Animali del bosco, Natura e famiglie, Natura Magica, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Pratomagno, Prodotti tipici casentinesi, Senza categoria, Trekking con l'asino

I Colori ed i Sapori dell’Autunno in Casentino

Calendario appuntamenti di OTTOBRE, con anticipazione sul ponte di Ogni Santi:

  • Tornano i profumi e i sapori del bosco!! Tartufi inebrianti delle nostre colline ricercati con una facile escursione in compagnia del vostro cane ed i funghi epigei nella moltitudine autunnale con possibilità di raccolta.
  • Il tradizionale trekking al castello con l’asino: un’avventura per tutta la famiglia dal sapore medievale.
  • Il gusto avvolgente della castagna torna sulle nostre tavole in questo autunno: tantissime iniziative di trekking con l’asino e trekking sulla Via di Francesco con raccolta dei frutti nei castagneti collinari, caldarroste, vin brulè e buonumore!.
  • L’escursione che non ti aspetti a Camaldoli, quella che passa per la via sconosciuta ai piu’!
  • Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco. Continuano le uscite UNICHE e SPECIALI per vivere il Monte Falterona in modo facile e per tutti!
  • Gli appuntamenti dedicati alle escursioni al Bramito del Cervo e del Daino nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
  • La nuova formula di trekking da castello a castello, dedicato alla sostenibilità ambientale.
  • Le scogliere della Verna nella moltitudine dei colori autunnali: un bosco incantato da percorrere con il naso all’insu’!

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la prenotazione e la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

Funghi e Tartufi

 

6 Ottobre  Passeggiata del Tartufo, I profumi del Casentino nel piatto!

A grande richiesta torna la giornata a tema dedicata al TARTUFO nelle foreste casentinesi; appuntatevi questa data e ” comunicate” al vostro Fido che i boschi del Casentino lo attendono per una giornata di puro divertimento! TARTUFO, HABITAT E RICERCA COL CANE
La mattina sarà dedicata al tartufo: la guida ambientale e l’esperto tartufaio con il suo fedele compagno vi guideranno al riconoscimento degli habitat vocati al tartufo e vi mostreranno le tecniche di addestramento del cane, di ricerca e raccolta (è possibile partecipare anche con il proprio cane) .

L’escursione sarà facile e agevole (adatta anche ai bambini) per permettere a tutti di immergersi nella magia del bosco primaverile e nei suoi profumi e colori.
A seguire, per chi vuole saziare anche il palato, oltre che lo spirito, pranzo/degustazione con pietanze a base di tartufi e prodotti tipici locali: sapori e profumi con cui il famosissimo fungo ipogeo si rende inconfondibile. Sarà possibile consumare anche un menù non a base di tartufo.
n.b. In caso di maltempo la data sarà recuperata ad Aprile 2018.

Costi a persona
-Solo Escursione € 20,00 cad. partecipante (possibilità di portare il proprio cane)
Possibilità di pranzare presso un ristorante locale con menù a base di tartufo.
Save the date !!
I posti sono limitati ******************************************
Info e prenotazioni alla mail prenotazioni@altertrek.it
indicando il nominativo, il n° dei partecipanti e un recapito telefonico

14 e 21 Ottobre  I funghi del Parco Trek – escursione conoscitiva con raccolta

Nella stagione dedicata ai funghi per antonomasia, Vi accompagneremo alla scoperta delle moltitudini che popolano il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, “porcini” in primis, ma non solo !! Immense faggete, abetine e boschi di querce…ogni pianta ha il suo fungo, ogni bosco i suoi odori: immergersi in questo viaggio che risveglia tutti i sensi sarà una sorta di avventura ” fungina” unica!
Gli escursionisti saranno accompagnati da una guida autorizzata (Servizio di Guida Ambientale Professionale abilitata alla raccolta dei funghi per scopo educativo dall’Ente Parco nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna) e potranno raccogliere i funghi (rispettando i limiti previsti dal regolamento del Parco https://www.parcoforestecasentinesi.it//sites/default/files/images//regolamento%20funghi%202016.pdf ).
Contributo € 20,00 a persona (per i raccoglitori è richiesto di portare un documento di identità)

N.B: Le escursioni si realizzano la mattina (con termine anche dopo pranzo) e sono quasi interamente fuori sentiero. E’ richiesto abitudine a camminare su dislivelli sensibili e ottima capacità di adattamento 🙂
Per partecipare NON è necessario il tesserino personale che abilita alla raccolta.
Per manifestare il vostro interesse potete mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome e cognome, numero di partecipanti e numero di telefono.

