MARZO
*TUTTI I GIORNI La Boutique della Ciaspolata
*TUTTE LE DOMENICHE Ciaspolate facili e adatte a tutti
*TUTTI I SABATI POMERIGGIO Trekking e cioccolato artigianale
Questo mese:
- Il plenilunio di Marzo visto da una delle vette più wild del Parco Nazionale del Foreste Casentinesi, dopo aver attraversato le affascinanti foreste d’altura
- Sapori di Montagna Tour: sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere
- Le foreste più belle d’Italia, patrimonio Unesco, scoperte attraverso un’escursione che tocca anche i rifugi storici al loro interno
- Primavera alle porte anche per gli affascinanti abitanti del Parco: è il momento di rinnovamento per i cervidi maschi, l’occasione per scoprire tantissime curiosità su di loro e sul bosco
- L’Australia ed il Casentino…perchè? un’escursione alla scoperta del Pratomagno e del trasvolatore Hinkler tra i colori della primavera
- Un lago nasconto sulle pendici del Parco, laboratorio a cielo aperto per un giorno, e un’escursione per le famiglie di piccoli esploratori con fame di avventura!
- Il tramonto d’altura da cui il panorama spazia a 360° sulle praterie e il fondovalle: un punto di vista d’eccezione “conquistato” per mezzo di una passeggiata al crepuscolo
- Tartufi delle foreste del Casentino: una giornata di allenamento e gioco per gli amici a quattro zampe, un appuntamento per gli amanti del prezioso tubero
- Il trekking con l’asino in Casentino: il percorso del decennale in collaborazione con Gli Amici dell’Asino.
3 Marzo – Sorge la luna dal mar! Vista dalle cime del Parco Spunta la luna dal…mare!
e noi abbiamo un punto di osservazione d’eccezione, un terrazza naturale sulla Romagna, ad est, punto privilegiato da cui si vede il frastagliato paesaggio delle “biancherie” e poi, spingendo lo sguardo ancora oltre, si sbircia fino alla costa adriatica da cui spunterà la luna piena di Marzo ( quella che noi chiamiamo LUNATA, perchè ci dà la possibilità di camminare nel bosco vedendo chiaramente tutto quello che ci circonda )!
Un pezzetto di mondo, per una sera, letteralmente ai tuoi piedi!
Il punto sommitale del Monte Penna sarà raggiunto a piedi attraversando la foresta di Camaldoli e poi ancora su verso le faggete di crinale, in cui i fusti, provati dal vento, assumono forme spettrali, e tra le radici cresce l’aglio orsino ( con l’innalzamento delle temperature qualche volta lo sitrova già a Marzo ) …l’effetto? sembra, a tratti, di camminare su di una bruschetta!
Ore 16:30 al parcheggio dell’Eremo di Camaldoli (comune di Poppi – AR)
Prenotazioni obbligatorie: scrivere a prenotazioni@altertrek.it (indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito) Percorso facile (richiesto un minimo di abitudine a camminare per alcune ore) su dislivelli contenuti (per qualsiasi info sull’itinerario mandate una mail a marta.signi@alice.it) La durata indicata (dalle 16:30 alle 21:30) è comprensiva di cammino andata e ritorno, soste per spiegazioni naturalistiche, pausa cena al sacco.
Richiesto di portare con voi la cena al sacco e le bevande (calde e fredde) abbigliamento idoneo a stare in quota in sosta fermi, caldo e antivento, pila o torcia frontale, scarponi.
Costo €12,00 adulti € 8 bambini ( dai 7 anni in avanti ) Possibilità di noleggio ciaspole e bastoncini in caso di innevamento abbondante. Il programma è confermato con un numero minimo di persone e la realizzazione sarà confermata qualche giorno prima per sms o per mail.
4 Marzo – Sapori di montagna: tour “gustoso” tra i borghi del Pratomagno SPOSTATO AL LUNEDI’ 30 Aprile causa neve Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno: Quota e Raggiolo attraverso una passeggiata di media collina tra boschi; tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire e significative alcune produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino; il percorso a cura dell’Ecomuseo della Castagna.
