Animali del bosco, lupo, Natura e famiglie, Natura Magica, Praco Nazionale Foreste Casentinesi, Pratomagno, Senza categoria, Trekking con l'asino

Estate…che fare ? Camminare con Altertrek!

Calendario appuntamenti di Luglio :

  • E’ il momento dei bagni al fiume! niente di meglio dopo una passeggiata nella campagna casentinese per tutta la famiglia!
  • Due giorni in asineria, immersi nella splendida campagna del Casentino, per una proposta dedicata alle famiglie con bimbi che amano l’avventura in tenda !e che prediligono le attività conviviali!
  • La magia delle lucciole continua...questa volta con il mix dedicato ad esplorare i pascoli dove pascolano i cervi, i caprioli e i daini ..dove espettare che lo spettacolo abbia inizio!
  • Sulle Tracce del Lupo Appenninico …..con l’Asino!
    Trekking con l’asino per famiglie dedicato alle tracce di presenza del lupo ed ai mestieri caratteristici nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
  • Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco. Continuano le uscite UNICHE e SPECIALI per vivere il Monte Falterona in modo facile e per tutti!
  • Il trekking degli orridi, per passeggiare ponendo l’occhio tutt’intorno e scoprire che non c’è niente di banale o scontato nella foresta, nei suoi elementi e nei suoi ritmi.

La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la prenotazione e la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

13511038_894861900624414_8906736928515602875_n

1 Luglio  – A dorso d’asino al Fiume e Bagno !! Per famiglie.

Va anche a voi di provare quest’esperienza? e farla provare ai vostri bambini?? e allora che la GITA FUORI PORTA parta!

Il 1 LUGLIO l’ Asineria Gli Amici dell’Asino organizza una passeggiata per famiglie al FIUME o al TORRENTE vicino all’asineria, dove fare un bagno rinfrescante tonificante in acque limpide, cristalline e incontaminate, il tutto in compagnia di dolcissimi asinelli, che saranno cavalcati a turno dai bambini e guidati dai genitori.
A pranzo sarà consumato un pic nic autogestito ( a cura dei partecipanti ) che potrà essere trasportato a dorso d’asino.
Passeggiata adatta a tutte le gambe ed a contatto con la natura della lunghezza di km 3, 5 circa su strada bianca ( il che permette anche di serguirci con il passeggino se volete ! )
Può essere previsto ( a seconda del fiume o del torrente scelto per il bagno ) il servizio navetta per gli autisti per recuperare le auto in asineria.
L’avventura è dietro l’angolo!!

Costi esemplificativi:
-intera giornata ( come sopra ) € 8,00 adulti € 15,00 bambini ( si realizza al raggiungimento di un numero minimo di iscritti )
Nel costo è compreso il servizio guida ambientale autorizzata, assicurazione, equipaggiamento caschi e navetta ( come da programma )
L’attività si realizza solo su prenotazione inviando una mail a amici.asino@alice.it ( con congruo anticipo ) in cui indicare il numero di partecipanti e l’età dei bambini
info 3200676766
tenda 2
7-8/14-15/28-29 Trekking con l’asino e notte in tenda sotto le stelle

Due giorni in asineria, immersi nella splendida campagna del Casentino, per una proposta dedicata alle famiglie con bimbi che amano l’avventura 🙂 !! e famiglie che prediligono le attività conviviali!

Un programma semplice ed essenziale ma con tutto il gusto ed il fascino della scoperta di un amico speciale come l’asino, che accompagnerà i bambini nelle varie attività, accattivanti e divertenti, del sabato pomeriggio e della domenica mattina.

L’attività è specificatamente pensata per bambini alla prima esperienza con:
– l’asino ed il suo mondo esperienziale
– il campeggio ed il buio 🙂 .

Il programma di massima sarà il seguente

Sabato pomeriggio ore 15:30 circa arrivo in Asineria
– Fino alle ore 19:00 circa attività di avvicinamento all’asino, cura e gestione e passeggiata a dorso d’asino durante le ore più fresche del pomeriggio

– A seguire tempo libero per gioco, montaggio tende, cena ( a cura dei partecipanti )

– Dopocena stellato tra storie e chiacchiere accanto al fuoco del camino

Domenica mattina
– Colazione in asineria ( a cura dei partecipanti )

– Attività in fattoria dedicata ad accudire caprette, conigli, papere, galline e ovviamente gli asinelli che accompagneranno in bambini e li faranno salire in sella per gli spostamenti da un allevamento all’altro 🙂 .