Castagne, Caldarroste e Vin Brulè

 

dal 13 OTTOBRE  al 18 NOVEMBRE Magic Autumn  – Raccolta delle castagne e passeggiate con gli asinelli.
Torna l’attività amata dai buongustai e dalle famiglie dedicata alle castagne!!
Tutte le info oppure https://gliamicidellasino.wordpress.com/asini-e-castagne/ e per qualsiasi altra domanda potete chiamare il 3200676766.

Questo il Calendario 2018

asini e castagne 2018

21 Ottobre  La Vera Via di Francesco ed i sapori dell’Autunno

Un trekking collinare che percorre la tappa della La Vera Via di Francesco in Casentino, dal Passo della Consuma a Stia, e attraversa suggestivi castagneti che, a Ottobre, hanno i frutti a fine maturazione: sarà possibile gustarli fragranti e caldi direttamente nel bosco, e anche raccoglierli! Per manifestare il tuo interesse a partecipare puoi inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it in modo da poterti tenere sempre aggiornato e non perdere un’occasione unica per conoscere e percorrere la Via di Francesco che unisce la Basilica di Santa Croce al Santuario della Verna! Posti limitati 😁
Lunghezza tracciato 16 km totali e complessivi e rientro con il bus di linea da Stia
Contributo escursione + castagne e vin brule’ € 10 a persona ( accompagnamento a cura delle guide abilitate di AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana)
Al mattino munirsi del biglietto autobus per il rientro al Passo della Consuma.

Lunghezza tracciato 16 km totali e complessivi, e rientro con il bus di linea da Stia
Ritrovo alla Consuma (presso l’ alimentari Carletti) ore 10.00

28 Ottobre Sapori di montagna: tour “gustoso” tra i borghi del Pratomagno

Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.

Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi?
Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere!
In occasione della tradizionale Festa di Castagnatura a Raggiolo – Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno: Quota e Raggiolo attraverso una passeggiata di media collina tra boschi; tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire e significative alcune produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino (il percorso a cura dell’Ecomuseo della Castagna Ecomuseo del CasentinoLa Brigata Di Raggiolo) .

Programma
-ore 10:00 ritrovo al parcheggio di Quota ( rientro ore 16 circa ).
-partenza per l’escursione (lunghezza andata e ritorno circa 6 km) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo
Contributo a persona € 13,00 servizio guida e assicurazione RCT
Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail prenotazioni@altertrek.it indicando -nominativo -n° dei partecipanti-n° di telefono La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Trekking ai Castelli

 

7 Ottobre  A dorso d’asino al castello + pic nic!! per famiglie

Va anche a voi di provare quest’esperienza? e farla provare ai vostri bambini?? e allora che la GITA FUORI PORTA parta!

Il 7 Ottobre l’ Asineria Gli Amici dell’Asino organizza l’ultima passeggiata della stagione 2018 dedicata alle famiglie con la quale raggiungere il borgo di Porciano, in compagnia di dolcissimi asinelli, che saranno cavalcati dai bambini e guidati dai genitori.
A pranzo sarà consumato un pic nic autogestito (a cura dei partecipanti) che potrà essere trasportato a dorso d’asino.
Passeggiata adatta a tutte le gambe ed a contatto con la natura che prevede due formule di realizzazione a seconda della preferenza:
– mezza giornata (3 km circa) con rientro dopo il pic nic con navetta
-intera giornata (6 km circa) con rientro a piedi

Prezzi in base alla modalità scelta ed al numero dei bambini di ciascun nucleo familiare (sconti per fratelli) :scriveteci per dirci le vostre preferenze 🙂 ! L’avventura è dietro l’angolo!!

costi esemplificativi:
-mezza giornata ( come sopra ) € 7,00 adulti € 12,00 bambini ( si realizza al raggiungimento di un numero minimo di iscritti )
-intera giornata ( come sopra ) € 10,00 adulti € 17,00 bambini ( si realizza al raggiungimento di un numero minimo di iscritti )
Prezzi in base alla modalità scelta ed al numero dei bambini di ciascun nucleo familiare ( sconti per fratelli) :scriveteci per dirci le vostre preferenze 🙂 ! L’avventura è dietro l’angolo!!

Nel costo è compreso il servizio guida ambientale autorizzata, assicurazione, equipaggiamento caschi e navetta (come da programma)

L’attività si realizza solo su prenotazione inviando una mail a amici.asino@alice.it (con congruo anticipo) in cui indicare il numero di partecipanti e l’età dei bambini e un recapito telefonico

