Animali del bosco, archeotrekking, Natura e famiglie, Pratomagno, Senza categoria

Novembre e Dicembre dal sapore Alter!

Idee per l’escursionismo in Casentino
Gli eventi dei mesi di Novembre e Dicembre 

Scopri i nostri itinerari di escursionismo alternativo!

Contatti: www.altertrek.it
Prenotazioni: Marta 320 0676766, marta.signi@alice.it
(indicando nome del referente, numero dei partecipanti e recapito telefonico se non diversamente indicato)

Sperando di avervi tra i partecipanti, vi auguriamo una buona lettura!

Questo mese:

  • Lo spettacolo del fall foliage nel Parco delle Foreste Casentinesi: una girandola di colori! Meta di questa uscita sarà il Monte Sacro della Verna!
  • Luci e colori d’altura ammirando il tramonto dalla Croce del Pratomagno …semplicemente indimenticabile!
  • Un mulino ed i sapori inconfondibili delle sue genuine farine macinate a pietra.
  • Il lupo appennico: l’affascinante e primordiale  sensazione  di sentire il suo ululato di notte, in foresta! (doppio appuntamento)
  • Ultimo appuntamento dedicato al trek ed alla castagna, la regina dell’autunno, nei borghi caratteristici del Pratomagno.
  • Un’entusiasmante passeggiata sull’Hinkler Ringh, il percorso escursionistico dedicato al trasvolatore australiano caduto con il suo aereo sulle pendici del Pratomagno.
  • La passeggiata per i più piccoli, che hanno voglia di scoprire il bosco ed i suoi abitanti, con un pizzico di avventura e attenzione ai particolari!
  • Camaldoli, cuore spirituale del Parco Nazionale e la “via nascosta”  per arrivarci, che attraversa boschi incontaminati ricchi di biodiversità.
  • Il Sasso del Regio, misterioso petroglifo che si attiva in occasione del solstizio d’inverno e riverla la sua natura di antichissimo calendario luni-solare .

Eventi speciali…ormai diventati un appuntamento fisso:

  • La tradizionale escursione (ma se c’è neve diventa una suggestiva ciaspolata!)  sul far della mezzanotte del 31 Dicembre per brindare al nuovo anno e la passeggiata del 1° Gennaio iniziare alla grande il nuovo anno!

alessio di leo foliage.jpg

2 Novembre  – Doppio Trekking intorno alle scogliere della Verna

Il monte Sacro della Verna, nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nella Toscana d’Appennino, quella montana, vera, autenticamente un pò selvaggia come questo viaggio che ci accingiamo a compiere intorno al monte, immerso nelle faggete millenarie. Per voi abbiamo pensato ad una camminata attraverso le scogliere che imparentano questa montagna con l’altrettanto celebre rupe di San Marino: muschi e licheni trasformano l’ambiente naturale di per sè unico, in qualcosa di indimenticabile in cui camminare è un’esperienza per tutti i sensi. Il percorso attraverserà boschi di faggio e abete bianco per condurvi fin sulla cima del monte, da cui far spaziare lo sguardo sulla valle del Casentino.
ph Alessio di Leo

impronta dove come quanto

Ore 10:00 ritrovo parcheggio della Beccia (Chiusi della Verna – AR)
Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) che sarà consumato durante l’uscita.
Lunghezza 7 km, Dislivello 250 m, Percoso FACILE E AGEVOLE ( richiesta abitudine a camminare per qualche ora )
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima. Costo: € 12,00 a persona

Pratomagno pagina

3 Novembre  TramontoMagno – Il tramonto dalla cima del Pratomagno

Escursione facile e agevole dedicata ai panorami mozzafiato che dal Pratomagno, con le sue immense praterie, si concedono agli escursionisti che salgono in quota. Luci e colori unici, effetti speciali di Madre Natura che vi stupiranno. Appuntamento con il tramonto ( un TramontoMagno!! ) alla Croce sulla vetta e poi riprenderemo la via del ritorno alle auto con ammantati dalla notte.
ph Andrea Volante

impronta dove come quanto

Ore 14:30 ritrovo a Cetica (Comune di Castel san Niccolò – AR), presso il Museo del Carbonaio Lunghezza del percorso: TOTALE 5 km circa Grado di Difficoltà: Facile Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima. Costo: €10,00 a persona. Percorso adatto ai bambini dai 6 anni.

