Senza categoria

Il risveglio dei Camminanti! tantissime proposte escursionistiche per questo Aprile

Eventi di Aprile 2017

archeotrekking-2-aprile2 – Trekking di Primavera tra le colline dell’Alta Valle dell’Arno  – Una giornata dedicata interamente alle montagne del nostro Appennino, quello dove nasce l’Arno, quello sacro agli etruschi, quello del dominio guidingo, quello religioso e quello dei boschi che hanno riscaldato e sfamato intere generazioni.

Ce ne è davvero per tutti i gusti! e sarà anche un modo per celebrare l’arrivo della primavera deliziando il palato con i sapori della tipici della nostra montagna presso l’aia di un antico mulino.

La nostra giornata si aprirà con il ritrovo dei partecipanti presso il Museo del Bosco e della Montagna, a Stia, e sarà occasione per una visita guidata delle collezioni in esso contenute, per poi partire alla volta del Castello di Porciano, maniero guidingo che sovrasta il paese di Stia e che dà il via vero e proprio al nostro trekking collinare: sarà poi la volta del Santuario di Santa Maria delle Grazie, gioiello rinascimentale nascosto tra i boschi dell’alta valle dell’Arno, per giungere quindi a Molin di Bucchio, primo mulino sul corso del fiume e meta della nostra golosa merenda. Come potete leggere sopra gli ingredienti ci sono tutti, ma proprio tutti, per gli amanti del trekking naturalistico-storico/archeologico, quello che noi chiamiamo ARCHEOTREKKING 🙂 !!  E anche se mai foste alla prima esperienza di un trekking di questo tipo siamo sicuri ne rimarrete entusiasti! Provare per credere.

Programma della giornata
ore 9:30 ritrovo presso il Museo del Bosco e della Montagna
a seguire:
-spostamento a piedi presso Castello di Porciano e visita
-spostamento a piedi al Santuario e Pranzo ( al sacco a cura dei partecipanti )
-spostamento a piedi presso l’antico Mulino, visita e merenda nell’aia.

MERENDA con pane, affettati (salame e finocchiona), formaggio, vino, acqua e crostata. Per il rientro alle auto è previsto il servizio navetta per gli autisti.
Dati sul percorso:
il tracciato è stato progettato per essere percorso in una intera giornata ( sono previste due soste intermedie di cui una per il pranzo ) ed ha una lunghezza di circa 9 km con dislivelli molto contenuti ( provvederemo ad inviare il profilo altimetrico se ne farete richiesta ): è comunque richiesto un buon grado di allenamento o abitudine a camminare su distanze come sopra dichiarate.
Costo a partecipante € 22,00 ( ingressi, interventi tematici a cura di un archeologo medievale, accompagnamento a cura di una guida ambientale escursionistica, merenda con prodotti tipici locali a km 0 e servizio navetta per gli autisti )
Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail marta.signi@alice.it
indicando –nominativo -n° dei partecipanti -n° di telefono
info al 32 00 67 67 66 (Marta). La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima. L’attività è realizzata in collaborazione con il Museo del Bosco e della Montagna, l’Ecomuseo del Castello di Porciano, l’ Ecomuseo del Casentino e l’Ecomuseo di Molin di Bucchio

tarfufo9 – Ricerca del Tartufo nelle Foreste del Casentino: escursione e degustazione con tuberi appena raccolti

Giornata a tema dedicata al TARTUFO nelle Foreste Casentinesi divisa in due momenti:

TARTUFO, HABITAT E RICERCA COL CANE
La mattina sarà dedicata al tartufo: la guida ambientale e l’esperto tartufaio con il suo fedele compano vi guideranno al riconoscimento degli habitat vocati al tartufo e vi mostreranno le tecniche di addestramento del cane, di ricerca e raccolta ( è possibile partecipare anche con il proprio cane ) .

L’escursione sarà facile e agevole per permettere a tutti di immergersi nella magia del bosco primaverile e nei suoi profumi.
A seguire, per ci vuole
l’Ostaria DEL SASSO ci accoglierà per deliziare i palati con pietanze a base DI TARTUFI ED ALTRI PRODOTTI LOCALI: sapori e profumi con cui il famosissimo fungo ipogeo si rende inconfondibile :). Sarà possibile consumare anche un menù non a base di tartufo.
Costi a persona
-Solo Escursione € 15,00 cad. partecipante ( possibilità di portare il proprio cane )
– Solo Pranzo a partire da € 20,00 a persona ( antipasto al tartufo, primo di pasta fresca e tartufo, dolce tipico, acqua e vino )
– Escursione + Pranzo € 35,00 a persona
Save the date !!
I posti sono limitati ******************************************
Info e prenotazioni alla mail marta.signi@alice.it
indicando il nominativo, il n° dei partecipanti e un recapito telefonico