2 Novembre –  Trek da Castello a Castello – Nel segno della sostenibilità

Ecco qua il trekking pensato per utilizzare le vostre gavette e dare una mano all’ambiente nel segno della sostenibilità. Per voi una giornata all’insegna del buon cibo immersi nella campagna dell’alta valle del fiume Arno, il Casentino genuino e verace che vi accoglierà nella veste multicolore autunnale.
Dopo il ritrovo partiremo alla volta del sentiero che ci condurrà fino al Castello di Porciano, primo maniero della valle del Casentino, per poi giungere fino all’azienda che ci deliziera’ con i prodotti caseari freschi e stagionati, con gli affettati prodotti con cura e maestria!
Vietatissimo uso di stoviglie piatti e bicchieri in plastica, per questo pranzo vorremmo puntare a non produrre neanche un rifiuto! Portate con voi le vostre cavette, le posate e il bicchiere di alluminio 😋.
Ripartiti ben sazi, raggiungeremo il Castello di Romena, percorreremo il viale con i cipressi secolari, camminando all’ombra delle mura del maniero, per scendere poi alla millenaria pieve e quindi rientrare alle auto. Ma la sostenibilità di questo trekking può essere ulteriormente aumentata 😁! potete decidere di venire in TRENO fino a Stia oppure in AUTOBUS, E QUINDI RIENTRARE con gli stessi mezzi lasciando le vostre auto a casa!

Il ritrovo per l’uscita é per le 10:00 in p.zza della Repubblica a Stia. Il rientro per le ore 16:00 circa (nel caso arriviate con i mezzi pubblici segnalatecelo in modo da controllare gli orari).
Contributo a partecipante € 22,00 – escursione, pranzo e assicurazione rct.
L’attività è confermata al raggiungimento di un minimo di iscritti e confermata in base al meteo il giorno prima.
Per prenotare scrivere a prenotazioni@altertrek.it indicando n° dei partecipanti nome e cognome e n. di telefono.

Fall Foliage

 

14 e 21 Ottobre  – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco. EDIZIONE FALL FOLIAGE

Il calendario delle uscite UNICHE e SPECIALI per vivere il Monte Falterona in modo facile e per tutti è giunto quasi al termine! Ma finiamo con il botto! con due escursioni nel periodo del fall foliage del Parco Nazionale, un’area di pregio delicata da fruire con attenzione e rispetto, che nel mese di ottobre si colora e sfoggia contrasti di colori aranciati, gialli, marroni, rossi e vinaccia incantevoli e affascinanti, che diventano ancor piu’ vividi ad ogni raggio di sole che si sofferma a giocare con loro! AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porterà dove nasce il fiume Arno, la famossima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo. Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.
L’uscita sarà realizzata per mezzo di un ingresso speciale (su nulla osta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto; questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali, su pendenze gradevoli, adatte a tutti.

Ritrovo ore 9:00 in P.zza della Repubblica a Stia ( Comune di Pratovecchio Stia AR ) Rientro per la metà del pomeriggio.
Contributo € 20,00 a persona
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra ) Posti disponibili pari a 20.
Sarà richiesto il car sharing ai partecipanti per attraversare l’are di rispetto naturalistico generalmente interdetta al traffico veicolare, al fine di rendere sostenibile e più ecologica la nostra presenza.
L’iniziativa è inserita tra le azioni CETS della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
Il pranzo sarà consumato al sacco ed autogestito. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi
trekking.
Evento non adatto ai bambini piccoli.

29 Ottobre e 4 Novembre La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli
Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …..
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!

Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!

Programma di massima:
– 10:00 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto) e partenza per Camaldoli – 13:00 pausa pranzo (libero) – 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00
Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nominativo, recapito telefonico (importante), n° dei partecipantiLa realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

3 Novembre Doppio Trekking intorno alle scogliere della Verna   

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie. Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.
Lunghezza 7 km Dislivello 250 m Percoso FACILE E AGEVOLE (richiesta abitudine a camminare per qualche ora
Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio de La Beccia (Loc. La beccia – Chiusi della Verna – AR) Rientro ore 15:00 circa
contributo: € 12,00 a partecipante. Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nominativo recapito telefonico n° dei partecipanti. E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico. La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Bramito del Cervo e del Daino

 

13 OTTOBRE –  La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi un’escursione crepuscolare dal sapore magico nella campagna casentinese, entro il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alla scoperta di un mondo fantastico che solo l’area protetta vi può permettere di conoscere a pieno: i rumori ed i tanti animali che popolano i boschi, dall’elegante DAINO, in questo periodo in amore, ai piccoli roditori.

Riunito il gruppo dei partecipanti sosteremo presso una struttura gestita all’interno dell’area protetta per consumare la cena (al sacco, a cura dei partecipanti) e aspettare che si faccia buio tutto intorno a noi, mentre nell’area circostante già si possono ascoltare i bramiti che risuonano poderosi, e poi proseguiremo con l’escursione per vedere sentire i daini e vederli che si muovono attraverso i pascoli.
Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione
Contributo € 12,00 a partecipante ( servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT, caffè e bevande calde presso la struttura )
Richiesto abbigliamento idoneo per stare fuori di notte, cena al sacco, pila frontale o torcia
Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nominativo recapito telefonico n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...