Questo mese scaliamo una marcia …forse 2 !.
Con l’arrivo della Pasqua AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana come da tradizione ormai consolidata, diminuirà le proposte in programma: troverete degli appuntamenti special per tutta la primavera e l’estate, ma il boom degli eventi in programma riprenderà con l’autunno 2018. Perchè?
Perchè AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana non nasce per “vincere facile”…nasce per farvi conoscere i boschi, la valle del Casentino, il Parco Nazionale Foreste Casentinesi e le tantissime peculiarità del nostro territorio, nei periodi in cui non verreste mai a camminarci, nelle stagioni meno consuete, per presentarvi dei risvolti della natura talmente particolari che solo in questi periodi “strani” potreste apprezzare .
Vicini alla Primavera 2018 possiamo tirare le somme e apprezzare che siete stati tantissimi a camminare con noi, che la pagina social tocca quasi i 5000 like e che ci seguite con assiduità! GRAZIE!! e avanti così allora !!
Calendario appuntamenti
- Una Pasquetta ALTERnativa alla scoperta del promontorio di Piombino: incontreremo antichi monasteri e rovine etrusche camminando immersi nella fitta macchia mediterranea, risvegliata dalla primavera e animata dalla brezza del mare.
- La via “nascosta” per il Monastero e un itinerario inconsueto per scoprire la ricchezza della biodiversità delle nostre foreste.
- E’ il momento della primavera, del risveglio delle energie! Per i vostri bimbi un trek in bike su misura, pendenza zero e natura incontaminata tutt’intorno!
- 25 Aprile – Stretti fra il mare e le colline metallifere, i monti della Gheradesca ci abbracceranno con le loro contorni verdeggianti durante questa escursione indimenticabile.
- I tartufi del Casentino per gioco e per gusto con i vostri amici cani: un’uscita dedicata alla ricerca del tartufo per apprendere la tecnica e scoprire del il vostro fido ha davvero un fiuto infallibile!
- I mare e la luna...dalle vette del nostro Appennino: un plenilunio indimenticabile!
- Sapori di Montagna Tour: sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere
- 1 Maggio sulla vetta dei Monti Pisani: alla scoperta dell’inespugnabile Rocca della Verruca.
2 Aprile – Pasquetta in cammino sulla costa degli Etruschi
Dalla montagna dritti dritti al mare, perchè la scoperta di luoghi unici non ha mai fine! Che la gita fuori porta abbia inizio!
Una Pasquetta ALTERnativa alla scoperta del promontorio di Piombino: incontreremo antichi monasteri e rovine etrusche camminando immersi nella fitta macchia mediterranea, risvegliata dalla primavera e animata dalla brezza del mare.
Il blu intenso del mare ed i panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano faranno da sfondo al nostro percorso lungo la costa baciata dal sole.
Panorami rigeneranti per il corpo e lo spirito, in una proposta realizzata in totale tranquillità, con l’ausilio della competenza delle nostre guide, che conoscono ogni angolo più inconsueto di questo tratto di costa.
Programma della giornata
Ritrovo alle ore 9:30, presso l’Esso all’uscita di San Vincenzo Nord.
Da lì, ci muoveremo in auto verso il promontorio di Piombino, dove è prevista la partenza dell’escursione. Pranzo a sacco autogestito.
Al termine dell’escursione sarà possibile visitare l’antico borgo di Populonia e fermarsi per un conviviale saluto.
Contributo adulti: 12€ ( servizio guida e assicurazione ) Lunghezza: 7km Durata: 5h Difficoltà: facile (richiesta abitudine a camminare)
OCCORRENTE: Abbigliamento consono al trekking (in particolare scarpe da trekking ed eventuale attrezzatura per vento o pioggia), acqua (almeno un litro), pranzo al sacco.
Prenotazioni obbligatorie: scrivere a prenotazioni@altertrek.it (indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito) Percorso facile (richiesto un minimo di abitudine a camminare per alcune ore) su dislivelli contenuti (per qualsiasi info sull’itinerario mandate una mail a marta.signi@alice.it)
Il programma è confermato con un numero minimo di persone e la realizzazione sarà confermata qualche giorno prima per sms o per mail.
8 Aprile – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli
Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato… oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!
Programma di massima:
– 10:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli
– 13:00 pausa pranzo ( libero ) anche presso il Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli di Camaldoli
– 16:30 circa rientro alle auto
Lunghezza 5 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
nominativo
recapito telefonico ( importante )
n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
22 Aprile – Baby Bike Trek delle Cascate nelle Foreste Casentinesi
E’ il momento della primavera, del risveglio delle energie!