Programma
-ore 10:00 ritrovo e colazione per i partecipanti con prodotti locali
-partenza per l’escursione ( lunghezza andata e ritorno circa 6 km ) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo
-rientro e merenda “calda”
COLAZIONE a scelta:
SCELTA A – colazione salata ( panino imbottito a scelta o schiacciata + bevuta a scelta tra vino, succo, cappuccino + 1/2 l acqua)
SCELTA B – colazione dolce ( pasta o torta fatta in casa con caffè o cappuccino + 1/2 l acqua + 1 frutto)
MERENDA ” CALDA ” a base di:
-Bruschetta con faglioli lardellati ( cipolla-rigatino-alloro ) cotti nel coccio nel forno a legna.
-Ribollita ( ricetta tipica casentinese )
-Formaggi ( in abbinamento a confetture prodotte artigianalmente) e affettati tipici locali.
-Cantuccini noci e cioccolato cotti nel forno a legna
-Acqua e Vino
Ritrovo ore 10:00 al parcheggio di Quota (comune di Poppi)
Costo € 30 a persona (servizio guida, colazione e merenda calda)
Durata: 6 ore circa comprese tutte le soste.
Prenotazioni obbligatorie:prenotazioni@altertrek.it (indicando nominativo, numero di partecipanti, recapito e la scelta A o B per la colazione)
10 Marzo – Al rifugio senza Indugio! escursione/ciaspolata in foresta. Sono “fari” nel “mare” della foresta, un tetto sotto cui ripararsi dalla pioggia battente, un focolare davanti a cui asciugarsi … e saranno le nostre mete per gustare un corroborante vin brulè, una meritata pausa durante la nostra passeggiata per “respirare” le foreste del Casentino, dentro le quali sorgono alcuni rifugi “storici”.
Ecco per te la possibilità di far parte di un gruppo ristretto di escursionisti in marcia nel fitto della foresta, per godersi silenzio e odori del bosco invernale e le magiche luci sul far del tramonto. Presso lo storico Rifugio del Casone della Burraia scorrerà copioso il vin brulè per tutti, sorseggiato godendosi gli ultimi raggi della giornata e la foresta che si prepara alla notte!
Ritrovo ore 15:00 al Passo della Calla SS310 (loc. Campigna, Santa Sofia FC).
Consigliamo abbigliamento escursionistico caldo e antifreddo (l’escursione si snoda a oltre 1200 metri di quota), scarponi, giacca e abbigliamento anti freddo, INDISPENSABILE pila o torcia frontale. Percoso facile e agevole adatto a chiunque abbia una minima abitudine a camminare.
Costo € 12,00 a pertecipante (servizio guida, vin brulè ed assicurazione) In caso di innevamento del sentiero sarà possibile noleggiare le ciaspole ed i bastoncini (€ 10,00 al paio). La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima. Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@altertrek.it (indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito, paia di ciaspole).
11 Marzo – Cadono…i Palchi …occhi a terra! Escursione in un periodo particolarissimo dell’inarrestabile ciclo vitale dei cervidi maschi, momento in cui si mette in atto il fenomeno annuale della caduta dei palchi (le corna): per lo più abbandonate nei boschi, a volte si trovano a terra nei pascoli dove questi animali sostano per alimentarsi.
Simbolo di rinnovo continuo della vita, dei ritmi di crescita, morte e rinascita, i palchi sono anche degli elementi affascinanti da cui trarre informazioni sulla la vita dei cervi.
Ritrovo10:00 in P.zza della Repubblica a Stia (AR) Lunghezza dell’escursione km 5, facile ed adatta a tutti. Costo € 8,00 a partecipante ( € 5,00 bambini fino a 12 anni ) Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail prenotazioni@altertrek.it indicando -nominativo -n° dei partecipanti -n° di telefono La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
7 Marzo – Il fascino della primavera sull’Hinkler Ring -Trek in Pratomagno Per la serie “qui non ci sono mai stato” questo appuntamento sul far del cambio di stagione lo abbiamo pensato per farvi conoscere l’elemento che unisce il Casentino, ed il monte del Pratomagno, con l’Australia…avete capito bene!
