Animali del bosco, Itinerari letterari, lupo, Medioevo - Storia e natura, Natura e famiglie, Natura Magica, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Pratomagno, Prodotti tipici casentinesi, Senza categoria

Il Novembre che non ti aspetti è con Altertrek!

partomagno lupo Altertrek.jpg

Il calendario del mese di Novembre con anticipazioni sul Dicembre:

  • Il mare degli Etruschi, la costa di Piombino immersa nella macchia mediterranea.
  • La nuova formula di trekking da castello a castello, dedicato alla sostenibilità ambientale.
  • Le scogliere della Verna nella moltitudine dei colori autunnali: un bosco incantato da percorrere con il naso all’insu’!
  • Wolf Howling nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi…per veri appassionati del lupo appenninico.
  • L’escursione che non ti aspetti a Camaldoli, quella che passa per la via sconosciuta ai piu’!
  • “Portare” per portare … i bimbi piccoli nel bosco anche d’autunno.
  • Trekking facile facile sul massiccio del Pratomagno, a contatto con l’immensità di panorami sconfinati.
  • Torna l’edizione autunnale di Baby Bike Trek dedicato alle cascate del Parco delle Foreste Casentinesi.
  • Bosco e cioccolata calda...abbinata perfetta per un 8 Dicembre non convenzionale.
  • Torna Sapori di Montagna: il tour dedicato ai prodotti tipici e ai borghi della montagna del Pratomagno!
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la prenotazione e la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
etruschi ognisanti altertrek.jpg
1 Novembre  – Trekking al Mare: in Cammino sulla costa degli Etruschi
Dalla montagna dritti dritti al mare, perchè la scoperta di luoghi unici non ha mai fine! Che la gita fuori porta abbia inizio!Per il ponte di Ogni Santi proponiamo un’escursione che ha riscosso successo ed a cui siete affezionati, ma ALTERnativa!, alla scoperta del promontorio di Piombino, posto alla metà della lunga linea di costa toscana, come sfondo per un’inattesa uscita all’aria aperta in autunno.
Il blu intenso del mare ed i panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano faranno da sfondo al nostro percorso lungo la costa baciata dal sole.
Panorami rigeneranti per il corpo e lo spirito, in una proposta realizzata in totale tranquillità, con l’ausilio della competenza delle nostre guide, che conoscono ogni angolo più inconsueto di questo tratto di costa.

Partenza e ritorno nei pressi della cittadella storica di Populonia, per godere appieno di un’escursione che ci farà immergere a 360 gradi nell’atmosfera magica di queste colline protese sul mare.
La macchia mediterranea, che proprio in autunno si schiude in tutta la sua bellezza, con fioriture e odori, immune com’è alla caduta delle foglie, ci sarà fedele e costante compagna di cammino.
Lontani dalla confusione dei mesi estivi, ci immergeremo nel silenzio di luoghi incantati, dove le vicende storiche di tempi lontani sembreranno ritornare a parlare. Il pranzo seduti sui sassi di una caletta con il mare a pochi passi coronerá un’esperienza di assoluto valore.

INFO
Programma della giornata
Ritrovo alle ore 9:30, presso l’Esso all’uscita di San Vincenzo Nord.
Da lì, ci muoveremo in auto verso il promontorio di Piombino, dove è prevista la partenza dell’escursione.
Pranzo a sacco autogestito.
Al termine dell’escursione sarà possibile visitare l’antico borgo di Populonia e fermarsi per un conviviale saluto.

Quota adulti: 12€ (servizio guida e assicurazione)
Lunghezza: 7km
Durata: 5h
Difficoltà: facile (richiesta abitudine a camminare)

OCCORRENTE: Abbigliamento consono al trekking (in particolare scarpe da trekking ed eventuale attrezzatura per vento o pioggia), acqua (minimo un litro, meglio due), pranzo a l sacco.
Info tecniche sul percorso al 3203484238 ( Pietro )
L’escursione sarà confermata agli interessati tramite mail qualche giorno prima.

2 Novembre –  Trek da Castello a Castello – Nel segno della sostenibilità
Ecco qua il trekking pensato per utilizzare le vostre gavette e dare una mano all’ambiente nel segno della sostenibilità. Per voi una giornata all’insegna del buon cibo immersi nella campagna dell’alta valle del fiume Arno, il Casentino genuino e verace che vi accoglierà nella veste multicolore autunnale.Dopo il ritrovo partiremo alla volta del sentiero che ci condurrà fino al @Castello di Porciano, primo maniero della valle del Casentino, per poi giungere fino all’azienda che ci deliziera’ con i prodotti caseari freschi e stagionati, con gli affettati prodotti con cura e maestria!
Vietatissimo uso di stoviglie piatti e bicchieri in plastica, per questo pranzo vorremmo puntare a non produrre neanche un rifiuto! Portate con voi le vostre cavette, le posate e il bicchiere di alluminio 😋.
Ripartiti ben sazi, raggiungeremo il Castello di Romena, percorreremo il viale con i cipressi secolari, camminando all’ombra delle mura del maniero, per scendere poi alla millenaria pieve e quindi rientrare alle auto.