Per i vostri bimbi un trek in bike su misura, pendenza zero e natura incontaminata tutt’intorno!
Le nostre guide accompagneranno i bimbi in bici (ed i genitori) in un percorso nel bosco, un itinerario forestale da favola intervallato da tantissime cascatelle scroscianti, immerso tra alberi secolari: tante specie da conoscere e imparare a riconoscere spiegate ai bambini in modo semplice.
Ritrovo con le bici ore 10:00 in Campigna
Sosta pranzo ( autogestito ) durante l’uscita e rientro nel primo pomeriggio
Percorso 10 km tot. Difficoltà: facile
Costi: € 5,00 i bambini e € 8,00 gli adulti per l’attività dell’intera giornata a cura di una guida ambientale escursionistica riconosciuta e iscritta AIGAE
Prenotazioni obbligatorie mandando una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando nome e cognome, num. di telefono, n° dei bambini (ed età) e degli adulti
25 Aprile – I monti della Gherardesca, fra le colline selvagge
Per la serie
AlterTrek – Idee per l’escursionismo IN GIRO per la Toscana 🙂
Stretti fra il mare e le colline metallifere, i monti della Gheradesca ci abbracceranno con le loro contorni verdeggianti durante questa escursione.
Storicamente poco frequentati dall’uomo, hanno conservato integralmente gran parte del loro ecosistema.
Faranno talvolta capolino lungo la via delle case isolate e diroccate, unica testimonianza delle attività antropiche di un tempo.
Vedute mozzafiato su gran parte della costa Toscana e del suo arcipelago renderanno davvero speciale e coinvolgente quest’escursione.
Davvero un’ottima occasione per lasciarsi avvolgere dall’atmosfera magica di luoghi quasi incontaminati e sferzati dal vento che sale dal mare.
Ritrovo: Ore 9:30 al parcheggio di Sassetta prima del centro del paese. Partenza ore 9:45
Lunghezza: 12km
Dislivello: 600m
Durata: 7h
Difficoltà: intermedio
OCCORRENTE: Abbigliamento a strati e scarpe da trekking. Nello zaino: acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco.
Per prenotare potete scrivere a prenotazioni@altertrek.it
indicando
-nome e cognome
-recapito telefonico
-n° dei partecipanti
Per gruppi superiori a 4 persone sarà richiesto il versamento di una quota a titolo confermativo della partecipazione.
Info tecniche sul percorso al 3203484238 ( Pietro )
28 Aprile – I Tesori Profumati dei boschi del Casentino
TARTUFO, HABITAT E RICERCA COL CANE
La mattina sarà dedicata al tartufo: la guida ambientale e l’esperto tartufaio con il suo fedele compagno vi guideranno al riconoscimento degli habitat vocati al tartufo e vi mostreranno le tecniche di addestramento del cane, di ricerca e raccolta ( è possibile partecipare anche con il proprio cane ) .
L’escursione sarà facile e agevole ( adatta anche ai bambini ) per permettere a tutti di immergersi nella magia del bosco primaverile e nei suoi profumi e colori.
A seguire, per chi vuole saziare anche il palato, oltre che lo spirito, pranzo/degustazione con pietanze a base di tartufi e prodotti tipici locali: sapori e profumi con cui il famosissimo fungo ipogeo si rende inconfondibile. Sarà possibile consumare anche un menù non a base di tartufo.
Costi a persona
-Solo Escursione € 15,00 cad. partecipante ( possibilità di portare il proprio cane )
Possibilità di pranzare presso un ristorante locale con menù a base di tartufo.
Save the date !!
I posti sono limitati ******************************************
Info e prenotazioni alla mail prenotazioni@altertrek.it
indicando il nominativo, il n° dei partecipanti e un recapito telefonico
Leinfo suprogramma saranno inviate a tutti coloro che scriveranno permanifestare interesse a partecipare.
30 Aprile – Sapori di montagna: tour “gustoso” tra i borghi del Pratomagno
Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno: Quota e Raggiolo attraverso una passeggiata di media collina tra boschi; tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire e significative alcune produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino; il percorso a cura dell’Ecomuseo della Castagna.
