Calendario appuntamenti di Giugno :
- Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come il viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.
- E’ il momento della primavera, del risveglio delle energie! Per voi ed i vostri bimbi un trek in bike su misura, pendenza zero e natura incontaminata tutt’intorno!
- La lusiroeola delle lucciole, la danza “nuziale”, di corteggiamento, che affascina con le sue evoluzioni grandi e piccoli.
- Workshop di Fotografia Naturalistica: non c’è miglior momento per provarsi fotografi! Per tutti voi amanti dello scatto perfetto, un pomeriggio in cui diventare tutt’uno con la macchina fotografica e carpire immagini uniche dagli ambienti naturali dei torrenti del Pratomagno
- Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco. Continuano le uscite UNICHE e SPECIALI per vivere il Monte Falterona in modo facile e per tutti!
- L’indimenticabile Foresta della Lama, sulle pendici romagnole del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il suo pianoro incorniciato dalle montagne: un viaggio tra storia e natura per scoprire uno degli angoli piu’ suggestivi del nostrio Appennino.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Con la prenotazione e la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.
3 Giugno – Doppio Trekking intorno alle scogliere della Verna
Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie.
Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi.
Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.
Lunghezza 7 km
Dislivello 250 m
Percoso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )
Pranzo al sacco a cura di partecipanti
Ritrovo or 10:00 al parcheggio de La Beccia ( Loc. La beccia – Chiusi della Verna – AR )
Rientro or 15:00 circa
contributo: € 12,00 a partecipante
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico
n° dei partecipanti
E’ richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
ph Carlo Gabrielli
9 Giugno e 23 Giugno – L’affascinante danza delle lucciole nella Foresta di Vallombrosa
Un’opportunità per entrare in un mondo raro e magico, e per sperimentare la vita notturna dei boschi, aree incontaminate come quelle dell’Abetina pura di Vallombrosa, in cui muoversi in tutta tranquillità per gli ampi sentieri: uno spettacolo vi attende, di quelli da sgranare gli occhi e attivare tutti i neuroni, ma soprattutto di quelli da dire “almeno una volta l’ho visto!”
E’ la lusiroeola delle lucciole, la danza “nuziale”, di corteggiamento, che affascina con le sue evoluzioni grandi e piccoli.
Programma
-Ritrovo al Vascone di Vallombrosa alle 19:30
-Piccolo spuntino corroborante a base dei prodotti dello storico e rinomato Forno Alimentari Carletti
-Escursione dedicata a godersi lo spettacolo delle lucciole, in tatale relax ed ad andatura tranquilla con e soste dedicate a piccole spiegazioni delle particolarità storiche e botaniche di questa bellissima e suggestiva foresta. Il gruppo sarà accompagnato da una guida ambientale escursionistica riconosciuta ai sensi della LR Toscana, Iscritta AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
-Rientro 22:30 circa
Richiesto abbigliamento da trekking idoneo a stare fuori di sera a Giugno. Consigliato di portare zaino con acqua per l’escursione.
Costo € 20, a persona (spuntino offerto dalla guida e escursione)
Sconto famiglie ( mandateci una mail per richiedere info sul costo totale )
Consigliato per bambini non troppo piccoli ( almeno 8 anni )
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra )
La conferma di realizzazione sarà data qualche giorno prima in base al meteo ed il numero delle iscrizioni pervenute .
10 Giugno – Baby Bike Trek delle Cascate nelle Foreste Casentinesi
Per i vostri bimbi un trek in bike su misura, pendenza zero e natura incontaminata tutt’intorno!
Le nostre guide accompagneranno i bimbi ( ed i genitori ) in un percorso nel bosco, un itinerario forestale “da favola” intervallato da tantissime cascatelle scroscianti, immerso tra alberi secolari: tante specie da conoscere e imparare a riconoscere spiegate ai bambini in modo semplice e accattivante! La formica rufa e il picchio rosso maggiore sono solo alcuni degli animali simbolo di questa magnifica foresta, scrigno di biodiversità, e laboratorio a cielo aperto vero e proprio!
L’uscita prevede la possibilità di consumare il pic nic a metà percorso, con vista sull’area naturale integrale di Sasso Fratino, cuore del Parco Nazionale.
Ritrovo con le bici ore 10:00 in Campigna
Sosta pranzo ( autogestito ) durante l’uscita e rientro nel primo pomeriggio
Percorso 10 km tot. Difficoltà: facile
Costi: € 5,00 i bambini e € 8,00 gli adulti per l’attività dell’intera giornata a cura di una guida ambientale escursionistica riconosciuta e iscritta AIGAE
E’ RICHIESTO L’USO DELLA BICI (o delle Bici ) PRIVATA/E
Prenotazioni obbligatorie mandando una mail a prenotazioni @altertrek.it
indicando nome e cognome, num. di telefono, n° dei bambini ( ed età ) e degli adulti
16 Giugno – Metti un giorno da fotografo! workshop dedicato alla Fotografia Naturalistica
Altertrek Idee per l’escursionismo in Casentino ha il piacere di presentarvi il primo appuntamento dedicato alla Fotografia Naturalistica
Non c’è miglior momento per provarsi fotografi! Per tutti voi amanti dello scatto perfetto, un pomeriggio in cui diventare tutt’uno con la macchina fotografica e carpire immagini uniche dagli ambienti naturali dei torrenti del Pratomagno:
-corsi d’acqua gorgoglianti,
-calette magiche,
-cascatelle a non finire
e il verde tutt’intorno in un tripudio di muschi e licheni.