farine - Copia

4 Novembre La via storica del Mulino – Trek sulle pendici del Pratomagno
Le genuine farine del mulino! di castagne, di mais, di grano, di farro…Dove trovare tutte queste delizie? Nella Valle del Solano ricca di storie e leggende, di borghi incantati e di piccole casette dal caratteristico stile in pietra toscano, di profumi e odori genuini, che parlano del lavoro delle genti della montagna, di sacrificio e speranza !
E in questo contesto si svilupperà la nostra passeggiata, facile e agevole, che vi porterà da Cetica fino al Mulino storico della valle del Solano, che macina a pietra ed è ancora perfettamente funzionante: dalle macine escono farine di tutti tipi per ricette prelibate come, ad esempio, il castagnaccio 🙂 !!
impronta dove come quantoOre 10:00 ritrovo a Cetica (Comune di Castel san Niccolò – AR), presso il Museo del Carbonaio Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) Difficoltà: percorso MOLTO facile, con servizio navetta per gli autisti all’arrivo. Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.Costo: €10,00 a persona. Possibilità di acquisto in loco di prodotti locali a km 0 com patate, ceci, fagioli…etc 🙂

lupo

4 Novembre – Ululati in Foresta: escursione conoscitiva sul lupo
Per veri appassionati del lupo! POSTI ESAURITI

Immersi, alla sera, nei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per passeggiare in silenzio e ascoltare ( con un pò di fortuna ) l’ULULATO del LUPO, mezzo di comunicazione a distanza tra i branchi, che evoca sensazioni speciali e primordiali in chi lo ascolta. Dopo la prima parte dell’attività dedicata a conoscere meglio l’etologia del lupo partiremo per l’attività di monitoraggio nella foresta. L’attività è realizzata in accordo con l’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi da Guide Abilitate che, in occasione dell’uscita, svolgeranno un vero monitoraggio; anche per questo motivo, i posti sono limitati. Al rientro dall’escursione, per tutti coloro che sentiranno una “fame da lupi”, sarà possibile consumare un corroborante spuntino, momento conviviale in cui scambiarsi le impressioni della serata.

impronta dove come quanto

Ore 18:00 ritrovo a Moggiona (Comune di Poppi – AR), presso il Bar. Prenotazioni obbligatorie: entro il 1 Nov. 2017 a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti, recapito e prenotazione per la cena) (se non ricevete risposta per mail potete chiamare il 3200676766) Equipaggiamento : Scarpe da trekking o scarpe da ginnastica con suola scolpita, impermeabile leggero o mantellina, borraccia/thermos, zaino, pantaloni lunghi, torcia, pile. Si raccomanda di vestirsi a strati, considerando che in appostamento potrebbe fare freddo. Costo: € 13,00 a persona, evento non adatto a portare con voi i cani. Possibilità di cena convenzionata a base di prodotti tipici locali al rientro dall’escursione ( costo a parte)

davide cerini.jpg

12 Novembre Sapori di montagna: tour “gustoso” dedicato alla castagna!

Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere. Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi? Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere! Altertrek vi porta a scoprire una montagna, il Pratomagno, ed i suoi borghi: in questo appuntamento abbiamo deciso accompagnarvi a fare “due passi sul tetto del Casentino”! Un crinale affascinante caratterizzato da una prateria d’altura di circa 20 km, boschi lussureggianti di faggio ed un panorama unico! Per poi ridiscendere a Cetica e godersi la Festa della Castagna, regina indiscusssa del periodo autunnale: il baldino, la polenta dolce, le frittelle, le caldarroste …non vorrete predervi queste delizie vero??!!