– Pranzo del saluto a base di affettati e formaggi tipici locali, pane toscano e vino del Chianti!

Posti limitati ( max 10-12 persone tra adulti e bambini ) è richiesto un minimo di partecipanti per l’attivazione del programma ( non basta una famiglia ) e di un minimo di 4 bambini.

Servizi forniti: attività con l’asino del sabato e della domenica come da programma ( gratis per i genitori e gli accompagnatori ), noleggio tenda/e 3 posti ( adulto ), spazi e servizi dell’asineria ( servizi igienici, doccia, barbecue, area pic-nic, uso cucina e frigo ), degustazione prodotti tipici locali della domenica.

Tutto il resto è lasciato alla libera intraprendenza dei partecipanti; la cena del sabato e la colazione della domenica sono a cura dei partecipanti

Contributi richiesti secondo il programma indicato :
-Bambini ( dai due anni in poi ) € 60,00; da 1 a due anni euro 25; sotto 1 anno – gratis
-Adulti € 50,00
-Degustazione della domenica offerta dall’Associazione
-Sottoscrizione della Tessera associativa 2018 APS Gli Amici dell’Asino € 5,00 cad. partecipante (sia adulti che bimbi- esclusi i bimbi sotto 1 anno).

Se interessati potete mandare una mail ( con congruo anticipo ) a amici.asino@alice.it indicando la composizione familiare, l’età dei bambini e un recapito telefonico.

34708746_1899080846820902_8230018802201395200_n7 LUGLIO Cervi tra le lucciole..ed è magia! dal Macro al Micro

Escursione dal sapore magico per immergersi e sgranare gli occhi davanti al micro ed al macro della foresta: il micro, le lucciole con la loro danza nuziale coreografia unica tipica solo di questo speciale periodo: affascinano con le loro evoluzioni, ipnotizzano con il loro pulsare, incantano e aprono le porte di un modo notturno tutto nuovo.
Ed il macro, le popolazioni di cervidi, che condividono con le lucciole i pascoli e le radure: rigenerati dal nuovo manto erboso cervi, caprioli e daini si mostrano in tutta la loro possenza e, placidi, si trattengono sui prati dove facilmente possono essere osservati camminando in tutta tranquillità!

Passeggiare in un ambiente incontaminato e godersi tutto questo? un’esperienza unica e indimenticanbile per “toccare dal vivo” la notte e i suoi abitanti!!

Ci ritroveremo alle 20:30 in p.zza della Repubblica a Stia ( comune di Pratovecchio Stia AR ) e poi ci sposteremo con le auto presso il luogo dell’escursione. Tutta l’attività prevede l’assistenza di una guida ambientale escursionistica che introdurrà ambiente e fauna caratteristici del Parco Nazionale Foreste Casentinesi con piccole spiegazioni durante il percorso.

Costo a persona € 15 (incluso brindisi finale offerto dalla guida )
Richiesto abbigliamento e calzature escursionistiche.

Per prenotare mandare una mail a
prenotazioni@altertrek.it
indicando nome, recapito telefonico e n° dei partecipanti
La conferma dell’attività sarà data qualche giorno prima previsioni meteo alla mano.
Sarà richiesta una caparra a titolo confermativo della prenotazione.

dsc01025
22 Luglio  – Sulle Tracce del Lupo Appenninico, come? con l’Asino!

Sulle Tracce del Lupo Appenninico …..con l’Asino!
Trekking con l’asino per famiglie dedicato alle tracce di presenza del lupo ed ai mestieri caratteristici nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Dove: partenza da Lierna e arrivo a piedi a Moggiona ( entrambe frazioni del Comune di Poppi – AR ). Rientro a Lierna nel pomeriggio

Come: la giornata è realizzata come un classico trekking per famiglie, ma con in più la presenza degli asinelli che potranno essere cavalcati a turno dai bambini durante tutto il tragitto e guidati dai genitori su percorsi escursionistici immersi nei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.