Abbiamo deciso un orario pomeridiano per agevolare i vostri spostamenti e per inserire nel workshop anche alcune ore del tramonto, con una piccola sessione dedicata anche a fotografare
le magiche luci del calar del sole in altura. dove lo sguardo spazia a km di distanza!
Ritrovo ore 14:30 al Bar di fronte all’ingresso al borgo del Castello di Montemignaio
15/16 ‘lezione di tecnica’
15/16:30 trasferimento con le auto per realizzare l’escursione sotto le fronde delle faggete del Pratomagno, un ambiente selvaggio dal sapore genuino che fa intravedere tracce della sua storia passata agli occhi esperti che sanno dove osservare. L’escursione è accompagnata da una guida ambientale che curerà, con alcune spiegazioni durante il cammino, le peculiarità del bosco e degli ambienti a cui i fotografi dedicheranno il loro scatti.
16:30/19 passeggiata fotografica
19/20 picnic e riepilogo
20/20:30 trasferimento sul crinale
20:30 in poi foto dedicate alle magiche luci del tramonto
Necessario: tutta l’attrezzatura fotografica di cui siete in possesso, incluso cavalletto se lo avete.
Per camminare con comodità consigliamo di indossare scarpe da trekking.
E’ richiesto di portare con voi acqua ( almeno 1 l ) e cibo per picnic serale ( a carico dei partecipanti )
Costo € 35,00 a persona ( include l’accompagnamento della GAE, l’intervento del fotografo e assistenza per tutta la durata dell’attività e l’assicurazione RCT, trasferimento organizzato per recuperare le auto dei partecipanti )
Consigliamo un cambio completo indumenti e scarpe da lasciare in auto per ogni evenienza.
Per manifestare il vostro interesse a partecipare potete inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it con oggetto FOTOGRAFIA NATURALISTICA-16 Giugno.
www.altertrek.it
17 Giugno – Capo d’Arno, il Lago degli Idoli ed i boschi patrimonio Unesco
Con Maggio arriva il calendario delle uscite UNICHE e SPECIALI per vivere il Monte Falterona in modo facile e per tutti! Un’area di pregio delicata da fruire con attenzione e rispetto. AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana vi porterà dove nasce il fiume Arno, la famossima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca, per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli, in un vero santuario montano, unico nel suo genere, per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo. Questi due affascinanti luoghi, già da soli capaci di rapire la vostra immaginazione, sono incorniciati dalle immense faggete del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, prezioso scrigno di biodiversità che avvolgono le foreste vetuste della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, patrimonio dell’umanità.
L’uscita sarà realizzata per mezzo di un ingresso speciale ( su nulla osta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) in aree dove l’accesso con le auto è generalmente interdetto; questa modalità riduce la passeggiata in foresta ad un percorso di SOLI 5 KM totali, su pendenze gradevoli, adatte a tutti.
Ritrovo ore 9:00 in P.zza della Repubblica a Stia ( Comune di Pratovecchio Stia AR ) Rientro per la metà del pomeriggio.
Contributo € 20,00 a persona
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it indicando nome, n° dei partecipanti e recapito telefonico ( per gruppi superiori o pari a 4 persone è richiesto il versamento della caparra ) Posti disponibili pari a 20.
Sarà richiesto il car sharing ai partecipanti per attraversare l’are di rispetto naturalistico generalmente interdetta al traffico veicolare, al fine di rendere sostenibile e più ecologica la nostra presenza.
L’iniziativa è inserita tra le azioni CETS della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
Il pranzo sarà consumato al sacco ed autogestito. Vivamente consigliato di portare con voi almeno 1l d’acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana, e scarponi trekking.
Evento non adatto ai bambini piccoli.
24 Giugno – Il Pianoro de La Lama: storie, leggende e tanta Natura !
La Lama..ci sei mai stato?
Era Romagna Toscana…ma che vuol dire ?
Oggi è una delle aree di maggior pregio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi…ma che vuol dire?? 🙂 Sei curioso?
Storia e leggende sono l’anima delle tue escursioni, ma adori anche immergerti in una Natura incontaminata ? Allora questa è l’escursione che fa per te!!
Percorreremo un anello classico all’interno del Parco Nazionale Foreste Casentinesi scendendo dal crinale spartiacque tra Toscana e Romagna ( 1228 m slm ) e giungendo nei prativi de La Lama, incastonati tra i boschi e le balze rocciose.
Il percorso è inframmezzato da cascate e torrenti , boschi di suggestiva e rara bellezza: un ambiente unico che vi ruberà il cuore e appagherà lo spirito!