Come ogni anno attesissimi, ecco qua le date degli appuntamenti dedicati al monitoraggio del lupo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aperte al pubblico nei periodo che va da Novembre 2018 a Gennaio 2019.
Quest’anno le date in calendario a cura di Altertrek sono le seguenti
- 3 Novembre (sabato )
- 10 Novembre (sabato)
In caso di condizioni meteo avverse le date potranno essere recuperate piu’ avanti (e comunque non oltre il 30 gennaio 2019).
In dettaglio vi mettiamo di seguito i programmi delle due serate.
3 Novembre
loc. Moggiona (comune di Poppi – AR)
Immersi, alla sera, nei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per passeggiare in silenzio e ascoltare ( con un pò di fortuna ) l’ULULATO del LUPO, mezzo di comunicazione a distanza tra i branchi, che evoca sensazioni speciali e primordiali in chi lo ascolta.
Il programma della serata.
Dopo una prima parte prima parte dell’attività dedicata a conoscere meglio l’etologia del lupo partiremo per l’attività di monitoraggio nella foresta. E’ previsto di effettuare un’escursione breve, ma su dislivelli sensibili, che premetterà di guardagnare una postazione in rilievo e poter lanciare l’ululato registrato in molteplici direzioni e, con un pò di fortuna, anche udire la risposta del branco circostante. Nel primo tratto l’escursione attraversa il percorso faunistico di Tega dedicato al lupo e poi sale attraverso il bosco fino sulla cresta montuosa sopra l’abitato di Moggiona.
Chiediamo ai partecipanti di ritrovarsi avendo già cenato: a Moggiona, nel centro della frazione trovate il bar locale che ha finzione anche di punto informazioni per il Sentiero del Lupo, presso il quale sostare in tutta tranquillità, al caldo, per consumare una cena al sacco, oppure una cena calda da consumare al tavolo.
Potete segnalare la vostra preferenza A NOI, al momento della prenotazione per mail: provvederemo a mettervi in contatto con la struttura.
L’attività è realizzata in accordo con l’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi da Guide Abilitate che nell’occasione dell’uscita svolgeranno un vero monitoraggio: megafono e tracce registrate di ululati sono alla base della strumentazione della serata, necessari al fine di stimolare la risposta dei lupi; la tecnica del richiamo indotto si chiama Wolf Howling.
Ritrovo ore 20:30 presso al Bar di Moggiona, POPPI ( AR ) Rientro previsto ore 23.00 circa
costo € 15,00 a persona (la cena è autonoma ed a parte)
N.B. Equipaggiamento : rigorosamente scarpe da trekking, giacca anti vento ed anti acqua calda, borraccia/thermos e generi di conforto, zaino, pantaloni lunghi caldi, ma in cui camminate bene, torcia ( non a manovella) o pila frontale. Si raccomanda di vestirsi a strati, considerando che in appostamento potrebbe fare freddo.
Se potete portare non portate con voi materiali che tintinnino, scricchiolino etc…il lupo sente a km di distanza!!
Info e prenotazioni obbligatorie entro il 1 Nov. 2018 a prenotazioni@altertrek.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito ) ( se non ricevete risposta per mail potete chiamare il 3200676766 )
Il posti sono limitati a 20 ogni uscita ( secondo disciplinare del PNFC)
Evento non adatto a portare con voi i cani.
10 Novembre
loc. Gaviserri (comune di Pratovecchio Stia – AR)
Immersi, alla sera, nei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per passeggiare in silenzio e ascoltare ( con un pò di fortuna ) l’ULULATO del LUPO, mezzo di comunicazione a distanza tra i branchi, che evoca sensazioni speciali e primordiali in chi lo ascolta.
Il programma della serata.
Dopo il ritrovo con la guida sarà effettuato uno spostamento con le auto in loc. Gaviserri, presso una struttura che offre ospitalità all’interno dei confini del Parco Nazionale. Per noi è sempre stato un luogo speciale, abitato da persone speciali: vi faremo conoscrere una famiglia che vive le dinamiche della convivenza con il lupo da anni, che li sente intorno a tutte le ore del giorno e della notte, che vede gli effetti delle loro predazioni,
che ha scelto di vivere in un posto particolare come il Parco nazionale ….che ama i lupi e li rispetta. Una testimonianza vivida arricchita di tantissimi spunti pratici che alimenteranno la conversazione attorno al fuoco durante la cena.
Dopo cena ci sposteremo una località a circa 15 min di auto, partiremo per una escursione facile e adatta a tutti, ed effettueremo il monitoraggio del lupo attraverso il lancio dell’ululato con il megafono, dirigendo il richiamo verso la struttura dove abbiamo cenato per avere testimonianza della presenza dei lupi, come raccontatoci dai gestori.
L’attività è realizzata in accordo con l’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi da Guide Abilitate che nell’occasione dell’uscita svolgeranno un vero monitoraggio: megafono e tracce registrate di ululati sono alla base della strumentazione della serata, necessari al fine di stimolare la risposta dei lupi; la tecnica del richiamo indotto si chiama Wolf Howling.
Ritrovo ore 19:00 in p.zza della Repubblica a Stia – Comune di Pratovecchio Stia ( AR ) Rientro previsto ore 23.00 circa
costo € 15,00 a persona (la cena è autonoma ed a parte – segnalateci al momento dell’iscrizione se la porterete al sacco o preferite consumare la cena calda preparata dalla struttura a prezzo convenzionato di € 15,00 a persona)
N.B. Equipaggiamento : rigorosamente scarpe da trekking, giacca anti vento ed anti acqua calda, borraccia/thermos e generi di conforto, zaino, pantaloni lunghi caldi, ma in cui camminate bene, torcia ( non a manovella) o pila frontale. Si raccomanda di vestirsi a strati, considerando che in appostamento potrebbe fare freddo.
Se potete portare non portate con voi materiali che tintinnino, scricchiolino etc…il lupo sente a km di distanza!!
Info e prenotazioni obbligatorie entro il 8 Nov. 2018 a prenotazioni@altertrek.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito ) ( se non ricevete risposta per mail potete chiamare il 3200676766 )
Il posti sono limitati a 20 ogni uscita ( secondo disciplinare del PNFC)
Evento non adatto a portare con voi i cani.
1 pensiero su “Il Lupo del Parco Nazionale: Wolf Howling – escursione e monitoraggio”