panorama da Loscove9 – Bus & Trek – Passeggiata per le dolci colline del Casentino -Proposta escursionistica super sostenibile che prevede la realizzazione tramite un mix tra l’uso del Bus della Linea Arezzo – Stia e l’escursione collinare nell’alta valle dell’Arno.
Ritrovo alla fermata di Pratovecchio (Comune di Pratovecchio Stia ) al semaforo, all’arrivo della corsa che parte da Arezzo alle 9:18 e arriva a Pratovecchio alle 10:31, pronti per partire alla volta dell’escursione che ci porterà attraverso poderi diroccati e ampie distese prative a godere di panorami unici sulla valle del Casentino: ve lo garantiamo, questa sarà una escursione del tipo ” qui non ci sono mai stato “, luoghi sconosciuti ai più che mantengono tutto il loro fascino :). Previsto l’arrivo su Poppi dopo pranzo e a seguire, per chi vuole, salita attraverso l’antica via medievale della corta al Castello di Poppi ( con possibilità di visita ).

Rientro libero a Ponte a Poppi per prendere la corsa del rientro.
L’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche; richiesta l’abitudine a camminare per circa 10 km nell’arco dell’intera giornata su dislivelli contenuti ( su richiesta vi invieremo dati tecnici del percorso e l’altimetria )
Contributo a partecipante € 12,00
Previsto pranzo al sacco a cura dei partecipanti

img_097515 – La via ” nascosta ” per il Monastero – Escursione al crepuscolo – Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato 😉 …..
oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via ” nascosta “, quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura!
Lasciati trasportare alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato, affascinare dall’incontro improvviso con la fauna locale e prendere per la gola dalla sosta all’antica schiacceria con i suoi profumi e sapori inconfondibili! Programma di massima:
– 15:30 ritrovo ( sarà inviata per mail la cartina con il punto di ritrovo facilmente raggiungibile alle auto ) e partenza per Camaldoli

– 17:00 merenda ( libero ) presso il Ristorante Schiacceria Bar Camaldoli di Camaldoli

– 19:00 circa rientro alle auto

Lunghezza 5 km circa. Grado di difficoltà: Facile
Costo a partecipante € 10,00
E’ richiesto di portare torcia o pila frontale.
Al termine dell’attività possibilità di seguire le celebrazioni SERALI del Sabato Santo presso l’Eremo o il Monastero di Camaldoli

castello-di-gressa23 – Escursione in collina sui panorami della valle del Casentino Escursione in collina sui panorami della valle del Casentino – Il Castello di Gressa
Passeggiata di media collina dedicata al Casentino “nascosto” agli occhi dei più: il Castello di Gressa e le pendici di p.ggio Baralla da cui lo sguardo spazia sulla valle dove nasce l’Arno e sulle praterie e la croce del Pratomagno.

Lunghezza 6 km circa.
Ritrovo ore 10:00 ( vi invieremo a cartina con il punto di ritrovo ) Costo a partecipante € 12,00.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Al rientro alle auto possibilità di punto ristoro presso una struttura agrituristica.

Appuntamenti dedicati alle FAMIGLIE ( 24-25 Aprile – 1 Maggio )

IMG_350224 – Sulle Tracce del Lupo Appenninico, come? con l’Asino!
Trekking con l’asino per famiglie dedicato alle tracce di presenza del lupo ed ai mestieri caratteristici nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Dove: partenza da Lierna e arrivo a piedi a Moggiona ( entrambe frazioni del Comune di Poppi – AR ). Rientro a Lierna nel pomeriggio

Come: la giornata è realizzata come un classico trekking per famiglie, ma con in più la presenza degli asinelli che potranno essere cavalcati a turno dai bambini durante tutto il tragitto e guidati dai genitori su percorsi escursionistici immersi nei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.

Perchè Moggiona?? per lo stretto, strettissimo legame che questo nucleo montano, perfettamente conservato, ha con l’animale “asino”, motore dell’economia locale fino agli anni ‘50: tra i mestieri che richiedevano l’uso dell’asino uno per tutti quello del bigonaio, che conosceremo in modo più approfondito.