impronta dove come quanto

Ore 9:30 ritrovo a Cetica (Comune di Castel san Niccolò – AR), presso il Museo del Carbonaio e trasferimento con le auto private fino al punto dell’escursionePranzo: al rientro dall’escursione è possibile consumare il pranzo a base di prodotti tipici locali presso la festa ( contattare preventivamente Mauro: 333 1432812 Sandro: 328 7252458 ) Lunghezza del percorso: 5 km circa Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.Costo: € 7,00 a persona, costo del pranzo a parte

22339221_1644221485640174_7111657904088800459_o.jpg

19 Novembre – Il fascino dell’autunno sull’Hinkler Ring – Trek in Pratomagno
Per la serie “qui non ci sono mai stato” questo appuntamento autunnale lo abbiamo pensato per farvi conoscere l’elemento che unisce il Casentino, ed il monte del Pratomagno, con l’Australia…avete capito bene! Percorreremo l’Hinler Ring, sentiero dedicato al famoso trasvolatore australiano Herbert John Louis Hinkler perito tragicamente in questa zona con il suo aereo Puss Moth il 7 gennaio 1933, mentre tentava di battere un nuovo record di volo dall’Inghilterra all’Australia. Allora gambe in spalla e godiamoci questa uscita da sapore autunnale !
impronta dove come quantoOre 10:00 ritrovo davanti allo Chalet da Giocondo (loc Quota, comune di Poppi – AR). Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
Lunghezza del percorso:
8 km circa Dislivello +/-300 metri Difficoltà: E (escursionistica) senza particolari difficoltà
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: € 12,00 a persona

pratomagno 00

26 NovembreMonte Pratomagno facile facile – Trek per Famiglie

Un’ escursione dedica alla fantasia dei bambini, alla loro voglia di scoperta e d’avventura nel bosco:questo il tratto caratteristico di questa uscita in Pratomagno, affascinante anche sul limitare dell’inverno, quando il bosco ed i suoi abitanti si preparano al letargo.
Percorremo la Foresta del Sant’Antonio ricca di spunti naturalistici e storici-tradizionali che parlano di un bosco in cui l’uomo fino a pochi anni fa lavorava e viveva, ma anche di un ambiente che le genti della montagna rispettavano e conservavano con massima cura. Per i bambini sarà organizzata una “caccia alla traccia” durante il percorso, per costruire la scatola del tesoro da portare a casa con loro 🙂 .

impronta dove come quantoOre 10:00  ritrovo davanti a Ristorante ” Giuntini ” a Secchieta ( Montemignaio – AR ) Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: Costo € 7,00 adulti e € 5,00 i bambini N.B: A rientro possibilità di pranzo tipico locale presso il ristorante ( previa prenotazione la mattina al momento del ritrovo). Nel pomeriggio la magia del bosco si sposta a Montemignaio in occasione della Fiera mercato “Aspettando il Natale” a Montemignaio.

1genn

3 Dicembre  – La via ” nascosta ” per il Monastero di Camaldoli

Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato…oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura! Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la  fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili!

impronta dove come quanto

Ore 10:00  ritrovo
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Lunghezza: 5 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo: Costo € 10 a partecipante
Programma di massima: – 10:00 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiugibile alle auto ) e partenza per Camaldoli – 12:30 pausa pranzo libero o anche presso il Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli di Camaldoli – 15:00 circa rientro alle auto

lupo

9 e 22 Dicembre  –Ululati in Foresta: escursione conoscitiva sul lupo

Per veri appassionati del lupo!