Ma la sostenibilità di questo trekking può essere ulteriormente aumentata 😁! potete decidere di venire in TRENO fino a Stia oppure in AUTOBUS, E QUINDI RIENTRARE con gli stessi mezzi lasciando le vostre auto a casa!

Il ritrovo per l’uscita é per le 10:00 in p.zza della Repubblica a Stia. Il rientro per le ore 16:00 circa ( nel caso arriviate con i mezzi pubblici segnalatecelo in modo da controllare gli orari ).

Contributo a partecipante € 22,00 – escursione, pranzo e assicurazione rct.
L’attività è confermata al raggiungimento di un minimo di iscritti e confermata in base al meteo il giorno prima.

 

14856167_692018954296254_4946955974714711660_o

3 Novembre – Doppio Trekking intorno alle scogliere della Verna   

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie. Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.

Lunghezza 7 km Dislivello 250 m Percoso FACILE E AGEVOLE (richiesta abitudine a camminare per qualche ora
Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio de La Beccia (Loc. La beccia – Chiusi della Verna – AR) Rientro ore 15:00 circa
contributo: € 12,00 a partecipante. Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nominativo recapito telefonico n° dei partecipanti. E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
ph Carlo Gabrielli

553786_107002162797939_1212363381_n

4 Novembre  – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato …..
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli
– 13:00 pausa pranzo ( libero )
– 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

18 Novembre  –Trekking per ” portare ” e godere della natura!

Dolci frugoletti a cui fare vedere il bosco per la prima volta! oppure piccoli appassionati “in erba” della natura, che spalancano gli occhioni, toccano e annusano un mondo incontaminato come quello del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: a loro ed ai loro genitori amanti della delle foreste dedichiamo questo facile trek semi-pianeggiante dedicato a ” portare ” in stile #babywearing.

Una passeggiata facile che attraversa i boschi secolari e giunge fino ai confini dello scrigno di Sasso Fratino, le cui foreste vetuste sono #Patrimoniounesco: un mondo naturale in cui l’uomo non è ammesso, strenuamente difeso e conservato perchè siano proprio le nuove generazioni a poterne godere di più ed ad imparare a sua volta a tutelarlo.

Per tutti i partecipanti (anhe i più piccoli che camminano e non sono portati) è richiesto un abbigliamento informale, antifreddo, scarpe robuste o scarponi (anche se il fondo è regolare e tutto il percorso è su strada forestale). Per i genitori o gli accompagnatori chiediamo di venire provvisti di zaino trek porta bimbi o di fascia o di marsupio o di qualsiasi cosa siate soliti usare per “portare”.

Sarà presente un’operatrice Bimbinfascia per spiegare nuove posizioni e che metterà a disposizione la fascioteca per chiunque voglia provare!
L’escursione prevede l’assistenza di una Guida Ambientale riconosciuta.

Percorso 10 km (5 andata e 5 ritorno) – dislivello 0 (o quasi)
Ritrovo ore 10 a Campigna davanti all’hotel Hotel Lo Scoiattolo Campigna
Costo € 5,00 ad adulto Bimbi 10 – 15 € 3,00 – Gratis i bimbi fino a 10 anni
La proposta sarà attivata solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando, nominativo, recapito telefonico, n° dei partecipanti (adulti, bambini e neonati ). La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

partomagno lupo Altertrek

25 Novembre  – Monte Pratomagno facile facile – Trek per Famiglie

Un’escursione dedica alla fantasia dei bambini, alla loro voglia di scoperta e d’avventura nel bosco:questo il tratto caratteristico di questa uscita in Pratomagno, affascinante anche sul limitare dell’inverno, quando il bosco ed i suoi abitanti si preparano al letargo.
Percorremo la Foresta del Sant’Antonio ricca di spunti naturalistici e storici-tradizionali che parlano di un bosco in cui l’uomo fino a pochi anni fa lavorava e viveva, ma anche di un ambiente che le genti della montagna rispettavano e conservavano con massima cura.
Per i bambini sarà organizzata una “caccia alla traccia” durante il percorso, per costruire la scatola del tesoro da portare a casa con loro :).Programma
Ritrovo ore 10:00 davanti a Ristorante ” Giuntini ” a Secchieta (Montemignaio – AR)
A rientro possibilità di pranzo tipico locale presso il ristorante (previa prenotazione la mattina al momento del ritrovo)
Nel pomeriggio la magia del bosco si sposta a Montemignaio in occasione della Fiera mercato “Aspettando il Natale” a Montemignaio.