Perchè Moggiona?? per lo stretto, strettissimo legame che questo nucleo montano, perfettamente conservato, ha con l’animale “asino”, motore dell’economia locale fino agli anni ‘50: tra i mestieri che richiedevano l’uso dell’asino uno per tutti quello del bigonaio, che conosceremo in modo più approfondito.

Perchè il Lupo?? per essere spesso bistrattato e erroneamente additato come colpevole di infiniti mali: la comunità di Moggiona e l’Ente Parco hanno deciso di accogliere un intero percorso didattico all’interno del borgo al fine di coinvolgere le nuove generazioni in una corretta interpretazione delle abitudini di questo predatore e della sua importanza ecologica.

Programma della mattina
Ore 10:00 ritrovo con le famiglie a Lierna ( piazza centrale) ( comune di POPPI – AR)
Pratiche di avvicinamento all’asino ed escursione lungo il torrente con gli asini al seguito che potranno essere cavalcati a turno dai bambini e guidati dai genitori.
Arrivo a Moggiona e pranzo ( al sacco o presso il ristorante )
Programma del pomeriggio
Il lupo e le sue abitudini tra credenze e dicerie: visita guidata al percorso didattico. A seguire visita del Ecomuseo del Bigonaio e ricongiungimento con gli asini per la passeggiata del rientro a Lierna.
Dati tecnici del percorso
Lunghezza percorso proposto TOTALE ( andata e ritorno ) pari a km 7 con dislivello pari a 150 m in salita e discesa. Grado di difficoltà: facile
L’organizzazione fornirà a tutti bambini che cavalcheranno gli asini il caschetto protettivo
Abbigliamento richiesto per gli adulti : comodo e escursionistico, scarponi e eventuali scarpe di ricambio
Abbigliamento richiesto per i bambini : comodo, per tutti con pantaloni sotto il ginocchio e scarpe robuste anti acqua ( consigliamo anche di portare un cambio completo )
Prenotazioni obbligatorie a prenotazioni@altertrek.it
immagina per falterona
15 e 22 LUGLIO  – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco
Continuano gli appuntamenti delle uscite UNICHE e SPECIALI per vivere il Monte Falterona in modo facile e per tutti! Un’area di pregio delicata da fruire con attenzione e rispetto. AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porterà dove nasce il fiume Arno, la famossima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo. Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.
L’uscita sarà realizzata per mezzo di un ingresso speciale ( su nulla osta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto; questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali, su pendenze gradevoli, adatte a tutti.
Ritrovo ore 9:00 in P.zza della Repubblica a Stia ( Comune di Pratovecchio Stia AR ) Rientro per la metà del pomeriggio.
Contributo € 20,00 a persona
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra ) Posti disponibili pari a 20.
Sarà richiesto il car sharing ai partecipanti per attraversare l’are di rispetto naturalistico generalmente interdetta al traffico veicolare, al fine di rendere sostenibile e più ecologica la nostra presenza.
L’iniziativa è inserita tra le azioni CETS della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
Il pranzo sarà consumato al sacco ed autogestito. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi trekking.
Evento non adatto ai bambini piccoli.
IMG_3318
29 LUGLIO – Nel bosco neanche un angolino banale! Trek degli orridi.

Nel pieno periodo estivo un’escursione per entrare in punta di piedi nel boschi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nel comprensorio di Campigna, e per godere di silenzi ovattati, di orridi incuneati nel terreno, delle chiome fresche della faggeta e dei profumi muschiati. Per passeggiare ponendo l’occhio tutt’intorno e scoprire che non c’è niente di banale o scontato nella foresta, nei suoi elementi e nei suoi ritmi.
Lunghezza: 9 km circa ( percorso ad anello )
Grado di difficoltà: medio, con notevoli dislivelli nel primo tratto e rientro su strada forestale pianeggiante ( circa 3,5 km nella abetina di Campigna, habitat ideale del Picchio Nero e della Formica Rufa i cui nidi a cono sono visibilissimi a bordo sentiero 🙂 )
Pranzo al sacco a cura di partecipanti Ritrovo ore 10:00 davanti all’Hotel Lo Scoiattolo a Campigna Rientro or 15:00 circa Contributo: € 12,00 a partecipante Per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it  E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...