anni
OGNI Sabato di Marzo a partire dal 9, potrete partecipare ad una uscita diversa, dedicata a sapori unici e inconfondibili, con possibilità di acquisto in loco, direttamente dai produttori locali: un contatto diretto con la materia prima, con l’esperienza e la tradizione un’occasione per imparare ad allenare le papille gustative ai dei sapori “veri”!
La degustazione seguirà ad una passeggiata facile nella campagna, adatta a tutti, per la quale non é richiesto uno specifico allenamento, ma solo un buon paio di scarpe robuste😉.
RITROVO ore 16:00: a tutti gli interessati che manderanno una mail a prenotazioni@altertrek.it comunicheremo punto di ritrovo e note sulla realizzazione dell’uscita.
Sab 9 Marzo _ Formaggi freschi e stagionati a base di latte di pecora
Sab 16 Marzo _ Prodotti dell’Orto stagionali e le prepazioni in vasetto
Sab 30 Marzo _Affettati a Km 0 per palati sopraffini
10 Marzo – Ciaspolata/escursione gustosa in Pratomagno
Sulla vetta da cui lo sguardo sonda l’orizzonte in tutte le direzioni! AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porta a ciaspolare sulle immmense praterie imbiancate, e come faro del nostro cammino la Croce, da cui riempirsi gli occhi di immensità!
Le guide vi condurranno in un facile ciaspolata per prendere un pò di confidenza con le racchette da neve, e scoprire note e curiosità su questo massiccio che separa il #Casentino da #Firenze, tutto intorno al quale scorre il fiume Arno, sito naturalistico comunitario d’eccellenza e area di pregio faunistica pressochè sconosciuta.
Al rientro ci sarà la possibilità di consumare il pasto presso lo chalet, davanti al camino acceso.
Ritrovo ore 10.00
Escursione e rientro ore 13.30 circa
Pranzo (gradita la prenotazione costo a parte)
Costi € 10,00 a persona servizio guida e assicurazione
€ 8,00 noleggio ciaspole e bastoncini.
L’escursione si realizza anche in assenza di neve.
A tutti gli interessati saranno inviat i dettagli realizzativi particolareggiati.
L’uscita sarà confermata qualche giorno prima in base alle condizioni meteo e alle iscrizioni.
Richiesto abbigliamento escursionistico da neve, caldo e anti vento, scarponi trekking o altro genere, robusti, anti acqua, alti al fine di poter applicare le ciaspole. E’ consigliabile avere con voi zaino con acqua e generi di conforto caldi.
Foto @Pratomagno – official page
17 Marzo – Sapori di montagna: tour “gustoso” tra i borghi del Pratomagno
Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.
Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi? Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere! Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno: Quota e Raggiolo attraverso una passeggiata di media collina tra boschi; tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire e significative alcune produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino (il percorso a cura dell’Ecomuseo della Castagna Ecomuseo del Casentino – La Brigata Di Raggiolo) .
Programma
-ore 10:00 ritrovo e colazione per i partecipanti con prodotti locali
-partenza per l’escursione (lunghezza andata e ritorno circa 6 km) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo
-rientro e merenda “calda”
COLAZIONE a scelta:
SCELTA A – colazione salata (panino imbottito a scelta o schiacciata + bevuta a scelta tra vino, succo, cappuccino + 1/2 l acqua)
SCELTA B – colazione dolce (pasta o torta fatta in casa con caffè o cappuccino + 1/2 l acqua + 1 frutto)
MERENDA ” CALDA ” a base di:
-Bruschetta con faglioli lardellati ( cipolla-rigatino-alloro ) cotti nel coccio nel forno a legna.
-Ribollita (ricetta tipica casentinese)
-Formaggi (in abbinamento a confetture prodotte artigianalmente) e affettati tipici locali.
-Cantuccini noci e cioccolato cotti nel forno a legna
-Acqua e Vino
Possibiltà di menu’ baby, vegan e vegetariano.
Durata: 6 ore circa comprese tutte le soste.
Ritrovo ore 10:00 al parcheggio di Quota.
