Animali del bosco, archeotrekking, Natura e famiglie

La girandola dell’autunno con Altertrek

E ci siamo! dopo un’estate torrida le foreste si preparano all’inverno, ma non prima di averci stupito con effetti cromatici spettacolari! e allora abbiamo preparato per voi questo programma autunnale di tutto rispetto perchè dell’autunno non vi manchi proprio niente!

OTTOBRE

Questo mese:

  • Cervi in amore e bramiti in foresta: tutti i sabato sera l’emozione dell’uscita serale per ascoltare e vedere i cervi ed i daini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
  • Il Sommo Poeta, i boschi e i ruscelli del Casentino: l’emozione della declamazione dantesca presso la sorgente del fiume Arno
  • Lo spettacolo del fall foliage nel Parco delle Foreste Casentinesi: una girandola di colori!
  • Il Lago degli Idoli: luogo evocativo ed affascinante e un sito che richiama le antiche pratiche religiose degli Etruschi
  • Tour “gustoso” dedicato alla castagna in uno dei borghi più belli d’Italia: Raggiolo.
  • Funghi e profumi del bosco: alla ricerca delle varietà fungine della valle del Casentinocervo

Ogni sabato sera, fino al 21 Ottobre
 Tutti pazzi per il bramito!

La notte, il bosco ed i suoi abitanti: questi gli ingredienti dell’escursione crepuscolare dal sapore magico boschi del Casentino, alla scoperta di un mondo fantastico in un periodo unico dell’anno, dei suoi rumori e dei tanti animali che popolano la foresta, dal maestoso cervo, in questo periodo in amore, ai piccoli roditori.
Riunito il gruppo dei partecipanti sosteremo presso una struttura gestita all’interno dell’area del Parco Nazionale per consumare la cena e aspettare che cali la notte, e poi proseguiremo con l’escursione per vedere e sentire i cervi che si muovono in tutta l’area circostante lanciando i loro richiami d’amore! Ascoltare il bramito nel fitto del bosco è un’esperienza indimenticabile che si lega ai ritmi primigeni della natura!
Hai mai sentito il bramito? Lo trovi nella playlist di Altertrek: clicca e ascolta, ma se lo sentirai dal vivo non lo dimenticherai mai più!

impronta dove come quantoOre 18:30 ritrovo a Stia (Comune di Pratovecchio Stia – AR), presso p.zza della Repubblica. Spostamento con le auto private presso la vicina località del Parco Nazionale per l’escursione
Cena al sacco (a cura dei partecipanti) che sarà consumata prima dell’uscita in notturna a piedi.
Prenotazioni obbligatorie: la conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: € 12,00 a persona

img_2707
Segnaletica

1 Ottobre – Monte Falterona “facile facile”, TOUR SULLE ORME DI DANTE
Penultima data !

La prima e unica proposta escursionistica che coniuga la figura del Sommo Poeta Dante Alighieri e le ricchezze naturalistiche del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Sarete accompagnati alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi presenti nel Parco, le sorgenti dell’Arno ed il vicino Lago degli Idoli, dove potrete assistere alla declamazione ed al commento di alcune terzine dantesche che prendono ispirazione da tali luoghi. La maggior parte degli spostamenti saranno realizzati in modo rilassante e comodo, grazie alla possibilità giungere il più possibile vicino alla nostra meta con le auto private, percorrendo il tratto più suggestivo, fresco e ombreggiato del percorso nel bosco di faggi, e realizzando una piacevole e facile passeggiata, adatta a tutti (consigliata anche per i bambini a partire dai 6 anni).

impronta dove come quantoOre 9:30 ritrovo a Stia (Comune di Pratovecchio Stia – AR), presso p.zza della Repubblica. Spostamento con le auto private fino al punto di partenza dell’escursione.
Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
Lunghezza del percorso: TOTALE 5 km
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a riccardostarnotti@gmail.com indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: €15,00 a persona – €10,00 bambini fino a 12 anni

 

