Una giornata dedicata interamente alle montagne del nostro Appennino, quello dove nasce l’Arno, quello sacro agli etruschi, quello del dominio guidingo, quello religioso e quello dei boschi che hanno riscaldato e sfamato intere generazioni.
Ce ne è davvero per tutti i gusti! e sarà anche un modo per celebrare l’arrivo della primavera deliziando il palato con i sapori della tipici della nostra montagna presso l’aia di un antico mulino.
La nostra giornata si aprirà con il ritrovo dei partecipanti presso il Museo del Bosco e della Montagna, a Stia, e sarà occasione per una visita guidata delle collezioni in esso contenute, per poi partire alla volta del Castello di Porciano, maniero guidingo che sovrasta il paese di Stia e che dà il via vero e proprio al nostro trekking collinare: sarà poi la volta del Santuario di Santa Maria delle Grazie, gioiello rinascimentale nascosto tra i boschi dell’alta valle dell’Arno, per giungere quindi a Molin di Bucchio, primo mulino sul corso del fiume e meta della nostra golosa merenda.
Come potete leggere sopra gli ingredienti ci sono tutti, ma proprio tutti, per gli amanti del trekking naturalistico-storico/archeologico, quello che noi chiamiamo ARCHEOTREKKING 🙂 !!
E anche se mai foste alla prima esperienza di un trekking di questo tipo siamo sicuri ne rimarrete entusiasti! Provare per credere.
Programma della giornata
ore 9:30 ritrovo presso il Museo del Bosco e della Montagna
a seguire:
-spostamento a piedi presso Castello di Porciano e visita
-spostamento a piedi al Santuario e Pranzo ( al sacco a cura dei partecipanti )
-spostamento a piedi presso l’antico Mulino, visita e merenda nell’aia.
MERENDA con pane, affettati (salame e finocchiona), formaggio, vino, acqua e crostata.
Per il rientro alle auto è previsto il servizio navetta per gli autisti.
Dati sul percorso:
il tracciato è stato progettato per essere percorso in una intera giornata ( sono previste due soste intermedie di cui una per il pranzo ) ed ha una lunghezza di circa 9 km con dislivelli molto contenuti ( provvederemo ad inviare il profilo altimetrico se ne farete richiesta ): è comunque rischiesto un buon grado di allenamento o abitudine a camminare su distanze come sopra dichiarate.
costo a partecipante € 22,00 ( ingressi, interventi tematici a cura di un archeologo medievale, accompagnamento a cura di una guida ambientale escursionistica, merenda con proditti tipici locali a km 0 e servizio navetta per gli autisti )
Per la realizzazione dell’attività è richiesta la prenotazione alla mail marta.signi@alice.it
indicando
-nominativo
-n° dei partecipanti
-n° di telefono
info al 32 00 67 67 66 (Marta)
La realizzazione dell’escursione sarà confermata per sms qualche giorno prima.
L’attività è realizzat in collaborazione con il Museo del Bosco e della Montagna, l’Ecomuseo del Castello di Porciano, l’ Ecomuseo del Casentino e l’Ecomuseo di Molin di Bucchio
2 pensieri su “Archeotrekking in Casentino – 2 Aprile 2017 – Trekking di Primavera tra le colline dell’Alta Valle dell’Arno”