Perchè il Lupo?? per essere spesso bistrattato e erroneamente additato come colpevole di infiniti mali: la comunità di Moggiona e l’Ente Parco hanno deciso di accogliere un intero percorso didattico all’interno del borgo al fine di coinvolgere le nuove generazioni in una corretta interpretazione delle abitudini di questo predatore e della sua importanza ecologica.
Programma della mattina
Ore 10:00 ritrovo con le famiglie a Lierna ( piazza centrale)
Pratiche di avvicinamento all’asino ed escursione lungo il torrente con gli asini al seguito che potranno essere cavalcati a turno dai bambini e guidati dai genitori.
Arrivo a Moggiona e pranzo ( al sacco o presso il ristorante )
Programma del pomeriggio
Il lupo e le sue abitudini tra credenze e dicerie: visita guidata al percorso didattico. A seguire visita del Ecomuseo del Bigonaio e ricongiungimento con gli asini per la passeggiata del rientro a Lierna.

Dati tecnici del percorso
Lunghezza percorso proposto TOTALE ( andata e ritorno ) pari a km 7 con dislivello pari a 150 m in salita e discesa. Grado di difficoltà: facile
L’organizzazione fornirà a tutti bambini che cavalcheranno gli asini il caschetto protettivo

Abbigliamento richiesto per gli adulti : comodo e escursionistico, scarponi e eventuali scarpe di ricambio
Abbigliamento richiesto per i bambini : comodo, per tutti con pantaloni sotto il ginocchio e scarpe robuste anti acqua ( consigliamo anche di portare un cambio completo )
prenotazioni presso ( entro il 30 Marzo )
Live your Tuscany 39 3454470696 http://www.liveyourtuscany.com info@liveyourtuscany.com

trek asino famiglie25 Aprile e 1 Maggio A dorso d’asino al castello + pic nic!!

Va anche a voi di provare quest’esperienza? e farla provare ai vostri bambini?? e allora che la GITA FUORI PORTA parta!

Il 25 Aprile e il 1 Maggio l’ Asineria Gli Amici dell’Asino organizza una passeggiata per famiglie al borgo di Porciano, in compagnia di dolcissimi asinelli, che saranno cavalcati dai bambini e guidati dai genitori. A pranzo sarà consumato un pic nic autogestito ( a cura dei partecipanti ) che potrà essere trasportato a dorso d’asino.
Passeggiata adatta a tutte le gambe ed a contatto con la natura che prevede due formule di realizzazione a seconda della preferenza:
– mezza giornata ( 5 km circa ) con rientro dopo il pic nic con navetta
-intera giornata ( 10 km circa ) con rientro a piedi
Prezzi in base alla modalità scelta ed al numero dei bambini di ciascun nucleo familiare ( sconti per fratelli) :scriveteci per dirci le vostre preferenze 🙂 ! L’avventura è dietro l’angolo!!
costi esemplificativi:
-mezza giornata ( come sopra ) € 5,00 adulti € 10,00 bambini ( si realizza al raggiungimento di un numero minimo di iscritti )
-intera giornata ( come sopra ) € 8,00 adulti € 12,00 bambini ( si realizza al raggiungimento di un numero minimo di iscritti )
Nel costo è compreso il servizio guida ambientale autorizzata, assicurazione, equipaggiamento caschi e navetta ( come da programma ) L’attività si realizza solo su prenotazione inviando una mail a amici.asino@alice.it ( con congruo anticipo ) in cui indicare il numero di partecipanti e l’età dei bambini e la formula scelta – info 3200676766

img_122730 – La via storica del Mulino – Trek sulle pendici del Pratomagno – Le genuine farine del mulino! di castagne, di mais, di grano, di farro……Dove? nella Valle del Solano ricca di storie e leggende, di borghi incantati e di piccole casette dal caratteristico stile in pietra toscano, di profumi e odori genuini, che parlano del lavoro delle genti della montagna, di sacrificio e speranza !mE in questo contesto si svilupperà la nostra passeggiata, facile e agevole, che vi porterà da Cetica fino al Mulino storico della valle del Solano il Mulino Grifoni, che macina a pietra ed è ancora perfettamente funzionante: dalle macine escono farine di tutti tipi per ricette prelibate come, ad esempio, il Castagnaccio 🙂 !!Ritrovo ore 10:00 Cetica
costo € 12,00 a persona. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti . Servizio navetta per gli autisti per tornare alle auto private. Possibilità di acquisto in loco di prodotti locali a km 0 com patate, ceci, fagioli…etc 🙂
La conferma della realizzazione dell’attività sarà data per sms qualche giorno prima.

Potete prenotare e richiedere tutte le info in merito alla realizzazione delle escursioni al n. 3200676766 ( Marta ) , dove non specificato diversamente,  o per mail a marta.signi@alice.it Sperando di avervi tra i partecipanti, vi auguriamo una buona giornata

Il team di Alter Trek

1 pensiero su “Il risveglio dei Camminanti! tantissime proposte escursionistiche per questo Aprile”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...