8 Ottobre – Lo spettacolo del fall foliage nelle foreste casentinesi

Momenti unici e magici in foresta, dove ogni passo ti avvicina a un punto di vista nuovo ….colori, luci e profumi un’esperienza sensoriale intensa che mette in sintonia corpo e spirito.
E poi passeggiare sul crinale dell’Appennino e godere del panorama dal Monte Falco ( la cima più alta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ) che spazia sul parte della Toscana e parte della Romagna, caratterizzato dai colori autunnali  di tutte le varietà forestali, ricchissime di sfumature: il bosco si prepara all’inverno, ma non senza sfoderare i suoi effetti speciali migliori!

ph Carlo Gabrielli

impronta dove come quantoSe le immagini di queste splendide foreste parlano da sole, per rendere l’esperienza indimenticabile vi preghiamo di indossare abbigliamento escursionistico e calzature idonee ( scarponi ).
Ore 10:00 ritrovo al P.so della Calla ( ss 310 )
Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
Lunghezza del percorso: 11 km ( il percorso potrà poter subire minime variazioni a giudizio insindacabile della guida e in base alla condizione del sentiero ), dislivello +/-489. Altitudine media 1200 m s.l.m.
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: €10,00 a persona

lago idoli scavi
15 Ottobre – Monte Falterona facile facile,
con tutto il fascino della scoperta archeologica e dell’autunno!
Ultima data 2017.

TOUR ARCHEOLOGICO  in altura dedicato alla scoperta del più grande santuario etrusco del Centro Italia: il Lago degli Idoli. Luogo evocativo ed affascinante, il sito richiama le antiche pratiche religiose degli Etruschi legate all’acqua e alla transumanza.
Tra scavi, leggende e antichi dei, vi porteremo alla scoperta del mondo religioso degli antichi signori della Toscana!
Momento magico quello autunnale!
La nostra camminata sarà allietata ed arricchita dai bramiti dei cervi in amore e dal fall foliage delle faggete che attraveremo … è come dire che l’escursione avrà gli effetti speciali, che solo in questa stagione potrete trovare!

impronta dove come quantoOre 9:30 ritrovo a Stia (Comune di Pratovecchio Stia – AR), presso p.zza della Repubblica. Spostamento con le auto private fino al punto di partenza dell’escursione.
Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
Lunghezza del percorso: TOTALE 5 km
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a fionz@hotmail.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: € 15,00 a persona € 10,00 i bambini fino a 12 anni 

foliage giulia ciatti
22 Ottobre – Foreste incantate per imparare a sognare

Nel pieno periodo autunnale un’escursione per entrare in punta di piedi nel boschi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, nel comprensorio naturalistico di Campigna, per godere di silenzi ovattati, di orridi incuneati nel terreno, dei colori autunnali e di profumi muschiati.
Escursione ad anello di media difficoltà, ma che regala emozioni uniche, come quelli di muoversi nell’habitat ideale del Picchio Nero e della Formica Rufa, i cui nidi a cono sono visibilissimi a bordo sentiero.

ph Giulia Ciatti

impronta dove come quantoOre 10:00 davanti all’Hotel Lo Scoiattolo a Campigna
Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
Lunghezza del percorso: 9 km circa (percorso ad anello). Grado di difficoltà: medio, con notevoli dislivelli nel primo tratto e rientro su strada forestale pianeggiante (circa 3,5 km nella abetina di Campigna)
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: € 12,00 a persona, richiesto l’uso scarponi e di abbigliamento escursionistico.
castagne
28 Ottobre – Sapori di montagna: tour “gustoso” dedicato alla castagna!

Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l’ambiente in cui hanno deciso di vivere.
Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi?
Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere!
Altertrek vi porta a scoprire due borghi del Pratomagno: Quota e Raggiolo attraverso una passeggiata di media collina tra boschi; tanti sono i segni della presenza dell’uomo che andremo a scoprire e significative alcune produzioni tipiche, come quella famosissima legata alla castagna e alla produzione della farina dolce, racchiusa in un ciclo produttivo ancora completamente visitabile e attivo: dalla raccolta, al seccatoio fino al mulino ( percorso a cura dell’Ecomuseo della Castagna Ecomuseo del Casentino – La Brigata Di Raggiolo ) .
Questi sono i giorni della Festa di Castagnatura in cui ogni angolo del borgo si risveglia e organizza piccoli angoli tematici e gustosi…il baldino, la polenta dolce, le frittelle, le caldarroste …non vorrete predervi queste delizie vero??