Contributi
€ 5 colazione, € 12,00 merenda , € 13,00 servizio guida, organizzazione e assicurazione RCT
a persona
La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
L’attività è realizzata in collaborazione con
– Luigi Paneolio Rossi e l’ Ostaria DEL SASSO
24 Marzo – Sapori di montagna: tour “gustoso” nel Parco del Casentino
Nuovi sapori, nuovi territori!
Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli e di uomini tenaci, in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.
Altertrek vi porta a scoprire due luoghi simbolo del Parco Nazionale Foreste Casentinesi: Badia Prataglia e Camaldoli congiunti da una passeggiata a 900 metri di quota, tra le immense foreste del Parco; i sapori? vi accoglieranno tortelli alla lastra fatti secondo la ricetta tipica rigorosamente a mano, dal forno locale: un cuore morbido a base di patate e una crosticina croccante cotta sulla lastra di pietra del forno …buoni tanto a colazione, quanto a pranzo!! Raccontano di quando gli uomini lavoravano nel bosco e il pranzo era “un tortello” fatto dalle mani sapienti delle compagne di una vita! e la schiacciata di Camaldoli del Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli, fragrante e calda, un mix di ingredienti genuini e una ricetta gelosamente tramandata da padre in figlio, perchè il gusto di ogni boccone si imprima nei vostri neuroni! farcita con fantasia sarà gioia pura per il vostro palato!
Programma
-ore 10:00 ritrovo e colazione per i partecipanti con prodotti locali
-partenza per l’escursione (lunghezza andata circa11 km) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo. Il pranzo al sacco sarà consumato durante la passeggiata
-pausa caffè
-arrivo e merenda “calda” alla carta
-servizio navetta per gli autisti per recuperare le auto a Badia Prataglia
Durata: 6 ore circa comprese tutte le soste (livello Medio Impegnativo, soprattutto in caso di Innevamento)
Ritrovo ore 10:00 al parcheggio davanti al distributore a Badia Prataglia.
Costo € 15,00 a persona ( escursione con servizio guida ambientale e servizio navetta )
La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
L’attività è realizzata in collaborazione con
-@Dolce e Salato e Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli
31 Marzo – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli
Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato…oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!
Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli
– 13:00 pausa pranzo ( libero )
– 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
30 Marzo e 7 Aprile – Doppio Trekking delle scogliere della Verna, sentiero delle Fate
Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.
Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.
Lunghezza 7 km
Dislivello 250 m
Percoso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )
Pranzo al sacco a cura di partecipanti.Ritrovo ore 10:00 al parcheggio dell’ex centro visita ( Chiusi della Verna – AR ) Rientro ore 16:00 circa
Contributo: € 12,00 a partecipante
E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
Il 30 Marzo l’edizione è dedicata al TRAMONTO e si realizza in orario pomeridiano 16-20
14 Aprile – Trekking del bivacco nel Parco delle Foreste Casentinesi
Un trekking che sa di avventura e anche un po’ di scoperta…un trekking per stare insieme, in foresta, nei magnifici boschi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, in modo conviviale, per camminare su sentieri antichi, che attraversano i torrenti che alimentano il fiume Arno, ambienti incontaminati, in cui soggiornano cervi, caprioli daini…e il lupo. La nostra passeggiata ci porterà fino ad in rifugio montano presso il quale sarà consumato il ristoro alla brace: una struttura in pietra immersa nel verde, vicino ad uno scrosciante ruscello, con ampie radure in presso cui godersi il riposo prima della partenza per il rientro.
Ritrovo ore 9.30
Lunghezza km 16 totali e complessivi
Costo € 15,00 a persona (servizio guida giornaliero e ristoro alla brace e assicurazione)
Richiesto abbigliamento escursionistico e scarponi da trekking, zaino, acqua ( 1l) telo per sedere a terra.
Agli interessati saranno inviate le info realizzative della giornata.
L’attività potrà essere confermata solo qualche giorno prima in base a meteo e iscritti.
Attività non adatta ai bambini piccoli.