Percorreremo l’Hinler Ring, sentiero dedicato al famoso trasvolatore australiano Herbert John Louis Hinkler perito tragicamente in questa zona con il suo aereo Puss Moth il 7 gennaio 1933, mentre tentava di battere un nuovo record di volo dall’Inghilterra all’Australia.
Allora gambe in spalla e godiamoci questa uscita che, attraversa immense faggete e prati sconfinati con le prime fioriture di crochi…un mare color indiaco che incanta!e Dalla Croce del Pratomagno panorama a 360° sulla Toscana sconosciuta ai più!
Prenotazioni obbligatorie: scrivere a prenotazioni@altertrek.it (indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito) Ritrovo ore 14:30 davanti allo Chalet da Giocondo Lunghezza Km 8,000 Dislivello +/-300 metri Difficoltà: E (escursionistica) senza particolari difficoltà
Richiesto abbigliamento adatto alla stagione e alla quota abbastanza elevata. Rientro al crepuscolo quindi portate con voi una torcia o una pila frontale. Costo € 10,00 persona
La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
18 Marzo – Lago trek – Uno specchio d’acqua incantato sulle cime del Parco
per famiglie Escursione al lago dell’Aina, un lago montano sulle pendici del Parco Nazionale, incorniciato poeticamente dalle montagne circostanti e da una fitta abetina, posizionato in un bacino panoramico sulla Val di Sieve.
Passeggiata facile e agevole adatta a tutti che raggiungerà il bivacco del lago dove ci fermeremo e eccenderemo il fuoco per pranzo (al sacco a cura dei partecipanti)…e poi in tutto relax nel primo pomeriggio torneremo alle auto.
Il percorso si snoda su strade forestali ombreggiate, facili ed agevoli adatte a chiunque voglia godersi i boschi del nostro Appennino. Fortemente consigliato per chi vuoi portare i bambini a conoscere un luogo magico: i piccoli esploratori per un giorno, potranno dare libero sfogo alla loro fantasia!
Ritrovo di fronte all’ingresso del Campeggio di Campo dell’Oca ( loc. Mandri Londa FI ) ore 10:00 Costo € 10,00 adulti € 5 bambini . Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@altertrek.it indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito
24 Marzo – TramontoMagno – Escursione in altura sulle cime dell’Appennino
Escursione facile e agevole dedicata ai panorami mozzafiato che dal Pratomagno, con le sue immense praterie, si concedono agli escursionisti che salgono in quota. Luci e colori unici, effetti speciali di Madre Natura che vi stupiranno.
Appuntamento con il tramonto (un TramontoMagno!!) durante il rientro e ritorno alle auto con le torce o le pile frontali.
ph Andrea Volante
Ritrovo ore 15:00 in loc. Cetica (Castel San Niccolò – AR) presso il Museo del Carbonaio.
Consigliamo abbigliamento escursionistico caldo e antifreddo, scarponi, giacca e abbigliamento anti freddo, INDISPENSABILE pila o torcia frontale. Percoso facile e agevole adatto a chiunque abbia una minima abitudine a camminare.
Lunghezza 5 km circa. Grado di difficoltà: Facile (ma adatto a bambini di almeno 8 anni)
Costo € 10,00 adulti € 5 bambini. In caso di innevamento del sentiero sarà possibile noleggiare le ciaspole ed i bastoncini.
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@altertrek.it (indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito, paia di ciaspole). La realizzazione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
25 Marzo – I Tesori Profumati dei boschi del Casentino A grande richiesta torna la giornata a tema dedicata al TARTUFO nelle foreste casentinesi; appuntatevi questa data e ” comunicate” al vostro Fido che i boschi del Casentino lo attendono per una giornata di puro divertimento!