Immersi, alla sera, nei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per passeggiare in silenzio e ascoltare ( con un pò di fortuna ) l’ULULATO del LUPO, mezzo di comunicazione a distanza tra i branchi, che evoca sensazioni speciali e primordiali in chi lo ascolta. Dopo la prima parte dell’attività dedicata a conoscere meglio l’etologia del lupo partiremo per l’attività di monitoraggio nella foresta.
L’attività è realizzata in accordo con l’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi da Guide Abilitate che, in occasione dell’uscita, svolgeranno un vero monitoraggio; anche per questo motivo, i posti sono limitati.
Al rientro dall’escursione, per tutti coloro che sentiranno una “fame da lupi”, sarà possibile consumare un corroborante spuntino, momento conviviale in cui scambiarsi le impressioni della serata.

impronta dove come quanto

Ore 18:00 ritrovo a Moggiona (Comune di Poppi – AR), presso il Bar. Prenotazioni obbligatorie: entro il 2 Dic. e entro il 18 Dic. a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito ) ( se non ricevete risposta per mail potete chiamare il 3200676766 ) Equipaggiamento : Scarpe da trekking, impermeabile leggero o mantellina, borraccia/thermos, zaino, pantaloni lunghi, torcia, pile. Si raccomanda di vestirsi a strati, considerando che in appostamento potrebbe fare freddo.
Costo: € 13,00 a persona, evento non adatto a portare con voi i cani. Possibilità di cena convenzionata a base di prodotti tipici locali al rientro dall’escursione ( costo a parte) Possibilità di noleggio ciaspole in caso di innevamento sufficiente.

sasso regio

23 Dicembre  –Una Stonhenge Casentinese
Il Calendario luni-solare del Sasso del Regio svela il suo segreto in occasione del Solstizio d’Inverno……come mancare a questa ” cerimonia ” ultrasecolare che avremo modo di comprendere appieno grazie alla spiegazione del Dott. Stefano Antonio Carboni.
Il petroglifo è stato recentemente restaurato e reso al suo originale splendore….tantissimi particolari inediti e la cura delle incisioni sono venuti alla luce.

impronta dove come quantoOre 14:00 P.zza della Repubblica – Comune di Pratovecchio Stia (AR ) Prenotazioni obbligatorie: scrivere a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito ) ( se non ricevete risposta per mail potete chiamare il 3200676766 )
Costo: € 5,00 a persona

 

31-dic
31 Dicembre– Benvenuto 2018 !
Escursione/Ciaspolata alle prime ore dell’anno
Tradizionale cispolata/escursione del 31 Dicembre per salutare insieme l’arrivo del 2018 e brindare ” in altura” godendosi lo spettacolo dei festeggiamenti nella valle dal silenzio delle cime del Parco Nazionale.
Per veri amanti della foresta e degli elementi naturali !
Ci sono momenti in cui senti il desiderio di salire per lasciar librare il tuo sguardo sull’orizzonte …se anche tu pensi che la notte del 31 Dicembre sia un momento di questi sarai il benvenuto!!
impronta dove come quantoOre 10:00 al Passo della Calla ( Sp 310 ), quota 1296 m slm.
Prenotazioni obbligatorie: scrivere a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito ) ( se non ricevete risposta per mail potete chiamare il 3200676766 )
Costo: € 18,00 a persona ( servizio guida, vin brulè al ritrovo, panettone e pandoro e brindisi in altura )
**Possibilità di noleggio ciaspole in caso di innevamento sufficiente**
orme
1 Gennaio Passeggiata inaugurale del nuovo anno ” disintossicante ” 🙂
Perchè chi cammina il 1° dell’anno poi cammina tutto l’anno!!
Tradizionale ciaspolata/escursione del 1 Gennaio per salutare insieme la prima mattina del del 2018: tracciato facile e suggestivo in località Camaldoli dedicato a rigenerare il corpo e la mente passeggiando nelle foreste del Parco con sosta gustosa e rientro facile facile!
impronta dove come quantoOre 10:00 in loc. Serravalle (comune di Poppi – AR )
Prenotazioni obbligatorie: scrivere a marta.signi@alice.it ( indicando nominativo, numero di partecipanti e recapito )
Pausa pranzo ( libero ) anche presso il Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli di Camaldoli
Lunghezza 5 km circa su dislivelli minimi
Costo: € 10,00 a persona
**Possibilità di noleggio ciaspole in caso di innevamento sufficiente**

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...