Costo € 7,00 adulti e € 5,00 i bambini
E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

2 Dicembre –Baby Bike Trek delle Cascate nelle Foreste Casentinesi

Per i vostri bimbi un trek in bike su misura, pendenza zero e natura incontaminata tutt’intorno!
Le nostre guide accompagneranno i bimbi ( ed i genitori ) in un percorso nel bosco, un itinerario forestale “da favola” intervallato da tantissime cascatelle scroscianti, immerso tra alberi secolari: tante specie da conoscere e imparare a riconoscere spiegate ai bambini in modo semplice e accattivante! La formica rufa e il picchio rosso maggiore sono solo alcuni degli animali simbolo di questa magnifica foresta, scrigno di biodiversità, e laboratorio a cielo aperto vero e proprio!L’uscita prevede la possibilità di consumare il pic nic a metà percorso, con vista sull’area naturale integrale di Sasso Fratino, cuore del Parco Nazionale.

Ritrovo con i partecipanti ore 10:00 in Campigna (Santa Sofia – FC) ( le bici e i relativi caschetti sono RICHIESTI SOLO per i bimbi )
I genitori cammineranno a piedi 🙂 con la guida.
Sosta pranzo (autogestito) durante l’uscita e rientro nel primo pomeriggio
Percorso 10 km tot. Difficoltà: facile
Costi: € 5,00 i bambini e € 10,00 gli adulti per l’attività dell’intera giornata a cura di una guida ambientale escursionistica riconosciuta e iscritta AIGAE
E’ RICHIESTO L’USO DELLA BICI (o delle bici ) PRIVATA/E e vige l’OBBIGO di indossare caschetto protettivo.
Prenotazioni obbligatorie mandando una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nome e cognome, num. di telefono, n° dei bambini ( ed età ) e degli adulti
.

8 Dicembre – Trekking e cioccolata calda nelle foreste dei giganti bianchi

C’è un cuore pulsante nelle foreste del nostro Appennino, pronto ad accoglierti con la sua immensa bellezza, i suoi profumi inebrianti ed i giochi di luce attraverso le fronde.
Sono le foreste dei giganti bianchi, gli imponenti esemplari di abeti che toccano i cielo e contribuiscono a formare una delle foreste più suggestive in cui vi potrete trovare a camminare…letteralmente con il naso all’insù!
Le nostre guide vi accompagneranno a scoprire l’affascinante storia di questi boschi secolari che racchiudono gelosamente l’Eremo ed il Monastero di Camaldoli, la sorpendente e ricchissima fauna e le tradizioni del luogo … e dulcis in fundo sosteremo per una corroborante pausa a base di cioccolata calda gustabile in ben 7 varietà, e delizie cioccolatose artigianali per tutti i gusti in grado di conquistarvi definitivamente.
Questo è il pomeriggio che abbiamo pensato per il vostro sabato alternativo!Ritrovo ore 14:00 presso il punto visita di Camaldoli (Monastero)
e partenza per una piacevole passeggiata
Grado di difficoltà facile (adatta a tutti)
per rendere l’esperienza più piacevole è richiesto di indossare scarponi da trekking o scarpe robuste anti acqua

Contributo richiesto € 10,00 a persona (escursione guidata e assicurazione RCT) + pausa cioccolato ad acquisto libero
La conferma realizzativa sarà data qualche giorno prima e comunque al raggiungimento del numero minimo di iscritti
E per domenica 9 dicembre hai visto che escursione speciale abbiamo in programma? 

quota

9 Dicembre – Sapori di montagna: tour “gustoso” tra i borghi del Pratomagno

Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.
Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi?
Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere!

Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno: Quota e Raggiolo attraverso una passeggiata di media collina tra boschi; tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire e significative alcune produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino.Programma
-ore 10:00 ritrovo e colazione per i partecipanti con prodotti locali
-partenza per l’escursione ( lunghezza andata e ritorno circa 6 km ) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo
-rientro e merenda “calda”
COLAZIONE a scelta:
SCELTA A – colazione salata ( panino imbottito a scelta o schiacciata + bevuta a scelta tra vino, succo, cappuccino + 1/2 l acqua)
SCELTA B – colazione dolce ( pasta o torta fatta in casa con caffè o cappuccino + 1/2 l acqua + 1 frutto)
MERENDA ” CALDA ” a base di:
-Bruschetta con faglioli lardellati ( cipolla-rigatino-alloro ) cotti nel coccio nel forno a legna.
-Ribollita ( ricetta tipica casentinese )
-Formaggi ( in abbinamento a confetture prodotte artigianalmente) e affettati tipici locali.
-Cantuccini noci e cioccolato cotti nel forno a legna
-Acqua e Vino

Durata: 6 ore circa comprese tutte le soste.
Ritrovo ore 10:00 al parcheggio di Quota.

Contributi
€ 5 colazione
€ 12,00 merenda
€ 13,00 servizio guida e assicurazione RCT
a persona
Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail prenotazioni@altertrek.it indicando -nominativo -n° dei partecipanti -n° di telefono -la scelta A o B per la colazione. La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...