TARTUFO, HABITAT E RICERCA COL CANE
La mattina sarà dedicata al tartufo: la guida ambientale e l’esperto tartufaio con il suo fedele compagno vi guideranno al riconoscimento degli habitat vocati al tartufo e vi mostreranno le tecniche di addestramento del cane, di ricerca e raccolta ( è possibile partecipare anche con il proprio cane ) .
L’escursione sarà facile e agevole (adatta anche ai bambini) per permettere a tutti di immergersi nella magia del bosco primaverile e nei suoi profumi e colori.
A seguire, per chi vuole saziare anche il palato, oltre che lo spirito, pranzo/degustazione con pietanze a base di tartufi e prodotti tipici locali: sapori e profumi con cui il famosissimo fungo ipogeo si rende inconfondibile. Sarà possibile consumare anche un menù non a base di tartufo.
n.b. In caso di maltempo la data sarà recuperata ad Aprile 2018.
Costi a persona
-Solo Escursione € 15,00 cad. partecipante (possibilità di portare il proprio cane)
– Solo Pranzo a partire da € 20,00 a persona (antipasto al tartufo, primo di pasta fresca e tartufo, dolce tipico, acqua e vino)
– Escursione + Pranzo € 35,00 a persona
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@altertrek.it (indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito).
dal 26 al 30 Marzo
Trekking con l’asino in Casentino:
il percorso del decennale!
La famosa asinovia dell’ Asineria Gli Amici dell’Asino si ingrandisce!!
Abbraccerà i castelli della nostra splendida valle, i rifugi di montagna e le foreste del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e i borghi montani: una nuova proposta di tracciato per il trekking con l’asino in Casentino, di più giorni ( dai 4 ai 6 ), in semiautonomia, che inaugureremo prestissimo.
A primavera 2018 ( l’anno in cui festeggeremo il decennale dell’asineria ) faremo il viaggio inaugurale 🙂 🙂 🙂
Chiunque potrà partecipare, sostenendo le sole spese di vitto ed alloggio….l’obiettivo è muovere e portare con noi più asini possibile e sperimentare le criticità del percorso, ma anche spassarsela e rilassarsi nella splendida valle del Casentino, tra il calore delle strutture che ci accoglieranno e la natura incontaminata delle nostre foreste.
Amici degli asini siete pronti??
questo è il programma …tenetevi per voi e per i vostri bambini qualche giorno di vacanza e venite con noi!
N.B. per partecipare a questa iniziativa nella modalità sopra citata ogni vostra vostra comunicazione di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 FEBBRAIO 2018 ( questo per darci modo di organizzare al meglio e avvertire le strutture ricettive ) specificando
-nome e cognome
-n° partecipanti ed età
-recapito telefonico
a amici.asino@alice.it
Non si garantisce la possibilità di realizzare come da modalità sopra citata per tutti quelli che scriveranno dopo il 15 Febbraio ( per motivi organizzativi ) e sarà chiesta loro una quota di partecipazione. Segui gli aggiornamenti su https://gliamicidellasino.wordpress.com/2017/12/18/trekking-con-lasino-in-casentino-il-percorso-del-decennale/
26 Marzo ritrovo presso l’ Asineria Gli Amici dell’Asino dei partecipanti entro le ore 14:00 e partenza – Arrivo in loc. Romena
27 Marzo – 2° tappa Romena – Rifugio Asqua
28 Marzo – 3° tappa Camadoli ( trek senza asini )
29 Marzo – 4° tappa Rifugio Asqua – Valagnesi
30 Marzo – 5° tappa Vagnesi – Asineria Gli Amici dell’Asino
Tappe lunghezza media 12 km ( una sola di 15 km, prevalentemente in discesa )
Ora tocca a voi!
L’accompagnamento è a cura delle guide ambientali escursionistiche di AlterTrek – Idee per l’escursionismo in Casentino – Toscana iscritte AIGAE e assicurate.
N.B.Potete prenotare e richiedere tutte le info in merito alla realizzazione delle escursioni al n. 3200676766 ( Marta ) , dove non specificato diversamente, o per mail a marta.signi@alice.it Sperando di avervi tra i partecipanti, vi auguriamo una buona giornata
Il team di Alter Trek