Programma
-ore 10:00 ritrovo e colazione per i partecipanti con prodotti locali
-partenza per l’escursione ( lunghezza andata e ritorno circa 6 km ) in compagnia di una guida ambientale che curerà le piccole spiegazioni relative a ogni luogo
COLAZIONE a scelta:
A – colazione salata ( panino imbottito a scelta o schiacciata + bevuta a scelta tra vino, succo, cappuccino + 1/2 l acqua)
B – colazione dolce ( pasta o torta fatta in casa con caffè o cappuccino + 1/2 l acqua + 1 frutto)

impronta dove come quantoOre 10:00 in piazza a Quota (comune di Poppi – AR).
Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
Lunghezza del percorso: escursione andata e ritorno, nuda e pura 😉 2 ore circa…il resto è passeggio 🙂 Al ritorno è previsto l’uso di torcia o pila frontale.
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti e  la scelta A o B per la colazione. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: € 15,00 a persona (colazione a scelta prima dell’uscita a piedi, escursione con servizio guida ambientale)

dsc00969
29 Ottobre – I funghi del Parco Trek

Nella stagione dedicata ai funghi per antonomasia, Vi accompagneremo alla scoperta delle moltitudini che popolano il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, “porcini” in primis, ma non solo !! Immense faggete, abetine e boschi di querce…ogni pianta ha il suo fungo, ogni bosco i suoi odori: immergersi in questo viaggio che risveglia tutti i sensi sarà una sorta di avventura ” fungina” ! 😉

n.b. non serve il tesserino per la raccolta: gli escursionisti saranno accompagnati da una guida autorizzata (Servizio di Guida Ambientale Professionale abilitata alla raccolta dei funghi per scopo educativo dall’Ente Parco nazionale ) e potranno raccogliere i funghi (rispettando i limiti previsti dal regolamento del Parco).

impronta dove come quantoOre 10:00  ritrovo
Prenotazioni obbligatorie: mandare una mail a marta.signi@alice.it indicando un nominativo, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti. La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.
Costo: € 10,00 a persona ( per i raccoglitori è richiesto di portare un documento di identità )
N.B: Le escursioni si realizzano la mattina e terminano per l’ora di pranzo e sono interamente fuori sentiero. E’ richiesto abitudine a camminare su dislivelli sensibili e ottima capacità di adattamento. Per partecipare NON è necessario il tesserino personale che abilita alla raccolta.

raccolta castagnePROMEMORIA
La Regina dell’Autunno: la castagna

Per  TUTTI gli appassionati del frutto dell’autunno per eccellenza ricordiamo che ogni Sabato e ogni Domenica, a partire dal mese di Ottobre, sarà possibile partecipare all’escursione con la raccolta nel castagneto e il pranzo intorno al fuoco.

Se siete un gruppo di famiglie e avete voglia di portare i bambini a fare questa originalissima esperienza, potete scrivere a amici.asino@alice.it,per riservare la data per il vostro gruppo e ricevere tutti i dettagli realizzativi.

Lupo parcoPROMEMORIA
Wolf  Howling nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
– Ed. 2017-2018 –
SPECIAL EVENT
Anche quest’anno le guide di Altertrek proporranno due date nel periodo autunnale-invernale interamente dedicate al LUPO  che vive nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con dimostrazione della tecnica di wolf howling ( richiamo indotto ) al fine di stimolare la risposta del branco o dei singoli lupi che vivono in foresta. Sarà un’occasione unica per vivere questa esperienza nel territorio del Parco Nazionale!
I posti, come ogni anno, sono limitati e la richiesta di partecipare molto alta, quindi, per garantirVi di poter partecipare abbiamo deciso di raccogliere le manifestazioni di interesse con larghissimo anticipo.
Appena possibile Vi invieremo la comunicazione delle date ufficiali e del programma delle serate.

N.B.Potete prenotare e richiedere tutte le info in merito alla realizzazione delle escursioni al n. 3200676766 ( Marta ) , dove non specificato diversamente,  o per mail a marta.signi@alice.it Sperando di avervi tra i partecipanti, vi auguriamo una buona giornata

Il team di Alter Trek

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...