Animali del bosco, lupo, Natura e famiglie, Natura Magica, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Tramonti

Anticipazioni d’autunno in Casentino

Calendario appuntamenti di SETTEMBRE:

  • Tornano gli appuntamenti dedicati al Lupo del Casentino per sfatare miti e leggende: appuntamento nell’alta Valle dell’Arno.
  • Tramonto Magno nell’edizione preautunnale: il tramonto indimenticabile che potete godere solo dalla cima del Pratomagno.
  • Un’uscita tra gli orridi della Riserva Biogenetica di Campigna per mettervi alla prova tra continui saliscendi.
  • L’escursione che non ti aspetti a Camaldoli, quella che passa per la via sconosciuta ai piu’!
  • Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco. Continuano le uscite UNICHE e SPECIALI per vivere il Monte Falterona in modo facile e per tutti!
  • Gli appuntamenti dedicati alle escursioni al Bramito del Cervo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,  anche nella formula con cena ed escursione ( cena+ escursione solo il Venerdì).
  • La Lama, pianoro incanatato nel cuore del Parco Nazionale, tra tradizione e leggenda,  per vivere una foresta da mozzare il fiato!
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la prenotazione e la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
lupo
7 Settembre  –Ululati in Foresta: escursione conoscitiva sul lupo

Immersi, alla sera, nei boschi del Casentino, per passeggiare in silenzio e ascoltare l’ULULATO del LUPO, mezzo di comunicazione a distanza tra i branchi, che evoca sensazioni speciali e primordiali in chi lo ascolta.

Escursione serale conoscitiva
per veri appassionati del LUPO!

L’escursione è un momento di attività conoscitiva per veri appassionati del lupo e il suo affascinante mondo, lontano da luoghi comuni e dicerie. La durata dell’escursione è di tre ore comprese le soste ed il percorso è facile e agevole da fare anche di notte. Al rientro dall’escursione potremo degustare uno spuntino a base di prodotti tipici locali presso la cucina ottocentesca di Molin di Bucchio, e per sottofondo il gorgoglio delle fresche acque del fiume Arno.

Ore 20:00 ritrovo a Stia (Comune di Pratovecchio Stia – AR), presso p.zza della Repubblica. Spostamento con le auto private presso una vicina località per l’escursione.

Cena: possibilità di spuntino serale a base di prodotti tipici locali succulenti e ideali per saziare la FAME DA LUPI che vi sarà venuta! Costo € 7,00 a persona.

Equipaggiamento: Scarpe da trekking o scarpe da ginnastica con suola scolpita, impermeabile leggero o mantellina, borraccia/thermos, zaino, pantaloni lunghi, torcia/pila frontale. Si raccomanda di vestirsi a strati, considerando che in appostamento potrebbe fare freddo.

Prenotazioni obbligatorie: la conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.Costo: € 13,00 a persona, costo cena a parte.

Info e prenotazioni obbligatorie a prenotazioni@altertrek.it
( indicando nominativo,numero di partecipanti, recapito telefonico e prenotazione per la cena )

20180630_204635
8 Settembre  –TramontoMagno: escursione in altura sulle cime dell’Appennino

Escursione facile e agevole dedicata ai panorami mozzafiato che dal Pratomagno, con le sue immense praterie, si concedono agli escursionisti che salgono in quota. Luci e colori unici, effetti speciali di Madre Natura che vi stupiranno.
Appuntamento con il tramonto ( un TramontoMagno!! ) durante il rientro e ritorno alle auto con le torce o le pile frontali, per provare quanto sia stupefacente muoversi al buio in foresta.

Lunghezza 9 km circa. Grado di difficoltà: Facile per il fondo, ma con pendenze significative in due tratti ( ma adatto a bambini di almeno 8 anni )
Costo a partecipante € 12,00, bimbi gratis
Ritrovo ore 16:30 a Cetica
Cena al sacco consumata durante l’uscita.
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nominativo, recapito telefonico, n° dei partecipanti.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Ai partecipanti sarà inviata l’informativa con il punto di ritrovo ed il percorso.

IMG_3318
9 Settembre  –Nel bosco neanche un angolino banale! Trek degli orridi.

Vi proponiamo un’escursione per entrare in punta di piedi nel boschi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nel comprensorio di Campigna, e per godere di silenzi ovattati, di orridi incuneati nel terreno, delle chiome fresche della faggeta e dei profumi muschiati. Per passeggiare ponendo l’occhio tutt’intorno e scoprire che non c’è niente di banale o scontato nella foresta, nei suoi elementi e nei suoi ritmi.

Lunghezza: 9 km circa ( percorso ad anello )
Grado di difficoltà: medio, con notevoli dislivelli nel primo tratto e rientro su strada forestale pianeggiante ( circa 3,5 km nella abetina di Campigna, habitat ideale del Picchio Nero e della Formica Rufa i cui nidi a cono sono visibilissimi a bordo sentiero )

Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 davanti all’Hotel Lo Scoiattolo a Campigna
Rientro or 15:00 circa

contributo: € 12,00 a partecipante

per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nominativo, recapito telefonico, n° dei partecipanti.