Programma
-ore 10:00 ritrovo e colazione per i partecipanti con prodotti locali
-partenza per l’escursione ( lunghezza andata e ritorno circa 6 km ) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo
-rientro e merenda “calda”
COLAZIONE a scelta:
SCELTA A – colazione salata ( panino imbottito a scelta o schiacciata + bevuta a scelta tra vino, succo, cappuccino + 1/2 l acqua)
SCELTA B – colazione dolce ( pasta o torta fatta in casa con caffè o cappuccino + 1/2 l acqua + 1 frutto)
MERENDA ” CALDA ” a base di:
-Bruschetta con faglioli lardellati ( cipolla-rigatino-alloro ) cotti nel coccio nel forno a legna.
-Ribollita ( ricetta tipica casentinese )
-Formaggi ( in abbinamento a confetture prodotte artigianalmente) e affettati tipici locali.
-Cantuccini noci e cioccolato cotti nel forno a legna
-Acqua e Vino
Ritrovo ore 10:00 al parcheggio di Quota (comune di Poppi)
Costo € 30 a persona (servizio guida, colazione e merenda calda)
Durata: 6 ore circa comprese tutte le soste.
Prenotazioni obbligatorie:prenotazioni@altertrek.it (indicando nominativo, numero di partecipanti, recapito e la scelta A o B per la colazione)
30 Aprile – Sorge la luna dal mar! Vista dalle cime del Parco
Spunta la luna dal…mare!
e noi abbiamo un punto di osservazione d’eccezione, un terrazza naturale sulla Romagna, ad est, punto privilegiato da cui si vede il frastagliato paesaggio delle “biancherie” e poi, spingendo lo sguardo ancora oltre, si sbircia fino alla costa adriatica da cui spunterà la luna piena di Aprile ( quella che noi chiamiamo LUNATA, perchè ci dà la possibilità di camminare nel bosco vedendo chiaramente tutto quello che ci circonda )!
Un pezzetto di mondo, per una sera, letteralmente ai tuoi piedi!
Il punto sommitale del Monte Penna sarà raggiunto a piedi attraversando la foresta di Camaldoli e poi ancora su verso le faggete di crinale, in cui i fusti, provati dal vento, assumono forme spettrali, e tra le radici cresce l’aglio orsino ( con l’innalzamento delle temperature qualche volta lo sitrova già fiorito) …l’effetto? sembra, a tratti, di camminare su di una bruschetta!
Ritrovo ore 18:00 al Parcheggio dell’Eremo di Camaldoli
Percorso facile ( richiesto un minimo di abitudine a camminare per alcune ore ) su dislivelli contenuti ( per qualsiasi info sull’itinerario mandate una mail a prenotazioni@altertrek.it )
La durata indicata ( dalle 18 alle 23:00 ) è comprensiva di cammino andata e ritorno, soste per spiegazioni naturalistiche, pausa cena al sacco.
Richiesto di portare con voi lacena al sacco e le bevande ( calde e fredde ) abbigliamento idoneo a stare in quota in sosta fermi, caldo e antivento, pila o torcia frontale, scarponi.
Per definire meglio cosa è assolutamente indispensabile per l’uscita provvederemo ad inviare a tutti gli iscritti una mail i giorni prima, con un’attendibilità meteo di almeno 80%.
Per la realizzazione dell’attività come sopra è richiesta la prenotazione.
Costo €12,00 adulti € 8 bambini ( dai 7 anni in avanti )
per prenotare mandare una mail a prenotazioni@altertrek.it
indicando
-nominativo
-recapito telefonico
-n° dei partecipanti
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
info 3200676766.
1 Maggio – Sulla vetta dei Monti Pisani alla scoperta dell’inespugnabile Rocca della Verruca.
AlterTrek – Idee per l’escursionismo IN GIRO per la Toscana 🙂 Partendo dal piccolo borgo di Montemagno, ci incammineremo tra le pinete che dominano le pendici dei Monti Pisani. Lungo il percorso si apriranno scorci panoramici sulla piana pisana e sui rilievi che la circondano. Continueremo a salire fino a Monte Verruca, dove ci accoglieranno i resti di un’antica fortezza che fino all’ultimo istante rimarrà nascosta dalla fitta vegetazione. Questa rocca è oggi simbolo della lotta tra Pisa e Firenze, tappa imperdibile dove storia e natura si intrecciano.
Dopo aver dominato con lo sguardo gran parte della Valle dell’Arno, concluderemo il percorso ad anello attraverso un altro sentiero che ripercorre le terre da cui ha origine la pietra verrucana, preziosa roccia sedimentaria che da questi luoghi prende il nome.