E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

25440039_1717869744942014_4999044607558276212_o

15 Settembre  – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli
Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …..
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!

Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!

Programma di massima:
– 10:00 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli

– 13:00 pausa pranzo ( libero )

– 16:30 circa rientro alle auto

Lunghezza 7 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00

per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nominativo, recapito telefonico ( importante ), n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

falterona
16 Settembre  – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco
Continuano gli appuntamenti delle uscite UNICHE e SPECIALI per vivere il Monte Falterona in modo facile e per tutti! Un’area di pregio delicata da fruire con attenzione e rispetto. AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porterà dove nasce il fiume Arno, la famossima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo. Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.
L’uscita sarà realizzata per mezzo di un ingresso speciale ( su nulla osta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto; questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali, su pendenze gradevoli, adatte a tutti.
Ritrovo ore 9:00 in P.zza della Repubblica a Stia ( Comune di Pratovecchio Stia AR ) Rientro per la metà del pomeriggio.
Contributo € 20,00 a persona
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra ) Posti disponibili pari a 20.
Sarà richiesto il car sharing ai partecipanti per attraversare l’are di rispetto naturalistico generalmente interdetta al traffico veicolare, al fine di rendere sostenibile e più ecologica la nostra presenza.
L’iniziativa è inserita tra le azioni CETS della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
Il pranzo sarà consumato al sacco ed autogestito. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi trekking.
Evento non adatto ai bambini piccoli.
a cena con il bramito 2018.jpg
14-21-28 SETTEMBRE A cena con il…Bramito!
Il venerdì sera rispondi al richiamo della foresta! Nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi è il periodo degli amori per il cervo i cui bramiti risuonano tutta la notte rendendo la foresta un posto oltremodo affascinante in cui passeggiare in totale sicurezza, grazie all’accompagnamento delle nostre guide che ormai da 10 anni, curano queste suggestive e uniche uscite esperenziali.
Potrai ascoltare i bramiti dei possenti maschi e, con un pò di fortuna, avvistare gli esemplari femmina che pascolano placide nelle ampie radure: una sosta per ascoltare il “cantare” dei cervi maschi è una esperienza indimenticabile, da fare almeno una volta nella vita 😉 !
A termine dell’escursione potrai partecipare alla cena genuina a km zero…ciliegina sulla torta per una fantastica serata!

Escursione+cena € 35,00 a persona
Richiesto l’uso della pila o torcia frontale.

Per prenotare potete mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico
Le prenotazioni sono valide se effettuate almeno 3 giorni prima della data in programma.
Foto Carlo Gabrielli

cervo
15-22-29 SETTEMBRE – Escursioni al Crepuscolo: TUTTI PAZZI per il Bramito!
La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi un’escursione crepuscolare dal sapore magico nella campagna casentinese, entro il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alla scoperta di un mondo fantastico che solo l’area protetta vi può permettere di conoscere a pieno: i rumori ed i tanti animali che popolano i boschi, dal maestoso cervo, in questo periodo in amore, ai piccoli roditori.

Riunito il gruppo dei partecipanti sosteremo presso una struttura gestita all’interno dell’area protetta per consumare la cena (al sacco, a cura dei partecipanti) e aspettare che si faccia buio tutto intorno a noi, mentre nell’area circostante già si possono ascoltare i bramiti che risuonano poderosi, e poi proseguiremo con l’escursione per vedere sentire i cervi che si muovono attraverso i pascoli.

Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione
Contributo € 12,00 a partecipante ( servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT, caffè e bevande calde presso la struttura )
Richiesto abbigliamento idoneo per stare fuori di notte, cena al sacco, pila frontale o torcia
Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nominativo recapito telefonico n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info tecniche 3200676766
Foto Fabio Mangani
lama
30 Settembre La Lama: storie, leggende e tanta Natura nel cuore del Parco !
La Lama..ci sei mai stato?
Era Romagna Toscana…ma che vuol dire ?
Oggi è una delle aree di maggior pregio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi…ma che vuol dire?? 🙂

Sei curioso?
Storia e leggende sono l’anima delle tue escursioni, ma adori anche immergerti in una Natura incontaminata ?

Allora questa è l’escursione che fa per te!!

Percorreremo un anello classico all’interno del Parco Nazionale Foreste Casentinesi scendendo dal crinale spartiacque tra Toscana e Romagna ( 1228 m slm ) e giungendo nei prativi de La Lama, incastonati tra i boschi e le balze rocciose.
Il percorso è inframmezzato da cascate e torrenti , boschi di suggestiva e rara bellezza: un ambiente unico che vi ruberà il cuore e appagherà lo spirito!

Lunghezza 11 km
Dislivello 650 m
Grado di difficoltà: Impegnativo

Ritrovo ore 10:00 a Badia Prataglia (comune di Poppi AR): provvederemo ad inviarvi cartina con le indicazioni per il ritrovo e le note sull’abbigliamento consigliato (che dovrà essere escursionistico ).

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti, contributo € 15,00 a partecipante (servizio guida ambientale escursionistica e assicurazione RCT ). Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nominativo, recapito telefonico, n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: